nuovi livelli essenziali di assistenza

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


I nuovi Livelli essenziali di assistenza (LEA), ovvero l’elenco delle prestazioni sanitarie che il Sistema Sanitario Nazionale garantisce a tutti i cittadini, gratuitamente o dietro pagamento di ticket, sono stati ampliati e aggiornati dopo oltre 25 anni, anche con nuove tariffe.

La nuova versione dei Livelli essenziali di assistenza rappresenta un aggiornamento significativo rispetto alla precedente, includendo un numero maggiore di prestazioni sanitarie gratuite o coperte dal ticket.

Tra le principali novità si trovano nuovi screening diagnostici per i neonati, interventi più mirati per il trattamento dei disturbi alimentari e una serie di ampliamenti volti a coprire meglio le esigenze sanitarie emergenti della popolazione.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Livelli essenziali di assistenza: cosa sono

Come riportato sul sito del Ministero della salute: “I Livelli essenziali di assistenza sono le prestazioni che il Servizio sanitario nazionale è tenuto a fornire a tutti i cittadini, gratuitamente o dietro pagamento di una quota di partecipazione, con le risorse pubbliche raccolte attraverso le tasse“. Sono quindi quei servizi che lo Stato ritiene così importanti da volerli garantire a tutti i cittadini, indipendentemente dalla Regione di residenza.

Introdotti per la prima volta nel 1992, i Livelli essenziali di assistenza nascono con l’intento di garantire una qualità di assistenza sanitaria quando più possibile omogenea su tutto il territorio nazionale. Le prestazioni inserite nei LEA comprendono tutte le misure di tutela della salute collettiva, come le campagne vaccinali.

Rientrano inoltre in questo gruppo i servizi territoriali di accesso ai consultori familiari, i servizi di salute mentale, il Sert e la fornitura di protesi e ausili alle persone con disabilità. Da ultimo sono stati inseriti nei Livelli essenziali di assistenza una serie di servizi ospedalieri e specialistici.

Le nuove prestazioni sanitarie gratuite o coperte dal ticket

I nuovi LEA sono entrati in vigore con importanti novità. Tra le più rilevanti c’è l’introduzione degli screening neonatali dell’atrofia muscolare spinale (SMA), compresi tra quelli obbligatori, per la quale sono stati fatti passi da gigante per la diagnosi precoce. Si tratta di una grave patologia neuromuscolare degenerativa, che porta alla morte dei motoneuroni, ossia delle cellule nervose che trasportano i segnali dal cervello ai muscoli.

I farmaci e le terapie attualmente disponibili per la SMA rappresentano un cambiamento epocale nella gestione di questa patologia. La loro efficacia risulta significativamente maggiore quanto prima vengono somministrati. Ad oggi sono state individuate tre tipologie di SMA, come abbiamo raccontato in questo articolo attraverso l’incredibile storia di Marco Rasconi, affetto da SMA e sopravvissuto alla malattia dopo una diagnosi infausta di una morte molto precoce. Marco oggi è diventato presidente di UILDM, l’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare.

Questo significa che una diagnosi precoce e un intervento tempestivo possono fare una differenza sostanziale nel decorso della malattia. Questa nuova prospettiva evidenzia l’importanza degli screening alla nascita. Questi consentono di individuare la patologia fin dai primi giorni di vita e di avviare immediatamente il trattamento, garantendo risultati clinici migliori.

Anche la Procreazione medicalmente assistita o PMA (scopri cos’è e come funziona in questo articolo) è stata inclusa nei nuovi Livelli essenziali di assistenza, consentendo a tutte le coppie di accedere ai trattamenti con un ticket tra 100 e 300 euro. In precedenza i costi potevano arrivare fino a 5.000 euro per singolo ciclo, rendendo questi trattamenti proibitivi per molte famiglie. Ora, grazie ai nuovi ticket, il sistema sanitario garantisce un accesso equo e più sostenibile, aiutando più coppie a realizzare il sogno di avere un figlio. Le nuove disposizioni prevedono che le donne possano far ricorso alla PMA (trovi qui tutti i dati) fino all’età massima di 46 anni. Il limite è di sei tentativi per coppia.

Nei nuovi Livelli essenziali di assistenza si presta particolare attenzione anche ai disturbi alimentari come bulimia e anoressia. 

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Tra le altre novità per la specialistica ambulatoriale sono state inserite anche l’erogazione omogenea su tutto il territorio delle prestazioni per la diagnosi o il monitoraggio della celiachia e malattie rare, le prestazioni sanitarie indispensabili ad approfondimenti diagnostici strumentali di alta precisione nell’ambito della diagnostica per immagini in grado di consentire diagnosi più rapide ed affidabili, e l’enteroscopia con microcamera ingeribile.

Viene introdotta la consulenza genetica per coloro che si sottopongono ad una indagine utile a confermare o a escludere un sospetto diagnostico e si aggiornano le prestazioni di radioterapia assicurando a tutti gli assistiti l’erogazione di prestazioni altamente innovative come la radioterapia stereotassica, adroterapia e radioterapia con braccio robotico.

Tra le nuove prestazioni gratuite o con ticket sanitario previste per l’assistenza protesica sono state inseriti gli ausili informatici e di comunicazione (inclusi i comunicatori oculari e le tastiere adattate per persone con gravissime disabilità); gli apparecchi acustici a tecnologia digitale; le attrezzature domotiche e sensori di comando e controllo per ambienti; arti artificiali a tecnologia avanzata e sistemi di riconoscimento vocale e di puntamento con lo sguardo.

Con l’aumento dei casi, il Servizio Sanitario Nazionale ha ampliato e reso più accessibili le cure garantite. Nonostante diversi titoli sensazionalistici a riguardo, rimangono gratuite le cure solo per le pazienti con diagnosi di malattia moderata o severa, con minime modifiche rispetto alla situazione precedente.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Source link