Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
Ā
Come si traduce il carattere selvaggio della Liguria in un vino?
La viticoltura in questa regione ĆØ fatta di terrazzamenti esposti ai venti salmastri, di cura artigianale e di un legame indissolubile con il territorio.Ā Berry&Berry incarna perfettamente questa filosofia, con una produzione che affonda le radici nella passione della famiglia Berriolo per la viticoltura.
Lāazienda si trova a Balestrino, in provincia di Savona, un borgo affacciato sul mare dove la coltivazione della vite ĆØ una sfida tanto ardua quanto affascinante. Qui, tra muretti a secco e pendii esposti al sole, nascono vini dal carattere autentico, capaci di esprimere la forza e lāeleganza di questa terra.
Nei due ettari di vigneti, coltivati tra Savona e Imperia, trovano spazio varietĆ autoctone molto rare, come lāantico Barbarossa. Ogni vite ĆØ seguita con attenzione, ogni grappolo ĆØ il frutto di un lavoro meticoloso che punta allāeccellenza.
Un esempio di questāanima ĆØ il Campolou di Berry&Berry, un Pigato che racchiude tutta lāessenza della viticoltura ligure. Fresco, sapido e minerale, ĆØ il compagno perfetto per chi vuole assaporare un vino che profuma di mare e terra, esaltando i piatti tipici della cucina locale.
Ma cosa rende interessante questa azienda nel panorama vinicolo?
La svolta arriva nel 2010, quando Alex Berriolo, rappresentante della terza generazione, ha dato nuova linfa all’azienda, fondando una cantina moderina. Dopo aver completato gli studi in Viticoltura ed Enologia presso l’UniversitĆ di Torino, Alex ha deciso di valorizzare le terre di famiglia, unendo tradizione e innovazione.
Oggi,Ā Berry&Berry gestisce dieci vigneti distribuiti su una superficie di due ettari tra le province di Savona e Imperia. Le varietĆ coltivate includono vitigni come Pigato, Vermentino, Sangiovese e Barbarossa. Questa diversitĆ permette ai vigneti di beneficiare di un microclima unico, influenzato dalla vicinanza del mare e dalla conformazione collinare del territorio, conferendo ai vini caratteristiche organolettiche distintive.
Lāazienda si distingue per l’impegno nella sostenibilitĆ ambientale, adottando pratiche ecologiche sia in vigneto che in cantina. Vengono utilizzate tecniche rispettose dell’ecosistema garantendo la massima qualitĆ delle uve, questo approccio riflette una profonda responsabilitĆ verso la terra e le generazioni future.
Ulteriore slancio arriva nel 2024, quando lāazienda ĆØ entrata a far parte di Peq Agri, un’azienda agricola italiana che mira a valorizzare ulteriormente il territorio ligure attraverso la produzione di vini di alta qualitĆ e la promozione di percorsi enogastronomici. Alex Berriolo continuerĆ a guidare la sperimentazione enologica, contribuendo a elevare la reputazione della viticoltura ligure.
Rappresentante di questo percorso ĆØ il Campolou, nome non casuale, in dialetto ligure, richiama le antiche campagne che punteggiavano lāentroterra, quei fazzoletti di terra strappati alla natura pietrosa dai contadini. Ć un nome che racchiude il senso della viticoltura in Liguria: un lavoro paziente, dove ogni filare ĆØ una conquista.
Versarlo nel calice ĆØ come aprire una finestra sulla Liguria: le note agrumate si intrecciano a quelle mediterranee, la sua mineralitĆ e la sua freschezza ĆØ unāeco delle onde che si infrangono sulla costa. Un vino da ascoltare, da assaporare lentamente, perfetto per accompagnare un piatto con il pesto o una grigliata di pesce.
IlĀ Campolou di Berry&Berry racchiude il respiro della costa ligure: un vino che non cerca di stupire con artifici, ma di conquistare con la sua schiettezza, come la terra da cui proviene.
Pigato Campolou – Berry And Berry
IlĀ Poggi del Santo di Berry&Berry nasce dai vigneti situati tra Balestrino e Tovo San Giacomo, un rosso che racchiude l’essenza delle colline liguri.
Il nome deriva dal toponimo della zona in cui si trovano i vigneti: “Poggi” indica le colline su cui si arrampicano le viti, mentre “Santo” celebra la bontĆ del vitigno principale utilizzato, il Sangiovese.
Assaporare questo rosso significa intraprendere un viaggio attraverso la Liguria, scoprendo i sapori di una terra ricca di storia e tradizione. Una testimonianza liquida della passione di Berry&Berry per la viticoltura e dell’amore per la propria terra, offrendo a chi lo degusta un’autentica esperienza ligure.
Ć il compagno ideale per piatti come le carni alla griglia, gli stufati e i formaggi stagionati, esaltando ogni boccone con la sua struttura equilibrata e il suo finale persistente.
Poggi Del Santo – Berry And Berry
IlĀ LappazĆ¼cche ĆØ un vino rosato che incarna lāanima della Liguria, prodotto con passione da Berry&Berry. Nasce tra i vigneti collinari di Balestrino e Pieve di Teco, territori influenzati dalla brezza marina e dal sole intenso, condizioni ideali per esprimere al meglio il carattere del vitigno.
Il suo nome affonda le radici nella tradizione locale: in passato, i bohĆ©mien balestrinesi usavano bere il vino in mestoli ricavati da zucche ornamentali. Unāusanza antica che oggi rivive in questo rosato, espressione autentica del territorio e della sua cultura.
Prodotto con una percentuale predominante di Barbarossa (80%), vitigno autoctono quasi scomparso, e un 20% di uve rosse liguri, il LappazĆ¼cche nasce da una vinificazione in acciaio che preserva la freschezza e lāespressivitĆ varietale.
Il colore rosato introduce un bouquet delicato mentre in bocca ĆØ avvolgente e minerale, con unāaciditĆ vivace. Un vino dalla beva spettacolare e dalla personalitĆ unica, perfetto per accompagnare la cucina ligure e i suoi sapori mediterranei.
Lappazucche Rosato – Berry And Berry
In conclusione, Berry&Berry rappresenta una realtĆ dinamica nel panorama enologico ligure, coniugando tradizione, innovazione e sostenibilitĆ nella produzione di vini che raccontano la storia e la cultura del territorio.
Ā
***** lāarticolo pubblicato ĆØ ritenuto affidabile e di qualitĆ *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link