Dopo mesi di trattative e rifiniture, รจ in corso di pubblicazione in questi giorni (nella Gazzetta Ufficiale europea) il Regolamento sullo spazio europeo dei dati sanitari (European Health Data Space โ โEHDSโ), un pilastro fondamentale nella gestione e condivisione dei dati sanitari allโinterno dellโUnione Europea.
Oltre che della โrivoluzione normativa sui datiโ in corso da tempo con altri interventi normativi, rientrando nella mappa sulla Strategia Europea per i Dati.
Spazio europeo dei dati sanitari: il regolamento UE
Si tratta davvero di unโinnovazione per lโambito europeo: lโEHDS consentirร anzitutto ai cittadini di accedere facilmente alle proprie cartelle cliniche elettroniche ovunque nellโUE, inoltre promuoverร lo scambio sicuro di dati per la ricerca e lo sviluppo di terapie innovative.
Tuttavia, la costruzione di questo spazio comune dei dati richiederร un notevole lavoro di messa a punto che implica lโarmonizzazione delle normative, il rafforzamento delle infrastrutture tecnologiche e la collaborazione tra gli Stati membri.
Non a caso lโart. 1 del testo precisa di fornire โcommon rules, standards and infrastructures and a governance frameworkโ, il resto andrร integrato.
Adottato con lโobiettivo di potenziare lโaccesso ai dati sanitari personali e promuovere un uso sicuro e innovativo delle informazioni sanitarie, il Regolamento si colloca al centro della strategia europea per la trasformazione digitale del settore sanitario.
La crisi pandemica del COVID-19 ha evidenziato, piรน che mai, lโimportanza di un accesso tempestivo e coordinato ai dati sanitari, superando ostacoli come la frammentazione delle informazioni tra diversi Stati membri.
Un esempio significativo รจ stato lo sviluppo e lโimplementazione dei certificati digitali COVID-19, che hanno consentito un rapido scambio di dati sanitari e facilitato la libera circolazione dei cittadini durante lโemergenza.
La costruzione dello Spazio Europeo dei Dati Sanitari rappresenta altresรฌ il versante di attuazione concreta della Direttiva 2011/24/UE, concernente lโapplicazione dei diritti dei pazienti relativi allโassistenza sanitaria transfrontaliera.
Per questo, lโEHDS mira a creare un ecosistema sicuro e interoperabile, che consenta lo scambio transfrontaliero di dati sanitari per migliorare lโassistenza ai pazienti, stimolare la ricerca medica e sostenere lโinnovazione tecnologica.
Il contesto di tale Regolamento non si limita agli aspetti tecnici, ma coinvolge anche una visione piรน ampia che intende promuovere una cultura della cooperazione tra i Paesi membri.
Questa cultura si basa sullโimportanza di condividere conoscenze e risorse per affrontare le sfide sanitarie globali. LโEHDS vuole contribuire alla realizzazione della visione della Commissione UE per la trasformazione digitale dellโUE entro il 2030, per fornire al 100 % delle persone fisiche lโaccesso alle loro cartelle cliniche e allโattuazione della Dichiarazione UE sui principi digitali.
Per sostenere questi sforzi, la Commissione Europea sta co-finanziando una serie di progetti strategici. Tra questi il progetto pilota HealthData@EU che mira a testare e implementare il trasferimento sicuro di dati sanitari tra i Paesi UE, nonchรฉ lโazione comune Xt-EHR che offre sovvenzioni dirette agli Stati membri per favorire lโinteroperabilitร dei sistemi elettronici sanitari.
Inoltre, la Commissione si impegna nello sviluppo e nel potenziamento delle infrastrutture esistenti, fondamentali per garantire una base tecnologica solida e sicura per lo scambio di dati.
Regolamento UE sullo spazio dei dati sanitari: sfondo normativo
LโEHDS introduce ora un quadro normativo uniforme per facilitare la gestione e la condivisione dei dati sanitari, basandosi su un architrave preesistente: ulteriori complesse normative quali il Regolamento sui dispositivi medici, GDPR, il Data Governance Act (โDGAโ), il Data Act e la Direttiva NIS 2, in particolare.
Basti pensare che lโEHDS potrร supportare lโaltruismo dei dati nel settore sanitario (cioรจ la condivisione volontaria e gratuita dei dati, da parte degli utenti, nellโinteresse generale), come istituito dal DGA.
Non solo, la Commissione desidera cosรฌ sostenere il lavoro dellโAutoritร europea per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (HERA), la missione dellโUE dedicata al cancro nel piano europeo di lotta contro il cancro e la strategia farmaceutica per lโEuropa. Una chiave di volta, insomma.
Coinvolgendo inevitabilmente dati personali, lโEHDS sostiene lโapplicazione dei relativi diritti ai dati sanitari digitali, indipendentemente dallo Stato membro, dal tipo di struttura sanitaria o dallโaffiliazione del paziente.
Si basa sulle possibilitร offerte dal GDPR (e norme nazionali) per regolare lโuso dei dati sanitari per scopi di diagnosi, assistenza, terapia o gestione dei sistemi sanitari.
Inoltre, permette lโutilizzo di questi dati per ricerca scientifica, statistiche ufficiali e interessi pubblici, come la protezione da minacce sanitarie transfrontaliere o il miglioramento della qualitร e sicurezza di cure, medicinali e dispositivi medici.
Alla luce di ciรฒ, lโEHDS introduce ulteriori misure per promuovere lโinteroperabilitร e rafforzare il diritto dei cittadini alla portabilitร dei dati nel settore sanitario, rendendo piรน efficace il controllo e la condivisione delle informazioni sanitarie.
Ancora: attualmente, i software per dispositivi medici devono giร essere certificati secondo il Regolamento sui dispositivi medici, inoltre i dispositivi medici basati su IA e altri sistemi di IA ad alto rischio dovranno rispettare le norme della futura legge sullโIA.
Tuttavia, รจ stato rilevato un vuoto normativo riguardo ai sistemi informativi sanitari, in particolare alle cartelle cliniche elettroniche, utilizzati per conservare e condividere dati sanitari digitali. Altro motivo a fondamento dellโEHDS.
Pensiamo, poi, alla governance dei dati: il Regolamento mira a regolare lโuso secondario (di ricerca) dei dati sanitari elettronici, integrando DGA e Data ACt. Mentre il DGA stabilisce condizioni generali per lโuso secondario dei dati pubblici senza creare un vero diritto a tale utilizzo, il Data Act si concentra sulla portabilitร di alcuni dati generati dagli utenti, che possono includere dati sanitari, ma senza coprire lโintero settore.
Per colmare queste lacune, lo spazio europeo dei dati sanitari introduce ora regole piรน specifiche per il settore sanitario: riguardano lo scambio di dati sanitari, i formati che ne garantiscono la portabilitร , gli obblighi per i fornitori di servizi di condivisione, la cooperazione per favorire lโaltruismo dei dati (di cui diremo dopo) e lโaccesso complementare a dati privati per scopi secondari. In questo modo, si vuole creare un quadro piรน completo e adatto alle esigenze del settore sanitario.
In questa cornice vogliamo analizzare i principali obiettivi, le innovazioni normative e alcune implicazioni pratiche dellโEHDS. Si tenga conto che il testo prevede una struttura articolata e complessa, progettata per rispondere alle molteplici esigenze legate alla gestione dei dati sanitari e alla delicatezza del loro trattamento.
La struttura del Regolamento
Mappando per capi il testo dellโEHDS, possiamo suddividerlo cosรฌ:
- Capo I: introduce lโoggetto e lโambito di applicazione del Regolamento, definisce i termini chiave e chiarisce il rapporto con altre normative UE.
- Capo II: aggiunge diritti e meccanismi per integrare quelli giร previsti dal GDPR, specifici per i dati sanitari elettronici. Stabilisce obblighi per i professionisti sanitari e prevede lโistituzione di unโautoritร di sanitร digitale negli Stati membri per monitorare lโapplicazione di queste norme. Introduce anche lโinfrastruttura MyHealth@EU per facilitare lo scambio transfrontaliero di dati sanitari.
- Capo III: introduce un sistema di autocertificazione obbligatoria per i sistemi di cartelle cliniche elettroniche, garantendo interoperabilitร e sicurezza. Definisce gli obblighi degli operatori economici e delle autoritร di vigilanza, e crea una banca dati UE per registrare i sistemi certificati e le applicazioni wellbeing.
- Capo IV: facilita lโuso secondario dei dati sanitari (ad esempio per ricerca, innovazione o politiche pubbliche), stabilendo quali dati possono essere utilizzati e per quali scopi. Vieta usi impropri (come pubblicitร o aumento dei premi assicurativi). Gli Stati membri dovranno istituire un organismo per gestire lโaccesso a questi dati e promuovere lโaltruismo dei dati.
- Capo V: propone misure per sostenere gli Stati membri nello sviluppo delle capacitร necessarie per implementare lo spazio europeo dei dati sanitari, inclusi finanziamenti e scambio di informazioni.
- Capo VI: istituisce il comitato EHDS per facilitare la cooperazione tra autoritร di sanitร digitale e organismi responsabili dellโaccesso ai dati, promuovendo lโarmonizzazione tra uso primario e secondario dei dati sanitari.
- Capo VII: autorizza la Commissione a adottare atti delegati per dettagliare aspetti tecnici e normativi, come lโinteroperabilitร , le categorie minime di dati, la politica tariffaria e le sanzioni.
- Capo VIII: contiene disposizioni finali su cooperazione, sanzioni e altre questioni procedurali.
- Capo IX: contiene disposizioni finali sullโapplicazione, entrata in vigore, periodi transitori, ecc.
- Allegato I: caratteristiche principali delle categorie prioritarie di dati sanitari elettronici personali per uso primario, definisce le caratteristiche principali delle categorie di dati sanitari elettronici personali che sono considerate prioritarie per lโuso primario, per la fornitura di assistenza sanitaria โ queste categorie sono cruciali per garantire che i dati siano interoperabili e accessibili in modo sicuro in tutta lโUnione Europea.
- Allegato II: prescrizioni essenziali per i Sistemi di Cartelle Cliniche Elettroniche (EHR), definisce i requisiti fondamentali che i sistemi di cartelle cliniche elettroniche devono soddisfare per essere conformi.
Si badi che lโEHDS sarร introdotto in modo progressivo, con unโimplementazione completa che richiederร diversi anni.
Questo approccio graduale mira a consentire ai diversi attori coinvolti, come gli operatori sanitari, le aziende di tecnologia, e le autoritร nazionali, di adeguarsi alle nuove regole e di garantire unโattuazione efficace.
Difatti, il testo prevede unโapplicazione generale a due anni dallโentrata in vigore, con tanti altri step differenziati e assai scaglionati nel tempo (molti obblighi matureranno lโapplicazione solo dopo 4 e 6 anni).
Obiettivi del Regolamento: lโaccesso ai dati sanitari
Una delle sue caratteristiche piรน innovative รจ rappresentata dallโaccesso (primario) ai propri dati sanitari da parte dei cittadini europei, al fine di poter controllare e utilizzare facilmente le proprie informazioni mediche. Difatti, attraverso strumenti come MyHealth@EU, i cittadini potranno visualizzare, scaricare e condividere le proprie cartelle cliniche con facilitร e sicurezza.
Questa innovazione รจ accompagnata dallโobbligo, imposto agli Stati membri, di uniformare i propri sistemi sanitari agli standard europei, garantendo cosรฌ una maggiore coerenza e interoperabilitร tra i vari Paesi dellโUE.
Il Regolamento si propone anzitutto di rendere piรน semplice lโaccesso e il controllo sui dati sanitari personali: garantisce ai cittadini europei un accesso immediato, gratuito e sicuro alle proprie informazioni sanitarie in formato elettronico, indipendentemente dallo Stato membro in cui si trovano.
Lโaccesso sicuro ai dati รจ assicurato attraverso lโuso di piattaforme protette come la citata MyHealth@EU, la quale utilizza strumenti di autenticazione e crittografia per proteggere i cd. dati particolari, garantendo al contempo lโinteroperabilitร tra i sistemi sanitari dei vari Paesi.
Questo approccio รจ particolarmente rilevante per i lavoratori transfrontalieri, i turisti e i cittadini che vivono in aree di confine. Per es. un lavoratore che risiede in Francia e lavora in Germania puรฒ facilmente condividere la propria storia clinica con i medici di entrambi i Paesi, garantendo continuitร di cura senza interruzioni dovute a barriere amministrative o linguistiche.
La stessa logica si applica ai turisti che possono ricevere cure tempestive grazie allโaccesso immediato alle proprie informazioni mediche.
La creazione di standard comuni per i sistemi di registrazione dei dati sanitari in cartelle cliniche elettroniche (cd. Electronic Health Records o โEHRโ) รจ al centro del Regolamento. Gli EHR sono sistemi digitali che archiviano e gestiscono le informazioni mediche di un individuo, come diagnosi, prescrizioni, esami e anamnesi.
Questi strumenti consentono ai professionisti sanitari di accedere rapidamente a dati accurati e aggiornati, migliorando la qualitร delle cure e facilitando la condivisione sicura delle informazioni tra diverse strutture sanitarie. Un esempio: lโadozione dei principi FAIR (Findable, Accessible, Interoperable, Reusable) garantisce che i dati siano facilmente reperibili e utilizzabili anche in ambiti complessi come la ricerca oncologica.
Lโaccesso regolamentato ai dati sanitari per scopi di ricerca e innovazione costituisce un elemento chiave dellโEHDS: i dati sanitari, opportunamente anonimizzati o pseudonimizzati, possono essere condivisi in modo sicuro tra istituzioni accademiche, centri di ricerca, aziende farmaceutiche e autoritร sanitarie pubbliche.
Obiettivi del Regolamento: la ricerca scientifica
Un altro elemento da evidenziare รจ lโutilizzo (secondario) dei dati sanitari (se il cittadino non ha effettuato opt-out in tal senso e che, peraltro potrebbe, essere comunque ignorata in casi eccezionali di interesse pubblico) e che consente di sfruttare queste informazioni per attivitร di ricerca, sviluppo e innovazione senza compromettere la protezione dei dati dei cittadini.
Per raggiungere questo obiettivo sono ora istituti gli Health Data Access Bodies, organismi nazionali incaricati di supervisionare e regolare lโaccesso ai dati, assicurando che ogni richiesta rispetti le normative attualmente vigenti in tema di protezione dei dati personali.
Questi enti fungono da intermediari tra i detentori dei dati e i richiedenti, agevolando un utilizzo trasparente e sicuro.
Sul fronte tecnico, il Regolamento introduce standard avanzati per garantire la sicurezza e lโinteroperabilitร dei sistemi di gestione dei dati sanitari. Tra questi si annoverano lโadozione di formati comuni per la trasmissione dei dati, lโuso di crittografia avanzata per assicurare una maggiore protezione e lโimplementazione di etichette di conformitร per dispositivi e software sanitari.
Le etichette di conformitร rappresentano un meccanismo per certificare che i prodotti e i sistemi utilizzati rispettino standard di sicurezza, qualitร e interoperabilitร stabiliti dallโUE. Questo strumento non solo garantisce che i dispositivi siano tecnologicamente sicuri, contribuisce a rafforzare la fiducia degli operatori sanitari e dei cittadini nellโutilizzo delle tecnologie digitali nel settore della salute.
Infine, lโEHDS incoraggia la collaborazione tra autoritร pubbliche, istituzioni di ricerca e aziende private al fine di accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative nel settore della salute digitale.
Questo approccio integrato mira a creare un ecosistema sanitario piรน resiliente, capace di rispondere rapidamente alle esigenze di una societร in continua evoluzione, come la gestione delle crisi sanitarie globali, la necessitร di personalizzare le cure mediche in base alle caratteristiche dei pazienti e lโadozione di tecnologie avanzate per migliorare lโefficienza dei sistemi sanitari.
Per incentivare lโuso secondario e garantire la fiducia necessaria, nel Regolamento state introdotte limitazioni chiare: i dati non possono essere utilizzati per pubblicitร , marketing o per aumentare i premi assicurativi.
Inoltre, i dati devono essere anonimizzati o pseudonimizzati, a meno che non sia strettamente necessario per il raggiungimento degli obiettivi di ricerca.
Le implicazioni per cittadini e professionisti sanitari
Per i cittadini, il Regolamento rappresenta un passo avanti verso lโempowerment digitale. Grazie a strumenti come MyHealth@EU, i pazienti potranno accedere direttamente a informazioni cruciali come diagnosi, risultati di esami e prescrizioni in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo nellโUnione Europea.
Questo non solo aumenta la trasparenza, ma consente ai pazienti di partecipare attivamente al processo decisionale riguardante la propria salute. Per es. un cittadino in viaggio in un altro Stato membro potrร condividere rapidamente la propria anamnesi con un medico locale, garantendo un trattamento tempestivo e appropriato.
Inoltre, lโaccesso centralizzato riduce la necessitร di duplicare esami e analisi, risparmiando tempo e risorse sia per il paziente che per il sistema sanitario.
Per i professionisti sanitari, lโEHDS semplifica lโaccesso a informazioni complete e aggiornate sui pazienti, migliorando la qualitร delle cure. La possibilitร di accedere a dati interoperabili attraverso piattaforme sicure facilita una diagnosi piรน accurata e interventi piรน mirati, soprattutto in situazioni di emergenza o in contesti transfrontalieri. Per es. un chirurgo in Spagna puรฒ accedere rapidamente alla storia clinica di un paziente proveniente dalla Germania, adattando lโintervento in base alle sue specifiche esigenze mediche.
Questa interoperabilitร riduce anche il rischio di errori medici legati a informazioni incomplete o non disponibili.
Unโaltra implicazione significativa riguarda la privacy e la sicurezza. Sebbene il Regolamento garantisca un accesso piรน ampio ai dati, vengono introdotte misure piรน rigide per proteggere la riservatezza di tali informazioni (considerando la sensibilitร dei dati sanitari).
Tecnologie avanzate di crittografia, come il protocollo AES-256 e la crittografia a chiave pubblica, insieme a sistemi di autenticazione multifattoriale che includono biometria e token hardware, nonchรฉ lโadozione di standard di sicurezza elevati (come la ISO/IEC 27001) assicurano che solo le persone autorizzate possano accedere ai dati sanitari in ambienti protetti.
Difatti, gli strumenti tecnici citati sono progettati proprio per proteggere le informazioni sanitarie anche in caso di tentativi di accesso non autorizzati o tentate violazioni della sicurezza.
La possibilitร di accedere a dati aggregati e anonimi per la ricerca consente di sviluppare nuove terapie e approcci terapeutici personalizzati. Per i medici e gli operatori sanitari, questo significa lavorare in un contesto dove le decisioni cliniche possono essere supportate da evidenze solide e dati in tempo reale.
Questo nuovo paradigma promette di migliorare non solo lโefficienza, ma anche lโequitร e la qualitร complessiva dellโassistenza sanitaria in Europa. Per es. la standardizzazione dei sistemi di registrazione elettronica dei dati sanitari ha giร dimostrato di ridurre le disuguaglianze nellโaccesso alle cure, soprattutto in aree rurali o periferiche dove lโassenza di informazioni centralizzate rappresentava un ostacolo.
In Francia, lโadozione di piattaforme interoperabili ha consentito di collegare ospedali e cliniche remote, garantendo ai pazienti delle zone meno servite lโaccesso a consulenze specialistiche.
Allo stesso modo, in Germania, lโuso di strumenti digitali ha ottimizzato la distribuzione delle risorse sanitarie durante la pandemia, evidenziando come un utilizzo efficace dei dati possa migliorare la pianificazione e lโequitร nella somministrazione delle cure.
Modifiche e innovazioni del testo finale
Rispetto alla proposta normativa di ben due anni fa (la COM/2022/197 final), il testo finale ha salutato alcune importanti estensioni e modifiche rispetto alle previsioni di partenza. Definendo in modo piรน preciso i meccanismi operativi, i requisiti tecnici e le procedure di certificazione, ponendo unโenfasi sulla protezione dei dati e sul controllo da parte dei cittadini. Riassumendo le principali per chi voglia approfondire, possiamo notare quanto segue:
- Interoperabilitร e scambio di dati: il testo finale specifica che il regolamento mira a estendere lโinteroperabilitร tra i sistemi EHR e altri servizi di accesso ai dati sanitari, non limitandosi a quelli definiti dagli Stati membri. Significa che non solo si mira a creare uno spazio di dati, ora si stabiliscono anche regole e standard comuni sรฌ da garantire che i dati possano essere facilmente scambiati tra diversi sistemi e paesi. Vengono altresรฌ introdotti meccanismi piรน efficaci per lโidentificazione online e offline di persone fisiche e professionisti sanitari.
- Formato europeo di scambio e categorie di dati: il testo finale prevede che la Commissione fornisca aggiornamenti regolari del formato europeo di scambio delle cartelle cliniche elettroniche per integrare le revisioni dei sistemi di codifica e nomenclatura sanitari. Inoltre, sarร necessario aggiornare le categorie di dati e le finalitร di utilizzo tramite atti delegati, per adattarsi alle evoluzioni tecnologiche e alle esigenze sanitarie. Questo assicura che i dati scambiati siano sempre pertinenti e utilizzabili, evitando problemi di incompatibilitร . La Commissione definirร le specifiche tecniche relative alle categorie prioritarie di dati sanitari elettronici.
- Meccanismi di opt-out: il testo finale introduce meccanismi di opt-out per lโuso secondario dei dati, con un focus particolare sullโimpatto di questi meccanismi. A dimostrare unโattenzione maggiore al controllo da parte delle persone fisiche sullโuso dei propri dati.
- EHR: il testo finale stabilisce che i sistemi di cartelle cliniche elettroniche devono dimostrare la conformitร alle prescrizioni essenziali in materia di interoperabilitร e sicurezza definite a livello di Unione. Ciรฒ avviene tramite un processo di autocertificazione e, successivamente, potrebbe essere introdotta la certificazione da parte di terzi. I produttori di sistemi EHR sono tenuti a rispettare obblighi specifici per garantire la conformitร , inoltre รจ prevista la creazione di una banca dati UE per la registrazione dei sistemi certificati.
- Autocertificazione vs. certificazione EHR: il testo finale introduce un sistema di autocertificazione obbligatoria per i sistemi EHR, con una clausola di revisione anticipata. Questo approccio graduale รจ stato scelto per permettere agli Stati membri e ai fabbricanti di prepararsi adeguatamente, prevedendo anche la possibilitร di passare a una certificazione da parte di terzi in futuro. Oltre a tenere conto dei limiti di capacitร di controllo degli organismi notificati.
- Banca dati UE: il testo finale prevede la creazione di una banca dati UE in cui saranno registrati i sistemi di cartelle cliniche elettroniche certificati e le applicazioni per il benessere munite di etichetta. Questo registro sarร uno strumento utile per garantire la trasparenza e facilitare la scelta degli utenti.
- Uso secondario dei dati: la proposta iniziale indicava lโimportanza dellโuso secondario dei dati per ricerca e innovazione, ma non specificava le modalitร concrete. Oora il testo definisce un quadro per lโuso secondario dei dati sanitari elettronici, stabilendo i tipi di dati che possono essere utilizzati per finalitร specifiche, nonchรฉ le finalitร vietate. ร previsto che gli Stati membri istituiscano organismi responsabili dellโaccesso ai dati sanitari, che possano fornire lโaccesso ai dati a terzi in modo sicuro, per ridurre la frammentazione e gli ostacoli allโaccesso transfrontaliero.
- Infrastruttura transfrontaliera: il testo finale istituisce unโinfrastruttura transfrontaliera obbligatoria per lโuso primario e secondario dei dati sanitari elettronici, prima solo implicita nel testo.
- Identitร digitale: il testo finale si basa sulla normativa dellโidentitร digitale europea (disciplinata dal recente Regolamento eIDAS 2 [https://www.agendadigitale.eu/cittadinanza-digitale/identita-digitale/eidas-2-0-sicurezza-interoperabilita-e-impatti-sulla-compliance]), che consentirร meccanismi piรน efficaci e sicuri per lโidentificazione online e offline di persone fisiche e professionisti sanitari.
- Etichettatura volontaria: la proposta iniziale non prevedeva un sistema di etichettatura per le applicazioni per il benessere, il testo finale introduce un sistema di etichettatura volontaria per le applicazioni wellness (che dichiarino interoperabilitร EHR) e che ne indichi la conformitร alle prescrizioni essenziali.
- Comitato EHDS: il testo finale prevede ora lโistituzione di un comitato dello spazio europeo dei dati sanitari (Comitato EHDS), con lโobiettivo di promuovere lโapplicazione coerente del Regolamento.
- Sanzioni: la proposta non specificava le sanzioni per la violazione delle regole, ora gli Stati membri dovranno stabilire sanzioni per la violazione del regolamento che siano effettive, proporzionate e dissuasive.
Alcune criticitร del Regolamento
Il progetto EHDS รจ ambiziosissimo, come molte delle recenti innovazioni regolatorie europee. La sua complessitร e il doversi integrare in scenari preesistenti ne metteranno alla prova la vera attuabilitร , specie se pensiamo alla interazione con altre normative che abbiamo giร citato (GDPR, DGA ecc.).
In ogni caso, non mancano rilievi critici giunti da piรน fonti, i principali li possiamo riassumere come segue:
- anzitutto il nodo della compatibilitร con il GDPR: la proposta allargava la definizione di โdati sanitariโ, includendovi informazioni socio-demografiche come reddito o abitudini alimentari, rischiando di creare conflitti con le norme europee sulla privacy; il testo finale รจ stato corretto in tal senso, allineandosi al GDPR; poi ci sono dubbi su chi sia davvero titolare dei dati nel senso del GDPR (ovvero chi decide finalitร e mezzi del trattamento): la proposta introduce figure come il โtitolare dei dati sanitariโ (โhealth data holderโ โ ovvero entitร che hanno il controllo e la responsabilitร di tali dati per determinati scopi) senza allinearle chiaramente al GDPR, creando potenziale confusione. In piรน, le nuove autoritร sanitarie digitali potrebbero sovrapporsi alle autoritร privacy nazionali, generando conflitti e rallentando i controlli;
- un altro tema caldo รจ la sicurezza: anche se i dati sono โanonimizzatiโ, potrebbero essere ri-identificati incrociandoli con altre fonti e le infrastrutture transnazionali previste (come MyHealth@EU) potrebbero diventare bersagli di cyberattacchi. A questo si aggiunge il rischio legato alle app per il wellbeing (come quelle per il fitness) i cui dati, spesso combinati con altre informazioni, potrebbero finire in mani sbagliate, magari per scopi commerciali. Rimangono altresรฌ dubbi su come verranno gestiti i trasferimenti internazionali di dati e su come verrร garantita la sicurezza in contesti transfrontalieri;
- sul piano etico, come detto si prevede che i cittadini debbano attivamente opporsi (opt-out) allโuso secondario dei loro dati per ricerca o politiche pubbliche. Molti critici, perรฒ, sostengono che sia ingiusto chiedere a pazienti vulnerabili di โdifendersiโ da soli, e si sarebbe dovuto invece prevedere un consenso esplicito (opt-in). Anche per il timore che, una volta condivisi, i dati possano essere usati per scopi non previsti, come aumentare i premi assicurativi o fare pubblicitร mirata; dโaltro canto, alcuni hanno sottolineato che unโeventuale diffusione di fake news potrebbe portare a unโondata di opt-out, minando la fiducia nel sistema e limitando lโaccesso ai dati necessari per la ricerca e lโinnovazione;
- non mancano le sfide tecniche: lโEHDS promuove lโinteroperabilitร (col formato EHRX) ma molti sistemi nazionali di cartelle cliniche usano ancora formati incompatibili, rischiando di creare caos, ritardi, colli di bottiglia โ vedremo come verrร implementato il formato europeo comune per lo scambio di cartelle cliniche elettroniche (European electronic health record exchange format). Inoltre, manca una definizione unica di โqualitร dei datiโ (essenziale per lโaffidabilitร delle analisi e delle decisioni cliniche e politiche), lasciando spazio a interpretazioni che potrebbero minare lโaffidabilitร delle analisi;
- infine, le aziende farmaceutiche e tech temono che lโaccesso forzato ai dati coperti da diritti di proprietร intellettuale e segreti commerciali (difatti i dati provenienti da studi clinici e ricerche possono contenere informazioni sensibili e protette), previsto in casi eccezionali, possa scoraggiare lโinnovazione, soprattutto senza garanzie chiare per proteggere i segreti commerciali; va perรฒ segnalato che lโEHDS prevede che i titolari (holders) dei dati sanitari sono responsabili dellโattuazione di tali misure di protezione, inoltre le autoritร di accesso ai dati sono responsabili di stabilire se tali misure siano necessarie e appropriate.
Conclusioni
Il Regolamento sullo spazio europeo dei dati sanitari rappresenta una tappa fondamentale verso la modernizzazione e lโintegrazione dei sistemi sanitari nellโUnione Europea.
Questo quadro normativo non solo consentirebbe ai cittadini di avere un controllo piรน diretto sui propri dati sanitari, vuole creare anche le condizioni per una collaborazione innovativa tra i professionisti del settore e una gestione piรน efficace delle risorse sanitarie.
Le innovazioni introdotte, come lโinteroperabilitร , lโaccesso sicuro e lโutilizzo strategico delle informazioni sanitarie per la ricerca, rappresentano risposte concrete alle esigenze di una societร sempre piรน interconnessa e complessa. I benefici non si limitano alla sfera tecnica: includono un impatto sociale significativo, con il potenziale di accelerare la diagnosi precoce, personalizzare le terapie e contrastare disuguaglianze nellโaccesso alle cure.
Nondimeno lโEHDS solleva interrogativi cruciali sul rapporto tra progresso tecnologico e diritti fondamentali. Una sfida รจ bilanciare lโinnovazione con la tutela della privacy, evitando che la condivisione dei dati si traduca in strumenti di sorveglianza o discriminazione. Lโenfasi sullโuso secondario dei dati richiede una governance trasparente per garantire che ricerca e politiche pubbliche non prevalgano sul diritto allโautodeterminazione individuale.
La piena realizzazione degli obiettivi dellโEHDS richiederร un impegno congiunto da parte degli Stati membri, delle istituzioni europee e degli attori del settore sanitario. ร fondamentale che tutti gli stakeholder collaborino per superare le sfide ancora presenti come la frammentazione delle infrastrutture, la protezione dei dati personali e la necessitร di standard comuni.
In prospettiva, lโEHDS potrebbe diventare un nuovo modello globale per la gestione etica dei dati sanitari, a patto che lโEuropa sappia trasformare le criticitร in opportunitร . Servono investimenti nella cyber security, un dialogo costante con i cittadini per costruire fiducia e meccanismi di controllo indipendenti.
Non basta digitalizzare i sistemi: occorrerebbe forse ridefinire il concetto di โsalute pubblicaโ, in unโera in cui i dati sono tanto un bene collettivo quanto unโestensione dellโidentitร personale.
LโEHDS si puรฒ intendere come una sorta di esperimento sociale che mette alla prova la capacitร dellโUE di conciliare efficienza e diritti, mercato e solidarietร .
Il suo successo misurerร non solo da quante terapie innovative nasceranno dai dati cosรฌ condivisi, anche da quanto sapremo preservare lโumanitร in un mondo sempre piรน algoritmico.
***** lโarticolo pubblicato รจ ritenuto affidabile e di qualitร *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link