di Elena Coatti
Il 2024 per la Prefettura di Ferrara ha rappresentato un anno di consolidamento e innovazione, con interventi mirati a garantire maggiore sicurezza, supporto alle fasce vulnerabili della popolazione e una efficiente gestione delle emergenze. Il prefetto Massimo Marchesiello ha illustrato, in sintesi, un “riepilogo delle puntate precedenti” presentando una serie di dati aggregati, il cui consolidamento avverrà verso la primavera.
Innanzitutto, dall’introduzione delle nuove regole del Codice della Strada si contano già 10 patenti sospese per uso del cellulare alla guida (dal 14 dicembre 2024 al 13 gennaio 2025). Ma il 2024 non è andato meglio con un incremento del 17% di sospensioni per guida in stato di ebrezza e un +100% per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Diminuiscono, invece, le violazioni all’art. 142, relativo alla velocità.
Nel territorio della Provincia, l’andamento della delittuosità è rimasto stabile rispetto al 2023, mentre nel capoluogo si è registrata una lieve diminuzione del totale dei reati (-4,16%). Fra i dati più significativi, il calo di truffe e frodi informatiche (-10,41% nel Comune). Si segnala, tuttavia, sia nella Provincia che nel territorio comunale, un calo delle denunce e un aumento degli arresti: quelli avvenuti nell’anno appena concluso raggiunge, in totale, quota 749.
Nell’ambito del progetto “Strade Sicure”, Marchesiello ha ricordato che è stato “elasticizzato il coinvolgimento dei militari variando l’obiettivo nel territorio di Ferrara, a partire dal Gad, poi al Meis e nelle zone più vulnerabili come le aree di mercato cittadino nel centro storico”. Inoltre, grazie alla sottoscrizione del “Patto per Comacchio sicura” sono stati implementati il coordinamento delle Forze di Polizia e i sistemi di videosorveglianza durante la stagione estiva ai Lidi Comacchiesi.
Proprio sul fronte della sicurezza negli eventi pubblici, il prefetto ha sottolineato l’importanza delle riunioni di “debriefing” post-evento perché hanno contribuito a migliorare ulteriormente le misure per il futuro. In particolare, nel 2024 Monsterland ha rappresentato una vera sfida ma, grazie alla sinergia delle forze di sicurezza, non sono stati riscontrati problemi.
La Prefettura ha poi messo in campo interventi di prevenzione e contrasto a situazioni di sfruttamento lavorativo, in particolare rispetto ai casi di caporalato nel Comune di Portomaggiore. Si sono susseguite diverse riunioni e il 30 gennaio si inaugurerà, con la presenza del presidente della Regione Michele de Pascale, uno sportello per l’impiego “su cui poi daremo impulso alla possibilità di avere un sistema di trasporti valido e funzionale per abbassare il fenomeno del caporalato”, ha aggiunto Marchesiello.
Un’importante novità del 2024 è stata la firma del Protocollo d’Intesa che ha formalizzato il trasferimento dell’Ufficio Immigrazione della Questura in una sede più ampia e funzionale in via Bologna 637. Un cambiamento volto a migliorare e velocizzare il servizio per l’utenza straniera. In più, il Consiglio Territoriale per l’Immigrazione ha promosso tavoli tematici e avviato la partecipazione ai progetti Fami.
La Prefettura ha anche aggiornato il Piano provinciale per la ricerca delle persone scomparse: sono state attivate 59 procedure di rintraccio, di cui 41 persone sono state ritrovate. Nell’ambito della Protezione Civile, come molti ferraresi si ricorderanno, a dicembre è stata avviata la sperimentazione del sistema di allarme IT-Alert per le comunicazioni dirette alla popolazione in caso di emergenze rilevanti.
Infine, nel campo del sociale spiccano le campagne contro le truffe agli anziani e i progetti di educazione alla sicurezza stradale per i giovani. Sono proseguiti gli sforzi contro la violenza di genere, con sessanta misure di protezione attive a fine anno. Ma anche l’impegno per tutelare gli agricoltori contro l’emergenza nutrie e i cittadini che, grazie all’iniziativa “In Goal con il cuore” promossa dal Prefetto sono stati acquistati otto defibrillatori nell’ambito del progetto “Ferrara città cardioprotetta”.
Grazie per aver letto questo articolo…
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link