Quarto binario, il Consiglio di Stato lascia in “stand by” la sentenza del TAR e non ferma i lavori: “Opera strategica”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 



Nuovo round tra le aule della giustizia amministrativa per l’”affair quarto binario”, l’intervento di potenziamento ferroviario della tratta Rho-Parabiago che a dicembre il TAR per la Lombardia aveva rimesso in forse accogliendo il ricorso presentato dal comitato civico che da sempre si oppone all’opera, quando peraltro ormai le aree di cantiere erano già state delimitate e in molti casi le ruspe erano già all’opera. Round che stavolta è andato da RFI: il Consiglio di Stato, infatti,  ha messo nero su bianco che quantomeno per ora i lavori possono proseguire e la sentenza di primo grado rimarrà in stand by.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Vent’anni sugli scudi per il potenziamento della Rho – Gallarate

Il potenziamento della tratta ferroviaria tra Rho e Gallarate, che rientra nel più ampio intervento di potenziamento del sistema Gottardo, è tra le infrastrutture pubbliche da realizzare individuate ormai nel lontano 2001 da una legge delega al governo incentrata proprio su «infrastrutture ed insediamenti produttivi strategici ed altri interventi per il rilancio delle attività produttive».

Due anni dopo RFI aveva presentato un progetto preliminare per al realizzazione di un terzo binario, che «escludeva espressamente la possibilità del quadruplicamento della linea per ragioni legate al fitto contesto urbanistico, alla presenza di vincoli fisici in corrispondenza di alcune stazioni interessate dal progetto e al fine di garantire la compatibilità con le esigenze del traffico ferroviario», come ricorda nella sentenza la sezione Terza del Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. Il progetto aveva ottenuto il via libera dal Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile, un “semaforo verde” che di fatto aveva messo nero su bianco automaticamente anche la compatibilità ambientale dell’opera.

Italferr, la società che si occupa dalla A alla Z dei grandi investimenti infrastrutturali del gruppo FS Italiane, aveva poi presentato un progetto definitivo che però si discostava dal “disegno” originario, prevedendo in particolare il quadruplicamento della linea fra Rho e Parabiago, la realizzazione del raccordo Y di collegamento fra la linea FS e la linea Ferrovie Nord Milano in prossimità della stazione di Busto Arsizio e il triplicamento della linea tra Parabiago e Gallarate, con la realizzazione di una nuova fermata a Nerviano e la sistemazione di quelle di Vanzago, Canegrate e Legnano. Anche il progetto definitivo, comunque, aveva ricevuto tra il 2009 e il 2010 il placet prima della Commissione tecnica di valutazione di impatto ambientale del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare e poi del CIPE.

Proprio quest’ultima delibera era stata portata nelle aule di giustizia dal Comitato civico contro il potenziamento ferroviario della tratta Rho-Parabiago oltre dieci anni fa, con il TAR che – come farà poi anche il Consiglio di Stato – aveva sostanzialmente sposato la ricostruzione dei ricorrenti sottolineando che la soluzione a quattro binari introdotta dal progetto definitivo era stata espressamente esclusa dal preliminare e che rispetto alla nuova soluzione progettuale sarebbe stato necessario rinnovare la procedura di valutazione di impatto ambientale.

La procedura, però, non era “morta” con le sentenze del 2012, ma era stata portata avanti sempre sulla base di quanto previsto dal progetto definitivo, ottenendo nel 2014 un nuovo via libera pur con delle prescrizioni. Via libera che ancora una volta era finito al vaglio della giustizia amministrativa, ma questa volta senza successo: nell’attesa della motivazioni della sentenza del Consiglio di Stato, era stata poi avviata la procedura di aggiornamento della valutazione di impatto ambientale, che nel 2022 aveva portato ad un’integrazione. In parallelo, il potenziamento della tratta ferroviaria Rho – Gallarate è stato inserito tra le opere finanziate dal PNRR ed è stato oggetto di commissariamento.

Lo scorso anno, poi, era stata chiusa la Conferenza di servizi istruttoria avviata nel 2013 e “proseguita” nel 2021: la relazione istruttoria sul progetto definitivo era stata trasmessa al commissario straordinario per l’approvazione anche ai fini della compatibilità ambientale, della localizzazione urbanistica, dell’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e della dichiarazione di pubblica utilità riguardo alle parti del progetto definitivo modificate rispetto al progetto preliminare. Anche quest’ultima delibera, però, è finita sul tavolo del TAR.

La sentenza del TAR

La Terza Sezione del Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia aveva ritenuto «fondate le censure con le quali si contesta sia la carenza di una valutazione della complessiva compatibilità ambientale dell’opera, in termini di attualità rispetto al tempo di adozione del provvedimento autorizzativo impugnato, sia la sostanziale inadeguatezza dell’istruttoria».

Microcredito

per le aziende

 

«Rispetto al progetto definitivo del 2013 – si legge nel passaggio “cruciale” della sentenza – le valutazioni ambientali sono solo quelle emergenti dal parere della Commissione VIA del 2014, rispetto alle quali non è stata effettuata alcuna analisi della permanente attualità dei dati ambientali e scientifici pertinenti, poiché il parere del 2022 interviene solo sulle parti progettuali modificate dopo il 2013 e per il resto rinvia alle valutazioni rese nel 2014, senza alcuna rivalutazione della fattispecie, alla luce di dati aggiornati come richiesto dal quadro normativo e giurisprudenziale eurounitario e nazionale già delineato. Non solo, risulta violato anche il principio per cui la valutazione ambientale “opportuna” è quella che considera il progetto nella sua completezza e in termini di attualità».

L’ordinanza del Consiglio di Stato

RFI aveva immediatamente presentato ricorso in appello contro la sentenza del TAR per la Lombardia – com’era peraltro ampiamente prevedibile vista la portata dell’investimento in discussione, un’opera da oltre mezzo miliardo di euro – chiedendo anche come misura cautelare di sospendere l’esecutività del provvedimento giudiziario emesso dal Tribunale Amministrativo Regionale. Richiesta accolta dal Consiglio di Stato, che aveva poi fissato per giovedì 9 gennaio la discussione vera e propria rispetto alla cosiddetta “sospensiva”, e confermata anche anche in quella sede.

«L’appello presenta elementi di fumus boni iuris», scrive nell’ordinanza Palazzo Spada, sottolineando anche la «necessità di assicurare il rispetto dei tempi di realizzazione dell’opera in esame, avente valenza strategica e rientrante tra quelle finanziate con risorse PNRR». E visto poi che «le demolizioni dei primi fabbricati privati sono previste soltanto a far data dal mese di giugno 2025», il Consiglio di Stato ha ritenuto «prevalente l’interesse pubblico a evitare il rischio della perdita degli anzidetti finanziamenti, derivante dall’esecuzione della sentenza impugnata».






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link