“Criminali di guerra, ci insegnate come polverizzate Gaza?”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 


Qui il link per seguire il canale whatsapp di FirenzeToday

Un convegno di due giorni intitolato ‘Affrontare l’antisemitismo, creare la resilienza’. Si terrĂ  per due giorni, lunedì 3 e martedì 4 febbraio, in Palazzo Alberti, via de’ Benci, pieno centro di Firenze. Un’iniziativa che perĂ² sta suscitando fortissime proteste, sia per le modalitĂ  con le quali saranno affrontati alcuni argomenti che per i relatori che parteciperanno allo stesso convegno.

“Via i criminali di guerra da Firenze”, si legge in un volantino diffuso da ‘Firenze per la Palestina’. “Un’iniziativa altamente offensiva per Firenze cittĂ  di pace. I relatori israeliani sono personaggi che in varie forme collaborano con l’esercito israeliano. Cosa vengono ad insegnarci? Ci spiegheranno come Israele ha polverizzato UniversitĂ  e scuole a Gaza? Il colonnello Moshe Farchi, responsabile della salute mentale nell’esercito israeliano, ci dirĂ  come insegna al cecchini israeliani come sparare alla testa di bambini e donne palestinesi liberamente e senza rimorsi? Il dottor Moran Bodas, psicologo del Ministero della Difesa israeliano, ci dirĂ  come insegnare che i detenuti palestinesi si possono torturare perchĂ© sono solo ‘animali umani’, come li definisce il loro premier?”, si legge tra le altre cose nel volantino, dove si annuncia una protesta per domattina, in via de’ Benci, zona Santa Croce, per lunedì mattina alle 8:30.

ContabilitĂ 

Buste paga

 

Tra gli altri, al convegno dovrebbe partecipare anche il console onorario di Israele Marco Carrai, piĂ¹ volte contestato dagli attivisti in quanto anche presidente della Fondazione Meyer, l’ente che raccoglie i fondi per l’ospedale pediatrico fiorentino. Nei giorni scorsi anche il sindaco di Sesto Fiorentino, Lorenzo Falchi, ha chiesto che il console sia rimosso da quell’incarico, perchĂ© “rappresentante uno Stato che ha ucciso 17mila bambini”.

Il convegno è stato annunciato dall’UniversitĂ  Israeliana di Tel Aviv e ha suscitato forti proteste anche in ambiente universitario e studentesco. Tra l’altro ad aumentare le polemiche è successo un fatto: nella descrizione del convegno, foto sotto, è apparso il simbolo dell’Unifi, cioè dell’UniversitĂ  di Firenze, che invece nei giorni scorsi ha smentito.

In merito all’evento “organizzato a Firenze dalla Tel Aviv University, l’UniversitĂ  di Firenze comunica di non aver collaborato in alcun modo all’iniziativa e di non aver autorizzato l’utilizzo del proprio logo. All’evento parteciperĂ  una docente, a titolo personale, nell’ambito della sua attivitĂ  di ricerca. L’Ateneo ribadisce con fermezza il proprio impegno verso il dialogo quale strumento indispensabile per il confronto e la crescita e condanna ogni posizione che ostacola il cammino verso una pace autentica e duratura”, ha voluto fare sapere l’ateneo fiorentino, prendendo le distanze dall’iniziativa.

“Tra i relatori di questo convegno troviamo ufficiali dell’esercito israeliano e professionisti che collaborano col Ministero della Difesa di Israele, paese i cui vertici sono sotto accusa per crimini contro l’UmanitĂ . Da molto tempo assistiamo alla progressiva identificazione tra ebrei e Stato di Israele, per cui ogni critica a questo Stato viene in modo automatico definita come antisemitismo. Questa accusa è una potente arma per screditare ogni contestazione politica ed è stata usata spesso, con macabra ironia, anche contro attivisti ebrei, che si vedono dunque, come tanti altri, dolorosamente denigrati per l’espressione del proprio pensiero. Firenze per la Palestina ricorda che l’antisemitismo è cosa tragica e seria e non lo si estirpa riempiendosene la bocca ed inflazionandone il termine”, si legge ancora nel comunicato diffuso.

Nei giorni scorsi è stata lanciata on line anche una raccolta di firme per protestare contro il convegno. “Il convegno nasconde gravi criticitĂ  di natura politica, etica e accademica, che ci impongono di prendere una posizione netta e di condannare con forza tale iniziativa. Uno degli aspetti piĂ¹ problematici di questo evento è che risulta proporre una sovrapposizione fra antisionismo e antisemitismo. Una equiparazione che strumentalizza in modo cinico la lotta contro l’antisemitismo, svuotandola del suo significato storico e universale. Criticare Israele come Stato coloniale che commette crimini di guerra e violazioni sistematiche dei diritti umani, come affermato a piĂ¹ riprese da molte istituzioni internazionali come Nazioni Unite, Corte internazionale di giustizia e Corte penale internazionale, non è antisemitismo: è una necessitĂ  morale. L’opposizione a Israele portata avanti da molti settori della societĂ  civile non avviene in quanto Stato ebraico, bensì in quanto entitĂ  coloniale che porta avanti una segregazione de facto. Riteniamo quindi particolarmente pericoloso che nelle UniversitĂ  si diffonda una lettura che permette a Israele di coprire i suoi crimini con lo scudo dell’antisemitismo. Come è infatti ben noto, la sovrapposizione tra antisionismo e antisemitismo è una strategia della propaganda sionista per mettere a tacere ogni critica alle politiche di occupazione, apartheid e genocidio perpetrate nei confronti del popolo palestinese”, si legge nel documento pubblicato on line, che sottolinea anche le “complicitĂ  della Tel Aviv University con l’occupazione israeliana”. Diverse sigle studentesche si uniranno alla protesta di lunedì 3 febbraio in via de’ Benci.

Fondazione Meyer, è scontro: “Sostituite il console di Israele Carrai”



Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link