Perché NON dovresti MAI pubblicare su internet la foto delle tue chiavi?

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Pubblicare online la foto delle proprie chiavi (e non solo) può sembrare innocuo, ma espone a gravi rischi di sicurezza. Scopri perché e come proteggere la tua privacy.

Scattare una foto delle proprie chiavi per festeggiare un trasloco, una nuova casa o un evento speciale potrebbe sembrare un gesto innocuo. Un ricordo da condividere sui social per ricevere qualche like d un po’ di entusiasmo dagli amici. Eppure, questa abitudine nasconde un rischio enorme: mettere a disposizione di malintenzionati un accesso diretto alla propria casa. Può sembrare un’esagerazione, ma la tecnologia attuale permette di copiare una chiave a partire da una semplice immagine. Ecco perché sarebbe meglio pensarci due volte prima di postarla.

Il ruolo della tecnologia: come si riproduce una chiave da una foto?

Forse pochi lo sanno, ma le chiavi non sono tutte uguali. I denti, le scanalature e il profilo sono elementi unici che, se ben visibili in una fotografia, possono essere riprodotti con una precisione inquietante.
Secondo Laura Kankaala, esperta di sicurezza informatica per F-Secure, una semplice immagine può fornire abbastanza dettagli per creare una copia perfetta tramite stampa 3D. Questo significa che un ladro, senza neanche dover scassinare una serratura, potrebbe fabbricarsi una chiave identica alla tua ed aprire la porta di casa senza lasciare segni di effrazione.
Se a questo si aggiunge il fatto che spesso le foto delle chiavi sono accompagnate da alcuni dettagli personali – come il luogo in cui si vive o il nome della città – il rischio aumenta. I criminali non devono fare altro che incrociare le informazioni ed individuare l’abitazione corrispondente.

Social e condivisione: i pericoli nascosti

Viviamo nell’era della condivisione compulsiva. Postiamo le nostre gioie, i nostri dolori, gli acquisti più recenti e persino quei dettagli che dovrebbero restare privati. Azioni ormai quotidiane, ricorrenti, che si eseguono quasi in automatico, ma che possono facilmente trasformarsi in un’arma a doppio taglio.
Nell’intervista rilasciata al Daily Mail, Laura Kankaala suggerisce una serie di altre immagini che sarebbe meglio non pubblicare:

  • Biglietti aerei: potrebbero rivelare i nostri dati personali e possono essere usati per annullare le prenotazioni, oppure per accedere ad informazioni riservate.
  • Foto dei bambini con l’uniforme scolastica: possono fornire dettagli sulla loro scuola e sul numero civico della casa (rientra nel cosiddetto sharenting, ossia la condivisione continua delle foto dei propri figli sulle piattaforme social, pratica molto rischiosa)
  • Post sul luogo di lavoro: involontariamente, potrebbero inquadrare mail personali e documenti di lavoro, e svelare dati aziendali sensibili.
  • Foto di altre persone senza consenso: esporre amici e conoscenti sui social senza permesso potrebbe metterli in situazioni difficili (e non dimentichiamo le possibili conseguenze legali dovute alla divulgazione non consensuale).

La sicurezza online passa anche attraverso questi piccoli accorgimenti. Evitare la condivisione eccessiva aiuta a proteggere la propria privacy e quella degli altri.

Come pubblicare in sicurezza

Se proprio non si vuole rinunciare a postare certi momenti sui social, ci sono delle precauzioni da adottare:

  • Evitare di postare in tempo reale: pubblicare una foto delle vacanze mentre si è ancora via segnala ai malintenzionati che la casa è vuota.
  • Modificare le impostazioni della privacy: limitare la visibilità dei post ad un pubblico selezionato riduce il rischio che finiscano nelle mani sbagliate.
  • Oscurare dettagli sensibili: sfocare biglietti aerei, badge di lavoro, numeri civici ed altri dettagli può essere un’ottima precauzione.
  • Pensare prima di postare: chiedersi sempre se l’immagine potrebbe essere usata in modo improprio.

Cosa fare se hai già pubblicato una foto delle chiavi

Ti sei accorto di aver già commesso questo errore? La cosa migliore da fare è eliminare immediatamente il post. Tuttavia, se l’immagine è rimasta online per un certo periodo, potrebbe essere prudente cambiare la serratura, specialmente se hai condiviso anche il nome della città o altri dettagli sulla tua abitazione.
Non si tratta di paranoia, ma di semplice buon senso. Meglio prevenire che dover affrontare conseguenze spiacevoli in futuro.

La privacy prima di tutto

Internet è uno spazio vasto, e ciò che vi pubblichiamo può rimanere accessibile per molto più tempo di quanto immaginiamo. Proteggere la propria privacy non significa solo evitare i furti, ma anche preservare la sicurezza quotidiana, perché una chiave in tasca è soltanto tua, ma una chiave online potrebbe finire nelle mani sbagliate.
Pensaci bene prima di pubblicare.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Leggi anche:



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione