IDENTITALY, da non perdere! – informazionecattolica.it

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


di Matteo Orlando

DAL 6 AL 15 FEBBRAIO A ROMA

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

I Viaggi nella Storia A.P.S. e Skydome S.r.l, con il patrocinio e con la partecipazione di numerose realtà istituzionali e imprenditoriali, hanno organizzato l’Esposizione Nazionale Italiana “IDENTITALY”, che riprende la tradizione delle Esposizioni Nazionali dedicate alla promozione delle Arti, delle Industrie e del Lavoro, indette sul territorio Italiano dal 1861, con il neonato Regno d’Italia, al 1911, data dell’ultima Esposizione tenutasi contemporaneamente a Roma, Torino e Firenze.

L’idea di porre in essere questo tipo di evento è nata dallo studio storico compiuto dall’APS I Viaggi nella Storia e dalla Skydome sui grandi eventi del passato, legati a doppio filo alle pubblicità e all’iconografia utilizzata all’epoca, per educare il pubblico a concetti e prodotti che hanno reso grande nel mondo l’Italia e il Made in Italy fino ad oggi.

“Come hanno fatto gli antichi”, gli organizzatori hanno voluto impostare il percorso espositivo toccando tutti i settori merceologici che rendono solido il nostro Sistema Paese, struttura altamente complessa e articolata. Dalle industrie all’artigianato locale, dall’architettura di opere pubbliche e per la collettività al comparto difesa, dalla moda alla produzione enogastronomica passando per il settore bancario e dell’informazione, non dimenticando il ruolo fondamentale delle Istituzioni nell’aver costruito, normato e traghettato nella Storia, i settori strategici del Paese come Eccellenze internazionali.

Un altro comparto a cui tengono gli organizzatori è quello delle Imprese private a gestione familiare, alcune di esse più che centenarie, proprietarie di marchi iconici ancora vividi nella memoria collettiva della popolazione. Con l’Esposizione Nazionale si vuole rendere omaggio alla capacità imprenditoriale di queste famiglie, che hanno fornito lavoro e aumentato il benessere dei luoghi dove sono impiantate, superando guerre e crisi nell’arco degli ultimi 150 anni di storia nazionale.

La sede di Identitaly sarà il Palazzo dei Congressi di Roma. Come è noto, il quartiere dell’Eur nasce già 80 anni fa come quartiere congressuale, sede di quella che sarebbe dovuta essere l’Esposizione Universale di Roma (E42), come fiore all’occhiello per i Grandi Eventi della città di Roma, in competizione con la Fiera di Milano e la Mostra d’Oltremare di Napoli. Attraverso “Identitaly” gli organizzatori vogliono farsi promotori della valorizzazione storico-territoriale dell’intero Quartiere, come polo culturale e imprenditoriale, oltre che del Palazzo dei Congressi quale palazzo storico, favorendo al contempo lo sviluppo di Roma Capitale come polo turistico di rilevanza regionale, nazionale e internazionale. Per questo sono stati coinvolti, tra i diversi Enti, anche il Ministero della Cultura, la Regione Lazio, il Convention Bureau di Roma e del Lazio, l’INPS e il Mediocredito Centrale, che hanno concesso il loro Patrocinio all’iniziativa.

Per valorizzare al meglio la zona, oltre ai materiali storici forniti dalla RAI, da Cinecittà, dall’Archivio Luce e dall’Archivio Centrale dello Stato, verranno utilizzate le fotografie storiche dei nuclei familiari cresciute nel quartiere. L’Esposizione Nazionale Italiana “Identitaly”, inoltre, sarà suddivisa nei seguenti settori: – Mostra storico-divulgativa “Made in Italy 1861-1961” (Prevederà pannellature con testi e immagini d’epoca suddivise per decadi, dall’Unità d’Italia al Boom Economico, disposte lungo i corridoi laterali e lungo tutto il perimetro esterno e interno del Salone della Cultura, facendo riferimento anche ai rapporti bilaterali e agli accordi di collaborazione tra l’Italia e l’Estero. All’interno di questo settore verrà dato risalto anche al 65esimo Anniversario delle Olimpiadi e alle Paralimpiadi di Roma 1960, oltre che al 70esimo Anniversario delle Olimpiadi Invernali di Cortina 1956. Nel corridoio centrale verrà disposto un percorso per audiovisivi che illustrerà la storia di Cinecittà e dell’Industria dello spettacolo, comprendendo anche scene iconiche di film girati a Roma e nel quartiere Eur); – Spazio Eventi Salone della Cultura, con i suoi 120 posti (All’interno del Salone della Cultura sarà possibile organizzare: eventi e convegni istituzionali presentazioni aziendali – reportistica, obiettivi di ampliamento, apertura nuove sedi, rinnovamenti – risultati di progetti di ricerca e lanci di prodotti innovativi tavoli tecnici per associazioni di categoria talk e convegni tematici eventi VIP e sale meeting temporanee presentazioni alle scuole); – Sezione Espositiva “L’Italia del Futuro” (Prevederà la presenza in loco di prototipi, modellini, simulatori e rendering tridimensionali sui progetti di Ricerca e Sviluppo di Tecnologie e Processi innovativi in ogni campo delle scienze pure e applicate. Sarà altresì possibile promuovere progetti selezionati e finanziati da Lazio Innova, Fondazioni e Imprese private, con un occhio di riguardo alle Start Up e all’Imprenditoria Femminile e Giovanile); – Spazio Eventi A, Ambulacro Pittura, con i suoi 60 posti (All’interno del suddetto spazio sarà possibile organizzare le stesse tipologie di eventi ospitabili nel Salone della Cultura con una portata più ridotta); – Spazio Eventi B, Ambulacro Pittura – 60 posti (All’interno del suddetto spazio sarà possibile organizzare proiezioni tematiche); – Spazio Eventi C, Ambulacro Letteratura, 60 posti (All’interno del suddetto spazio sarà possibile organizzare le stesse tipologie di eventi ospitabili nel Salone della Cultura con una portata più ridotta); – Spazio Eventi D, Ambulacro Letteratura (All’interno del suddetto spazio sarà possibile allestire una Ludoteca/Spazio Bimbi con area laboratoriale per bambini di età compresa tra i 3 e i 12 anni); – Sala Catering, 24 posti per laboratorio (All’interno del suddetto spazio verranno allestite le pannellature divulgative per la storia dei settori agro-zootecnici ed enogastronomici regionali e dei biodistretti alimentari. Vi sarà inoltre la possibilità di seguire laboratori culinari di 1 ora – mattina e pomeriggio – con il supporto di uno chef professionista con esperienza ventennale; – Sala Canevari (All’interno del suddetto spazio sarà possibile degustare prodotti tipici offerti dalle aziende, prodotti DOC, DOCG, IGT, IGP, DOP, STG); – Piazzale Kennedy (Nello spazio situato di fronte all’ingresso principale verranno ospitati mezzi storici e tecnologie della Difesa con collaborazione dell’Interforze oltre ad altri eventi dimostrativi, per esempio esercitazione Protezione Civile, emoteca del Ministero della Salute e minirugby).

L’Esposizione Nazionale Italiana Identitaly vedrà il coinvolgimento della seguente utenza: – SISTEMA SCOLASTICO (Gli studenti e i docenti delle scuole di ogni ordine e grado saranno coinvolte a vari livelli: laboratori per Scuole dell’Infanzia laboratori e visita alla Mostra per Scuole Primarie laboratori e visita alla Mostra per Scuole Secondarie di I° grado visita alla Mostra e partecipazione ai convegni per Scuole Secondarie di II° grado – Licei e Istituti Tecnico-Professionali – e Universitari coinvolgimento della Scuola Alberghiera per la Cena di Gala e per la conduzione dei laboratori di cucina nell’ambito dell’Alternanza Scuola/Lavoro – PCTO); – UTENTI CON DISABILITA’ (Particolare attenzione verrà posta per favorire la fruizione dell’utenza con disabilità, attraverso audioguide per le persone non vedenti e audiovisivi in LIS per per persone non udenti. La scelta del Palazzo dei Congressi come location è stata effettuata anche tenendo in conto dell’assenza di barriere architettoniche per le difficoltà motorie); – AZIENDE PRIVATE (“Identitaly” si pone come punto di incontro nel quale le Aziende possono concorrere a mostrare il loro contributo storico e innovativo dato al Sistema Paese in qualità di tessuto produttivo nato dall’iniziativa privata, oltre a farsi piattaforma di networking dal vivo a prescindere dalle appartenenze regionali); – UTENZA ESTERA (Visto l’inserimento della manifestazione nell’Anno Giubilare e della grande affluenza di turisti e pellegrini prevista a Roma, i testi divulgativi saranno tradotti in almeno 2 lingue. I visitatori potranno accedere al testo a loro dedicato attraverso l’apposizione di QR Code sui pannelli, dai quali potranno scaricare il pdf corrispondente al periodo storico. La scelta del quartiere Eur come sede è stata appositamente pensata per contribuire al decongestionamento del Centro Storico); – ISTITUZIONI (Oltre la concessione dei Patrocini, le Istituzioni sono state chiamate a partecipare attivamente all’evento, mediante la promozione dei piani programmatici delle stesse e dei progetti di Ricerca e Sviluppo finanziati dalla Comunità Europea, dallo Stato, dalle Regioni, dalle Aziende Partecipate e dagli Enti Locali. Le Autorità governative saranno invitate a presenziare sia durante la Cena di Gala inaugurale che con il coinvolgimento in panel tematici nei vari convegni/talk che si svolgeranno negli Spazi Eventi – Salone della Cultura e Ambulacri – saranno previste visite organizzate per le Rappresentanze Estere in Italia); – PRIVATI CITTADINI (“Identitaly” sarà aperta a tutti coloro interessati al Made in Italy e alla Storia d’Italia, le tematiche comprese infatti abbracciano un target d’utenza molto ampio che copre la fascia d’età 3/100 anni).

Prestito personale

Delibera veloce

 

Inquadrando il qr code si trova il biglietto su TicketOne (partner tecnico dell’evento) e può controllare se si ha diritto agli sconti per i dipendenti pubblici, per gli over 65 e gli under 25 e per i possessori della Metrobus Card.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link