Regionali verso il giro di boa. A marzo prossimo, infatti, si saranno consumati i primi due anni e mezzo di legislatura (si è votato a settembre del 2022).
Ne dovranno trascorrere altrettanti prima che si torni alle urne per il rinnovo dell’Assemblea regionale e l’elezione del nuovo governatore della Sicilia. A meno di traumatiche interruzioni che potrebbero determinare uno scioglimento anticipato degli organi statutari della Regione.
Evento da non escludere, visti i mal di pancia che si registrano con sempre più frequenza nella maggioranza di centrodestra che sostiene l’esecutivo di Schifani. Sarà quello il momento di regolare conti in sospeso, rivalse e vendette, tenute a bagnomaria per cinque anni. Per non parlare dei salti della quaglia che si sono verificati in questa prima metà di legislatura che potrebbero alterare gli equilibri di schieramenti e alleanze.
A Gela, intanto, dopo aver rinnovato da meno di un semestre l’amministrazione comunale, si governa con un occhio ai bisogni della città e con l’altro alle prossime scadenze elettorali. Provinciali comprese.
Pubblichiamo qui a fianco i risultati (voti di lista e preferenze) delle ultime elezioni regionali, relativi alla Provincia di Caltanissetta, alla cui circoscrizione vennero assegnati tre seggi, uno ciascuno a Movimento 5 Stelle, Forza Italia e Fratelli d’Italia, eletti rispettivamente il gelese Nuccio Di Paola, il milenese (o milocchese, dalla vecchia denominazione della cittadina nissena) Michele Mancuso e il mussomelese Giuseppe Catania, seggio, quest’ultimo, passato due anni più tardi al gelese Totò Scuvera, per la dichiarata incompatibilià di Catania, da cui è scaturita la decadenza dal seggio.
Incredibile, ma vero, la perdita del seggio storicamente appannaggio del Pci prima e dei suoi derivati dopo. Perdita subìta dai Dem a causa dell’onda lunga del melonismo e in parte da lotte fatricide, rigurgiti di vecchi e mai sopiti contrasti che hanno caratterizzato i rapporti tra le agguerrite famiglie che si sono alternate – e contrastate – per accaparrarsi la governance del partito.
Obiettivo dei Dem è dunque quello di riconquistare il seggio perduto all’Ars. Forte dell’affermazione fatta registrare alle ultime elezioni comunali (6 seggi su 24), primo partito in termini assoluti a sostegno del sindaco Terenziano di Stefano, il Pd si sente legittimato e incoraggiato a riprendere la corsa, con oggettive possibilità di successo.
A destra, Forza Italia e Fratelli d’Italia potrebbero trovarsi a lottare per confermare i due seggi, oggi appannaggio di Mancuso e di Scuvera, impresa ardua ma non impossibile; più comoda sembrerebbe la corsa del pentastellato Di Paola, leader indiscusso del partito in Sicilia.
Qualsiasi previsione al momento è azzardata. Da qui a due anni abbondanti potrà succedere di tutto, specie se si dovessero accavallare regionali e nazionali, senza trascurare l’eventualità che si torni già quest’anno alle urne per l’elezione indiretta dei presidenti e dei Consigli provinciali, in ossequio alla legge Delrio. Ovvero, per l’elezione del presidente della provincia saranno chiamati al voto i sindaci dei 22 comuni, mentre i consiglieri comunali voteranno i consiglieri provinciali.
Con questa operazione usciranno di scena i cittadini-elettori e si allargherà la platea degli eletti. Di buono c’è che si porrà fine alla scandalosa gestione commissariale che, inaugurata da Crocetta presidente della Regione, si è protratta con Musumeci e con Schifani.
Movimento 5 Stelle
1) Di Paola Nunzio detto Nuccio
Gela (cl), 11-06-1982
preferenze 3.762
2) Ciancimino Filippo
Sciacca (ag), 18-10-1959
voti 1.442
3) Cinquerrui Maria Luisa Paola
Niscemi (cl), 08-02-1990
voti 434
TOTALE 5.638
Democrazia Cristiana
1) Cocita Angela Emanuela Pia
Caltanissetta, 30-04-1999
voti 2.399
2) Federico Giuseppe detto Pino Gela (cl) 18-03-1964
voti 3.110
3) Valenza Calogero detto Gero Mussomeli (cl), 03-12-1959
voti 1.784
TOTALE 7.293
De Luca – Sud chiama Nord
1) Bellina Angelo
Riesi (cl), 05-02-1966
voti 1.385
2) Maniscalco Marzia
Trieste 31-08-1976
voti 114
3) Modaffari Giampiero
San Cataldo (cl), 10-07-1964
voti 2.579
TOTALE 4.078
Siciliani liberi
1) Badalamenti Giorgio
Palermo, 17-05-1958
voti 6
2) Cosentino Mario
Giarre (ct) 27-08-1963
voti 7
3) Cappello Carmela
Catania, 06-08-1969
voti 5
TOTALE 18
Popolari e Autonomisti
1) Caci Rosario
Gela (cl), 29-08-1961
voti 3.514
2) Dell’Utri Massimo
Caltanissetta 14-08-1966
voti 2.591
3) Ricotta Carmela detta Carmelina
San cataldo (cl), 30-05-1973
voti 2.311
TOTALE 8416
Prima l’Italia – Salvini Premier
1) Aiello Oscar
Palermo, 12-02-1980
voti 955
2) Vella Valeria Piera Rita
Realmonte (ag) 09-08-1970
voti 557
3) Alabiso Roberto
Gela (cl), 19-02-1961
voti 1.103
TOTALE 2.615
Orgoglio Siculo con Cateno
1) Dell’Utri Valeria
Caltanissetta, 07-07-1958
voti 23
2) Montebello Angelo
Delia (cl) 19-04-1962
voti 262
3) Rimmaudo Francesco
Gela (cl), 14-02-1954
voti 27
TOTALE 312
Cento passi per la Sicilia
1) Ruvolo Fabio
Caltanissetta, 21-06-1977
voti 661
2) Basile Valentina R. S.
Catania 09-02-1967
voti 74
3) Li Voti Francesco
Gela (cl), 18-02-1969
voti 33
TOTALE 768
Fratelli d’Italia
1) Amico Agata
Catania, 09-10-1985
voti 1.174
2) Catania Giuseppe Sebastiano
Mussomeli (cl) 20-01-1970
voti 4.520
3) Scuvera Salvatore detto Totò
Catania, 15-05-1978
voti 2.585
TOTALE 8.279
Forza Italia
1) Mancuso Michele
Milena (cl), 15-12-1968
voti 8.160
2) Cirrone Cipolla Rosa
Niscemi (cl) 07-08-1969
voti 4.594
3) Sammito Salvatore
Gela (cl), 16-04-1967
voti 1.616
TOTALE 14.370
Partito Democratico
1) Andaloro Marco
Catania, 22-10-1990
voti 3.110
2) Castiglione Marina Calogera
Caltanissetta 08-06-1966
voti 1.015
3) Di Cristina Peppe
Catania, 09-01-1980
voti 3.752
totale 7.877
Sicilia Vera
1) Maniglia Marco detto Piero
Gela (cl), 31-08-1964
voti 92
2) Panebianco Guglielmo
Vittoria (rg) 28-12-1976
voti 139
3) Passaro Maria Noemi
detta Noemi
Caltanissetta, 11-03-1988
voti 494
TOTALE 725
Azione -Italia Viva – Calenda
1). Migliore Carmelo
Gela(cl), 23-03-1973
voti 342
2) Diprima Giuliana Maria
Caltanissetta 11-02-1973
voti 143
3) D’Asaro Vincenzo
Mazzarino (cl), 06-11-1954
voti 2.295
TOTALE 2.780
* Trattasi di dati comunicati dai Comuni attraverso le Prefetture
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link