Stai pensando di rinnovare la tua casa senza affrontare una spesa eccessiva?
Nel 2025, puoi approfittare di una serie di Bonus casa che ti permetteranno di fare lavori di ristrutturazione e aggiornamenti energetici spendendo meno di 10.000 euro.
Che tu voglia rinnovare il bagno, installare un nuovo climatizzatore o migliorare l’efficienza energetica della tua abitazione, con questi 5 incentivi puoi risparmiare fino al 50%. Non lasciarti sfuggire queste opportunità!
1/5
Bonus infissi
Nel 2025, chi desidera sostituire gli infissi di casa, comprese porte e finestre, può usufruire del Bonus infissi attraverso due principali incentivi: il Bonus ristrutturazione e l’Ecobonus. Il primo, con detrazione del 50% per la prima casa e del 36% per la seconda, richiede che la sostituzione sia parte di una ristrutturazione e prevede un massimale di spesa di 96.000 euro per la prima casa e 48.000 euro per la seconda. L’Ecobonus, invece, è dedicato all’efficientamento energetico e consente la detrazione delle spese per la sola sostituzione degli infissi, con un massimale di 60.000 euro per unità immobiliare.
Leggi di più
2/5
Bonus bagno
Il Bonus bagno 2025 è un’agevolazione fiscale che consente di detrarre il 50% delle spese per la ristrutturazione del bagno della prima casa, fino a un massimo di 96.000 euro, mentre per le seconde case la detrazione è del 36%. Gli interventi ammessi includono il rifacimento dell’impianto idrico e sanitario, la sostituzione dei rivestimenti, il miglioramento dell’isolamento termico, la sostituzione degli impianti di riscaldamento e anche interventi minori, come la tinteggiatura delle pareti. La detrazione è suddivisa in 10 rate annuali e può essere richiesta da proprietari, inquilini e altri titolari di diritti reali, previa presentazione della documentazione richiesta.
Leggi di più
3/5
Bonus caldaia
Il cosiddetto Bonus caldaia non esiste come misura autonoma, ma rientra nelle agevolazioni edilizie previste dall’Ecobonus, dal Bonus Ristrutturazione e dal Conto Termico. Nel 2025 sarà possibile ottenere una detrazione fiscale del 50% per la sostituzione della caldaia, con l’importante eccezione delle caldaie alimentate esclusivamente a combustibili fossili, escluse dagli incentivi a causa della Direttiva Case Green. Restano invece agevolabili gli impianti ibridi, che combinano una pompa di calore con una caldaia a condensazione, controllati da una centralina unica.
Leggi di più
4/5
Bonus condizionatori
Il Bonus condizionatori 2025 consente di ottenere una detrazione fiscale del 50% per l’acquisto e l’installazione di climatizzatori e pompe di calore ad alta efficienza, fino a un massimo di 96.000 euro per le prime case nell’ambito del Bonus Ristrutturazione. Per le seconde case, la detrazione scende al 36%. Chi non effettua lavori di ristrutturazione può comunque usufruire del bonus tramite l’Ecobonus, che permette di detrarre il 50% delle spese per la sostituzione di impianti di climatizzazione con soluzioni più efficienti. Per ottenere l’incentivo è necessario che il nuovo impianto migliori l’efficienza energetica dell’edificio e che la spesa venga documentata correttamente.
Leggi di più
5/5
Bonus fotovoltaico
Il Bonus fotovoltaico 2025 offre una detrazione fiscale del 50% per l’installazione di impianti fotovoltaici fino a 20 kW sulle prime case, con un tetto massimo di spesa di 96.000 euro. Per le seconde case, la detrazione scende al 36% e il limite di spesa a 48.000 euro. Il bonus copre sia impianti con sistemi di accumulo sia installazioni su strutture preesistenti. Per ottenere l’agevolazione, è necessario presentare il bonifico parlante, una relazione tecnica certificata e l’APE. I condomini possono invece accedere all’agevolazione tramite il Superbonus che, nel 2025, prevede una detrazione fino al 65%, a condizione che siano abbinati a interventi di riqualificazione energetica trainanti.
Leggi di più
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link