Alessandro Aly Fouda è il nuovo “Trainer del mese” di MH

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Chinesiologo, allenatore FIPE (Federazione Italiana Pesistica), trainer di CrossFit e coach Hyrox, Alessandro Aly Fouda è il nuovo “Trainer del mese” di febbraio di Men’s Health. A lui affidiamo il compito di portarci a scoprire alcuni allenamenti per la competizione di cui tutti parlano e che in tantissimi hanno già sperimentato, Hyrox.

Alessandro ha una vita segnata dallo sport sin da bambino. Dopo aver iniziato con il calcio, scopre presto la sua vera passione: il sollevamento pesi. Intraprende gli studi in Ingegneria Chimica e, dopo un anno sabbatico, decide di cambiare strada, scegliendo di dedicarsi interamente alla pesistica olimpica e al CrossFit. “La mia passione mi ha spinto a formarmi come personal trainer. Già nella mia Palermo ho iniziato a lavorare in sala pesi, fino a laurearmi in Scienze Motorie e trasferirmi a Milano”, racconta Alessandro.

La scoperta di Hyrox e della sua community

Proprio nel capoluogo lombardo inizia una collaborazione con 10xAthletics, club di Milano a due passi dalla Stazione Centrale, dove conclude il tirocinio per la Laurea Magistrale. È qui che entra in contatto con il mondo di Hyrox e con la sua vibrante community, 10xAthletics è infatti official training hub della disciplina dove si formano i coach certificati.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

“Mi piace aiutare le persone a scoprire il proprio potenziale e a superare i propri limiti”, prosegue. “Molti si sentono inadatti ma la trasformazione che poi avviene è incredibile, è un percorso che va affrontato lentamente senza volere tutto e subito e che, se ci si impegna, ti permette di affrontare meglio la vita, cambiando attitudine e aumentando la sicurezza in se stessi. Seguo sia giovani sia senior e in questi anni ho capito che la migliore medicina è lo sport”, conclude Alessandro.

I workout di Alessandro Aly Fouda

Inutile girarci intorno, Hyrox è il fenomeno del momento, unisce functional training e corsa. Se è vero che tutti possono affrontare la competizione (8 frazioni di corsa da 1.000 metri ciascuna intervallate da 1.000 metri di ski erg, 50 metri di sled push, 50 metri di sled pull, 80 metri di burpees broad jump, 000 metri al vogatore, 200 metri di kettlebell farmer’s carry, 100 metri di sandbag lunge e 100 wall ball “unbroken”), è altrettanto vero che non puoi improvvisare, anche se affronti una staffetta e puoi condividere esercizi e corsa con gli altri 3 compagni di squadra.

I video-allenamenti di coach Alessandro sono dedicati proprio alle stazioni più sfidanti con workout e studiati per migliorare la tecnica e incrementare la resistenza in gara. Si parte con la slitta, forse l’attrezzo più complesso da padroneggiare anche perché non sempre lo si trova in palestra. Il circuito Sled Push For Time alterna corsa e spinta, riducendo progressivamente le distanze e aumentando il carico.

Successivamente, il focus si sposta sui Wall Ball Unbroken, un esercizio che allena la capacità di mantenere un numero elevato di ripetizioni consecutive sotto sforzo.

Il terzo workout è dedicato a Row e Ski Erg, per accumulare chilometri e perfezionare la tecnica. Infine, un circuito AMRAP 50’ simula la fatica della gara, un’esperienza che puoi trovare descritta proprio in queste pagine.

10xAthletics, official training hub di Hyrox

10XAthletics è stato fin dall’inizio il cuore di Hyrox. Il suo staff ha contribuito allo sviluppo del fenomeno in Italia fin dalla prima gara ufficiale proposta in occasione di RiminiWellness nel 2022. Oscar La Spina, direttore tecnico del centro ci racconta cosa è cambiato in questi anni.

“Nei quasi tre anni trascorsi dal lancio, Hyrox ha pervaso il movimento del fitness cambiando alcuni paradigmi tradizionali dell’allenamento, sia dalla prospettiva delle strutture sia per i frequentatori. Le prime si sono viste giungere richieste nuove e, per certi versi, inattese in termini di gestione degli spazi e di disponibilità di attrezzature. Basti pensare alla necessità di disporre di slitte e superfici adeguate per poter allenare in maniera specifica alcuni esercizi presenti nel format e poter aderire al programma di affiliazione del brand. Per gli utenti, invece, Hyrox ha rappresentato nuovi stimoli e motivazioni. L’allenamento cosiddetto ‘ibrido’, più tecnicamente definito ‘concurrent training’, propone un mix unico di potenza e resistenza, mettendo alla prova i partecipanti dal punto di vista della forza e della capacità aerobica attraverso una gara uniforme, che consente una valutazione oggettiva di progressi e miglioramenti. Anche un’altra categoria di sportivi è stata coinvolta in questo contesto: i runner. Seppur non avvezzi ad esperienze di gara indoor, in molti si stanno avvicinando al format. Infatti, la corsa è parte fondamentale della gara. Normalmente, un runner esperto di buon livello con una media base di forza, ottiene ottimi risultati in Hyrox, rispetto a chi, invece, si approccia alla disciplina venendo dal mondo ‘palestra’. Da qui la necessità di affidarsi a coach preparati capaci di individuare i bisogni di ciascuno in base al background sportivo: chi frequenta abitualmente la palestra dovrà probabilmente concentrarsi sulla condizione aerobica e sulla tecnica di corsa, mentre il runner dovrà dedicarsi allo sviluppo di forza e potenza. Questo permette di creare una community forte e coesa nei momenti di gara e all’interno delle palestre pronte a fidelizzare una grande platea di nuovi appassionati”.





Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link