L’ex operaio dice addio al comitato per le vittime: «Città senza memoria»

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


«È una città senza memoria. Non ricorda i morti sul lavoro e quelli per malattie legate all’inquinamento, s’indigna solo quando accadono gli incidenti e poi ripiomba nel silenzio e nel suo torpore. È succube dei poteri forti, non ha orgoglio. Eppure, io ci ho provato a risvegliare le coscienze ma ora sono stanco. La mia prossima iniziativa a maggio sarà l’ultima». Cosimo Semeraro, 76 anni, ex lavoratore dell’Italsider di Taranto prima e dell’Ilva dei Riva poi, a cui è stata diagnosticata l’asbestosi nel 1999, patologia contratta per aver respirato le micidiali polveri d’amianto all’interno della grande fabbrica, racconta al Nuovo Quotidiano di Puglia la sua storia. È presidente del Comitato 12 giugno, fondata dopo l’incidente che nel 2003 costò la vita a due giovani operai del Siderurgico, il 24enne Paolo Franco di San Marzano e il 27enne Pasquale D’Ettorre di Fragagnano, travolti e uccisi da una delle gru usate per movimentare le materie prime del parco minerali. Grazie alla sua perseveranza in diversi comuni sono stati realizzati 13 monumenti, tutti uguali, dedicati alle vittime del lavoro dove tra i mesi di maggio e giugno vengono deposte corone di fiori.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

L’impegno

Dal 2013 allo scorso anno, ancora su iniziativa di Cosimo Semeraro, si è svolta a Taranto la giornata della memoria dedicata ai morti sul lavoro con corteo di barche da piazzale Democrate al quarto sporgente del porto in uso all’ex Ilva dove, il 28 novembre del 2012, perse la vita un operaio di 29 anni. Si chiamava Francesco Zaccaria: precipitò da una gru al passaggio di un tornado. Il suo corpo fu ritrovato due giorni dopo a circa trenta metri di profondità.  Semeraro, vedovo da 9 anni, ha due figli (uno vive a Taranto, l’altro a Venezia) e 4 nipoti. Fu assunto dall’Italsider nel settembre del 1971, all’età di 23 anni, con la qualifica di elettricista. I ricordi riaffiorano in maniera impetuosa. «Entrai come categoria protetta per via di un soffio al cuore. Ho lavorato in quello stabilimento per 29 anni anche se in realtà dovevo andar via prima per l’esposizione all’amianto, ma mi hanno ostacolato. Le fibre erano presenti nei soffitti e nei pavimenti delle palazzine, nei tubi corrosi, nelle mense, negli spogliatoi, nei capannoni e durante le lavorazioni si alzavano le polveri. Ho scoperto di aver contratto la malattia nel 1999 e da allora la mia vita è cambiata. La patologia mi provoca affanno, problemi respiratori e debolezza. Potrebbe trasformarsi in mesotelioma e ogni anno mi sottopongo a controlli». Semeraro, che già aveva chiesto i benefici per l’esposizione all’amianto nel 1995, presentò richiesta di prepensionamento. Prima ottenne il riconoscimento del diritto, poi il provvedimento fu revocato dall’Inail per problemi burocratici. L’allora direttore dell’istituto finì sotto processo con l’accusa di aver occultato (chiudendolo nell’armadietto personale) il fascicolo relativo alla richiesta di prepensionamento avanzata dal lavoratore e condannato in primo grado a 10 mesi di reclusione dal giudice monocratico Valeria Ingenito. In appello fu dichiarata la prescrizione del reato. A Semeraro, che ha lavorato nel Siderurgico fino al gennaio del 2000 nonostante avesse avuto diritto a conseguire il pensionamento di anzianità dal dicembre 1996, non restò che intentare la causa civile per ottenere un risarcimento.

Il caso

Il giudizio si è chiuso però in maniera beffarda. «Nel 2012 – confida l’ex operaio – il tribunale mi riconobbe un indennizzo di 10mila euro per danno non patrimoniale connesso all’illecito penale. Poi, incredibilmente, dopo che avevo presentato impugnativa per ricavare una cifra più alta, la Corte d’appello nel 2015 ha ritenuto il ricorso carente dichiarandolo inammissibile sostanzialmente per un vizio di forma e condannandomi a restituirne 18mila, cioè le spese giudiziali comprensive degli interessi, ovvero 9mila euro all’imputato (che pure era stato condannato nel processo penale, ndr) e 9mila all’Inail. Mi hanno pure pignorato la pensione. L’Istituto ha poi rinunciato alla pretesa del rimborso ma quello che accaduto è assurdo, insopportabile». Una vita spesa tra tribunali e ospedali. «Mi sono sentito abbandonato dallo Stato – ammette l’ex operaio – e ho avuto un crollo psicologico, finendo al centro mentale per la depressione, ho pensavo anche al suicidio».

L’esperienza in fabbrica? «Ho visto di tutto: dalla palazzina Laf dove venivano confinati i lavoratori ritenuti scomodi alle emissioni di fumi, polveri e gas agli incidenti e poi non dimentico gli sguardi degli operai». Nel 2003 la decisione di creare il Comitato 12 giugno in memoria delle vittime del lavoro, del dovere e del volontariato dopo la morte orrenda di due tute blu, all’epoca si chiamavano così. «Mi sembrava doveroso tenere alta l’attenzione innanzitutto sul fenomeno delle morti sul lavoro. Dicono che siano state più di 600 le vittime dall’inaugurazione dello stabilimento. E poi sulla diffusione delle malattie professionali, considerando che io stesso mi sono ammalato in quella fabbrica e ho subito tante ingiustizie». Le attività del Comitato hanno comunque raggiunto un obiettivo importante. «Il Tribunale e la Procura di Taranto – commenta Semeraro – hanno accolto la mia richiesta di riservare una corsia privilegiata per i processi per infortuni sul lavoro per evitare le prescrizioni. Le manifestazioni in ricordo dei morti sul lavoro rappresentano un richiamo alla responsabilità, in primis per i datori di lavoro e le istituzioni». Per Semeraro «il governo italiano deve capire, una volta per tutte, che o si garantisce la sicurezza e la salute dei lavoratori e dei cittadini o l’Ilva va chiusa».

L’ex operaio, da indomito condottiero, ora annuncia però che l’esperienza dell’associazione 12 giugno sta per concludersi. «Sì, non ce la faccio più fisicamente. La malattia – ammette – mi ha messo a dura prova, ma quello che fa più male è l’indifferenza della gente. Dico a tutti che dobbiamo impegnarci per un mondo del lavoro più sicuro e giusto, dove il rispetto per la vita umana sia sempre al primo posto». 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

You missed

CALCIO Saverio Sticchi Damiani “Con la cessione di Dorgu si creano le basi per il futuro del Lecce” A conclusione della sessione di calcio mercato in cui per il Lecce si è registrata la cessione più lucrosa della sua ormai centenaria storia la società ha indetto una conferenza stampa nel corso della quale ha preo la parola prima di il presidente del Lecce Saverio Sticchi Damiani, ed anche per lui nel corso degli ultimi giorni, per la precisione a Parma, dobbiamo registrare un primato storico: Sticchi Damiani ha infatti superato per vittorie conquiste nel massimo campionato italiano, dopo quella di parta sono 31, sia Mario Moroni (30) che Franco Jurlano (29). “Volevo fare il punto sullo stato di salute del club, parlando soprattutto di numeri, debiti, verità. Chiedetemi pure tutto su qualsiasi cosa non sono chiaro, la nostra trasparenza è massima. C’è quest’idea che si dà un messaggio e se ne cela un altro, cosa sbagliatissima. C’è con me Tamborrino del collegio sindacale che potrà riprendermi se dico qualche inesattezza. Parto dall’aspetto economico, per chi vede il calcio in modo più romantico, cosa alla quale tengo tantissimo, ci sarà anche lo spazio in coda. Partiamo dall’operazione Dorgu che ha i caratteri della straordinarietà. E’ la nostra cessione record ed avviene nel nostro momento di grandissima salute economica. Qualcuno ha voluto parlare di criticità, che ci sono state ma in passato con il Covid sul cui risanamento tornerò dopo. Non era un’operazione prevista, non è stata fatta per colmare criticità del passato. Ci porta ricchezza sotto tutti i punti di vista e possibilità di fare investimenti tecnici e strutturali. Più volte abbiamo detto che Dorgu non sarebbe partito a gennaio, ed ora spiego perché è accaduto il contrario. Poi è arrivato il Manchester United, che si è fatto sentire con noi e con l’entourage del ragazzo ricevendo da noi una risposta ufficiale che vi lascio qui, in cui dicevamo che non avevamo intenzione di lasciar partire Dorgu a gennaio. E non parlando di cifre, non chiedendo rilanci. Questo, anziché stoppare lo United, ha sortito l’effetto opposto. Il Manchester ha così insistito, noi abbiamo chiesto più volte di rinviare il tutto in estate, promettendo anche al giovane che non avrebbe perso l’opportunità. Anche per noi era uno step storico, solo volevamo farlo a luglio. Gli inglesi ci hanno comunicato la loro volontà, del club e del suo allenatore, di immediatezza. C’è stato un aut-aut, o adesso o mai più, dando questo messaggio anche allo stesso calciatore. Dorgu non si può giudicare, hai 20 anni e ti arriva il Manchester United con un’offerta del genere. L’insieme di questo fattori ci ha portato a pensare che dalla coerenza saremmo passati ad un impuntarsi stupido. Ora parliamo del reinvestimento delle risorse. C’è preoccupazione che quest’introito vada ad un precedente risanamento frutto della retrocessione in B sommata ai due anni cadetti di Covid i quali ci hanno portato un -27. Calcio e Finanza ha fatto un articolo su un documento ufficiale, ma lo ha fatto nei giorni dell’addio di Dorgu. Questo per dire che il ripianamento del -27 sarebbe arrivato a prescindere dall’ultimo acquisto tramite tre plus di bilancio di fila. Quindi gli introiti di Dorgu vanno al di là del ripianamento. Si è parlato di debiti, che io ho detto siano stati azzerati. Ed è una grande verità. Ci sono delle passività che vanno a bilancio, come la svalutazione dei calciatori, che però non sono soldi che devi a qualcuno. Semplicemente influiscono su quel -27 che ripiani con tre bilanci positivi di fila, come stiamo facendo a prescindere dalla plusvalenza di Dorgu. Ora, questo non vuol dire che il giorno dopo aver ceduto Dorgu buttiamo 30 milioni sul mercato, non è così che fa il Lecce. Noi dobbiamo continuare a prendere giocatori a 2 per formarli, andando ovviamente ad accrescere l’aspetto delle possibilità. Un altro aspetto: nessuno dei soci ha mai preso 1 euro. Abbiamo investito 26 milioni per la nostra scalata, cosa che ha fatto anche il Napoli investendo e poi dando sostenibilità ad una società strutturata. E’ così che un certo tipo di società fanno calcio. Noi abbiamo fatto un regalo al territorio, investendo soldi privati che qui non è facile reperire. Le aziende locali come sponsor tramite Confindustria sono riuscite a sommare 27mila euro, quest’anno la Camera di Commercio ha provato a fare lo stesso per acquistare uno skybox da 50mila euro tramite aziende locali e non ci è riuscita. Noi invece abbiamo investito 26 milioni nel Lecce, facendo una scalata che non era scontata. C’è chi ha speso 70 milioni ed è ancora in C. Sostenibilità non vuol dire che non si investe, ma che si generano ricavi reinvestiti”. Il tifoso non c’entra nulla, perché girano numeri a casaccio. Ad esempio sugli innesti. Parliamo di cifre reali che entrano nel club, per Pongracic sono entrati 10 milioni e per Gendrey poco più di 6. Si riduce di parecchio. Grazie al lavoro dei direttori abbiamo fatto cessioni importanti, incassando escluso Dorgu 40 milioni effettivi, spendendone 42. Però io so che quei 42 diventeranno 200. Il tifoso sbaglia perché ha numeri sbagliati, c’è chi dice che ci mettiamo i soldi in tasca. Affrontiamo questo tema, perché ai tempi di Semeraro si ruppe tutto dicendo che se li intascavano anche se avevano in realtà perso 100 milioni. Il tifoso può stare tranquillo, i soldi di Dorgu verranno reinvestiti. E’ un tema che verrà sgomberato. Abbiamo fatto un accordo con l’Ordine dei commercialisti e metteremo a disposizione un professionista per ogni curiosità che i tifosi possano avere. Dorgu verrà pagato in 5 anni, perché anche i grandi club come il Manchester United chiede le rateizzazioni. Quindi noi ora ci troviamo a giocare un campionato sudatissimo, è una bella stagione, sono carico in questo momento storico. Dobbiamo stare tutti uniti, guardare a Parma quanto abbiano inciso i tifosi”. Io credo che sul mercato le abbiamo provate tutte. Io credo che abbiamo fatto un mercato da Lecce, spendendo 2 milioni per giocatori validi. Magari se lo stesso giocatore viene pagato 8 il tifoso è contento. Pensate a Pierotti, lo scorso anno si diceva non avessimo fatto abbastanza perché avevamo acquistato lui a 1,2 milioni. Se oggi me lo chiedono a 8 milioni io non lo do, quindi credo che per quelle che sono le nostre possibilità e caratteristiche il Lecce provi sempre a fare il massimo. Ovviamente siamo in piena regola anche con i rapporti con il fisco. Sui costi delle cessioni sono tanti gli aspetti ad influire ed è giusto parlarne. Prendiamo ad esempio Gendrey, perché giocatori così li puoi avere a zero come fatto da noi se poi fai degli accordi come riconoscere percentuali future al club che te lo cede ma anche agli intermediari che possono aver favorito la trattativa. Sono tanti gli aspetti da prendere in considerazione. Poi non dimentichiamo che ci troviamo in una Serie A complicatissima, con di fronte club che investono cifre importanti come Como, Parma e non solo. Non dimentichiamo che si è parlato tanto di fair play finanziario, un tetto che noi ci siamo auto imposti perché è importante per stare in salute come club. Siamo stati criticati perché parliamo del centro sportivo magari dopo una sconfitta. Non dobbiamo farci trascinare dal risultato del momento, un club come il nostro deve convivere con la sconfitta. Non dobbiamo fermarci all’oggi, serve visione a lungo termine. Non so perché il centro sportivo sia stato preso in antipatia da alcuni, io non mi stancherò mai di sottolineare invece l’importanza di alcune cose perché sono sintomo di salute e lungimiranza. Il centro sportivo ti porta meno infortuni, quindi punti. E’ importante e non dobbiamo farci prendere troppo dalle difficoltà del momento”.