Solo un terzo di tutti gli ingombranti “viene segnalato e ritirato dagli operatori, altri purtroppo vengono abbandonati illegalmente”. Il dato significativo, reso noto da Colomba Mongiello, componente del Cda di Amiu Puglia in rappresentanza del Comune di Foggia, ha spinto la società dell’igiene urbana a lanciare una campagna di sensibilizzazione.
“Quello che non ti serve più lo prendiamo noi. Mariti esclusi”, recita lo slogan che accompagna l’immagine di un uomo seduto su un vecchio divano piazzato sull’isola pedonale insieme ad altri mobili accatastati. Amiu “ha deciso di puntare su una campagna oggettivamente coraggiosa”, ha detto Giovanni Sasso, direttore creativo di Proforma, in occasione della presentazione a Palazzo di Città. L’agenzia barese è stata scelta tra 11 società che hanno presentato la loro proposta. In Amiu l’hanno definita una “bella gara di creatività”.
La campagna è già partita con un’azione di guerrilla marketing sull’isola pedonale: a Bari e a Foggia, giovedì scorso, sono state allestite mini discariche in centro che hanno impressionato i passati. “L’iniziativa ha riscosso successo”, fa sapere Sasso. Le reazioni dei cittadini sono state riprese e condensate in un filmato che girerà sui social. Sono stati scelti, poi, due influencer per parlare ai giovani: Nadia Tempest, foggiana da 271mila follower, e Il Dote, barese con 138mila follower, che hanno già realizzato storie e reel sui loro canali.
Domani, invece, sarà lanciato il nuovo spot. Sono previste anche affissioni in città. Saranno coinvolti, inoltre, i licei artistici di Foggia e Bari: gli studenti trasformeranno gli ingombranti in opere d’arte che saranno poi esposte nelle vie cittadine.
“L’abbandono indiscriminato degli ingombranti rappresenta una delle maggiori criticità e uno dei principali motivi di mancanza di decoro urbano – ha affermato l’assessora all’Ambiente del Comune di Foggia, Lucia Aprile –. È proprio per questo che abbiamo puntato a efficientare la risposta dell’azienda tramite il numero verde e, con questa campagna di sensibilizzazione, ad aumentare la consapevolezza dei cittadini”.
Il servizio “c’è, funziona, è va utilizzato”, ha aggiunto. “Siamo pronti ad accogliere ogni segnalazione ed ogni istanza, perché migliorarci è il nostro obiettivo”. Ha annunciato che a breve saranno installate altre fototrappole: dieci nuove postazioni. Inoltre, presto saranno ripuliti punti critici, oggetto di sversamenti illeciti, come il ponte di via Bari e la strada comunale 17.
Nella Sala Giunta di Palazzo di Città, soprattutto la sindaca di Foggia Maria Aida Episcopo ci tiene a rimarcare la dimensione regionale della conferenza stampa di presentazione della campagna di sensibilizzazione. Gli appuntamenti concordati chiamando al numero verde 800-011558 per lei sono “super tempestivi”.
“Il giusto termine da usare per i servizi di raccolta dei rifiuti è implementazione – ha affermato –. Questa è la strada che vogliamo percorrere”. A breve, ha annunciato, sarà inaugurato anche il Centro comunale di raccolta di viale Kennedy.
“Sono onorata che questa campagna venga annunciata qui a Foggia, è un segnale importante”, ha detto Colomba Mongiello. Il Ccr in via Sprecacenere “sta dando ottimi risultati”, ha comunicato.
“Foggia non è subalterna a nessun altro comune, benché meno all’interno di Amiu Puglia”, ha detto Fabrizio Baia, altro componente del Cda di Amiu. “Cerchiamo al massimo di far rispettare la volontà e la necessità che questa città ha di riscattarsi da un passato che è assolutamente da superare. C’è realmente un cambio di passo rispetto al passato”, ha affermato.
I controlli sugli sversamenti illeciti, ha fatto sapere l’assessora alla Polizia Locale Daniela Patano, dal 3 febbraio saranno implementati con l’ausilio delle guardie ambientali.
Il comandante della Polizia Locale Vincenzo Manzo ha fornito un primo report del servizio fototrappole. Nel trimestre settembre-dicembre sono state accertate 128 violazioni. Ad ogni violazione è stata applicata la sanzione di 100 euro. Nel solo mese di gennaio, invece, dopo un periodo di rodaggio, sono state accertate 78 violazioni. “Abbiamo un nucleo di polizia ambientale che è composto da cinque unità più un funzionario che è un ufficiale. Contiamo di supportare questo nucleo con altre unità per fare delle campagne mirate, appunto per prevenire questo fenomeno dell’abbandono dei rifiuti e soprattutto degli ingombranti”, ha affermato Manzo.
L’assessore alle Partecipate, Davide Emanuele, ha rivolto un accorato appello ai foggiani: “Senza la collaborazione dei cittadini questa sfida non la potremo vincere”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link