In Italia, la vaccinazione del cane ha un costo medio di 30-60 euro per dose, variabile in base al tipo di vaccino e alla clinica veterinaria. L’assicurazione per animali è fondamentale per coprire queste spese veterinarie. Le formule di Santévetoffrono piani personalizzati, che vi garantiscono la tranquillità economica e cure ottimali per il cane, e che comprendono tutti un pacchetto prevenzione che copre vaccinazioni, sverminazioni, sterilizzazione, ecc.: scopritelo qui!
Quanti e quali vaccini deve fare il cane prima di uscire?
I vaccini fondamentali che ogni cane dovrebbe ricevere includono quelli contro il cimurro, una malattia virale che colpisce diversi apparati del corpo ed è spesso fatale, e la parvovirosi, particolarmente pericolosa nei cuccioli per via della diarrea emorragica e della grave disidratazione che può provocare. È importante includere anche la vaccinazione contro l’epatite infettiva, causata dall’adenovirus di tipo 1, che può danneggiare gravemente il fegato, e la leptospirosi, una zoonosi che rappresenta un pericolo anche per gli esseri umani. Sebbene non obbligatori, questi vaccini sono considerati essenziali dai veterinari per salvaguardare la salute del cane e delle persone che lo circondano.
Il ciclo vaccinale inizia solitamente intorno alle sei-otto settimane di vita del cucciolo, seguito da richiami ogni due-quattro settimane fino ai quattro mesi di età. Successivamente, i richiami vengono effettuati annualmente o con frequenza triennale, a seconda del tipo di vaccino e delle indicazioni veterinarie. I costi delle vaccinazioni variano, ma in media un ciclo vaccinale completo per un cucciolo può aggirarsi intorno ai 100-150 euro.
Razze come il Labrador Retriever, il Beagle o il Border Collie, che sono particolarmente attive e spesso a contatto con altri cani nei parchi, hanno bisogno di una protezione adeguata per evitare malattie. Anche razze più piccole, come il Maltese o lo Shih Tzu, non sono esenti da rischi e devono essere vaccinate regolarmente per garantire una vita lunga e sana.
I vaccini obbligatori per i cuccioli
In Italia, la vaccinazione antirabbica è l’unico vaccino obbligatorio in alcune circostanze specifiche. Ad esempio, è richiesto se si viaggia con il cane all’estero. Oltre a questo, tutti gli altri vaccini, pur non essendo obbligatori per legge, sono altamente raccomandati per proteggere il cane da malattie gravi e contagiose. Prima che un cucciolo esca di casa e venga a contatto con altri animali o ambienti potenzialmente contaminati, è essenziale che sia protetto in maniera adeguata attraverso un ciclo vaccinale completo.
Quanto costa la sverminazione?
Un altro aspetto fondamentale per la protezione del cucciolo di cane, che precede la fase delle vaccinazioni, è la sverminazione. Si tratta di un processo indispensabile per eliminare i parassiti intestinali che potrebbero compromettere l’efficacia dei vaccini. In Italia, il costo della sverminazione è generalmente compreso tra i 10 e i 20 euro per trattamento, con più somministrazioni necessarie nelle prime settimane di vita.
Vaccinare il cane
Il ciclo vaccinale del cane inizia intorno alle 6-8 settimane di vita, con una serie di vaccinazioni fondamentali per proteggerlo da malattie gravi come cimurro, parvovirosi, epatite infettiva e leptospirosi. I richiami vengono effettuati ogni 2-4 settimane fino ai 3-4 mesi di età. Dopo il primo ciclo, è necessario programmare richiami annuali per mantenere l’efficacia dei vaccini. Alcuni vaccini, come quello antirabbico, sono obbligatori in specifiche circostanze, ad esempio per i viaggi. Seguire il ciclo vaccinale è essenziale per garantire al cane una vita lunga e sana, evitando rischi legati a malattie infettive e potenzialmente mortali.
Qual è il prezzo del vaccino annuale o del richiamo?
Vaccinare il cane è un atto di responsabilità fondamentale per garantirne la salute e proteggerlo da malattie gravi e spesso letali. In Italia, il costo di un vaccino annuale o del richiamo può variare a seconda della clinica veterinaria e del tipo di vaccino. Mediamente, un richiamo annuale per le vaccinazioni principali (come cimurro, parvovirosi, epatite infettiva e leptospirosi) costa tra i 30 e i 60 euro. I richiami sono essenziali per mantenere il sistema immunitario del cane pronto a combattere eventuali infezioni. Se si include anche il vaccino antirabbico, obbligatorio in alcune regioni o per chi viaggia con il cane all’estero, il costo totale può salire leggermente, arrivando a circa 50-80 euro all’anno. Razze diverse possono avere esigenze particolari per quanto riguarda la gestione della loro salute. Ad esempio, un Golden Retriever o un Labrador Retriever, noti per la loro socialità e tendenza a frequentare parchi e spazi aperti, sono maggiormente esposti a contatti con altri cani e quindi al rischio di malattie contagiose, rendendo i richiami vaccinali ancora più importanti. Allo stesso modo, razze più piccole come il Chihuahua o il Barboncino, pur avendo meno interazioni con altri cani, necessitano comunque di protezione contro malattie comuni.
Quanto costa la sterilizzazione?
Oltre alle vaccinazioni, un’altra decisione importante per la salute e il benessere del vostro cane è la sterilizzazione (per le femmine)o la castrazione (per i maschi). Questi interventi non solo prevengono gravidanze indesiderate, ma riducono anche il rischio di malattie come tumori mammari, infezioni uterine (piometra) e problemi comportamentali legati agli ormoni. In Italia, il costo della sterilizzazione di una femmina varia generalmente tra i 150 e i 300 euro, a seconda delle dimensioni e della razza del cane, poiché razze più grandi richiedono dosi maggiori di anestesia e tempi di intervento più lunghi. La castrazione di un maschio è solitamente meno costosa, con un prezzo che si aggira intorno ai 100-250 euro. I costi possono variare anche in base alla regione e alla clinica scelta.
Razze grandi come il Pastore Tedesco o il Rottweiler possono essere sterilizzate più tardi rispetto a razze più piccole, perché il loro sviluppo fisico richiede più tempo.
Vaccinare, sterilizzare o castrare il proprio cane sono investimenti essenziali per la sua salute, oltre che per prevenire problemi futuri e garantire una convivenza serena e sicura.
Altri vaccini: leishmaniosi, leptospirosi e rabbia
Oltre ai vaccini fondamentali, esistono altre vaccinazioni che proteggono i cani da malattie specifiche e gravi, come la leishmaniosi, la leptospirosi e la rabbia.
Il vaccino contro la leishmaniosi è particolarmente importante in aree geografiche dove questa malattia trasmessa dalla puntura del flebotomo (un insetto simile alla zanzara) è più diffusa. Razze come il Boxer, il Labrador o il Pastore Tedesco, che trascorrono molto tempo all’aperto, sono più esposte. Il vaccino non garantisce una protezione completa e totale, ma riduce in maniera significativa il rischio di contrazione dell’infezione per il cane.
La leptospirosi, una zoonosi trasmissibile anche all’uomo, è diffusa in tutta Italia e può essere contratta dal cane entrando in contatto con acque stagnanti contaminate da urina di roditori infetti. Razze come il Golden Retriever, abituate a nuotare, o il Beagle, che esplora spesso l’ambiente, sono più a rischio.
La rabbia, obbligatoria in Italia solo per viaggi all’estero, è comunque raccomandata per chi vive in aree con fauna selvatica potenzialmente a rischio.
Quanto costano?
Il costo della vaccinazione contro la leishmaniosi si aggira intorno ai 50-80 euro per dose, con un richiamo annuale dopo il primo ciclo. Il vaccino contro la leptospirosi è solitamente incluso nei richiami annuali e il suo costo varia tra i 30 e i 60 euro, mentre quello antirabbico costa circa 20-50 euro e prevede richiami annuali o triennali, a seconda del prodotto utilizzato.
E la vaccinazione del gatto?
Anche i gatti devono seguire un ciclo vaccinale per essere protetti da malattie comuni come rinotracheite, calicivirosi e panleucopenia. Questi vaccini, essenziali soprattutto per i gatti che escono o convivono con altri animali, costano in media 30-60 euro per dose. Il vaccino contro la leucemia felina (FeLV) è consigliato per i gatti a rischio e ha un costo simile. I richiami annuali garantiscono una protezione efficace e duratura.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link