dove trascorrere la festa degli innamorati

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Il 14 febbraio si celebra San Valentino. Il Santo Patrono di Terni viene celebrato con grande partecipazione in tutta l’Umbria. La regione può rappresentare, quindi, una metà ideale per chi desidera trascorrere una giornata all’insegna dell’amore. Le esperienze da fare nel periodo, però, non sono concentrate solo nella ricorrenza del giorno di festa.

L’Umbria, in occasione della festa degli innamorati, infatti, propone numerose attività ed eventi a tema, offrendo possibili weekend di relax, avventura, oppure immersi nel romanticismo o nell’enogastromomia.

San Valentino in Umbria: Terni la città del santo

Terni, città natale di San Valentino, vescovo e martire del II secolo, è la metà ideale per chi desidera festeggiare il giorno dell’amore o rappresenta la giusta base per un viaggio romantico alla scoperta di questa affascinante regione, per le celebrazioni che durano anche nelle settimane successive.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

La Basilica di San Valentino, dove sono custodite le spoglie del santo, è il luogo simbolo di queste “celebrazioni valentiniane”, una serie di iniziative sia di tipo religioso, come la cerimonia della “Benedizione degli anelli”. A Terni, ogni anno, uno dei momenti più sentiti è la Festa della Promessa, dove centinaia di coppie di futuri sposi si scambiano le proprie promesse d’amore e quelle più solide lo rafforzano.

La città, inoltre, viene addobbata con luminarie a tema romantico, cuori per le strade e nei negozi per sentirsi davvero nel paese dell’amore. La storica fiera che si dipana tra le vie del centro storico è caratterizzata da musica, balli, tornei, un appuntamento ormai tradizionale con quasi 300 bancarelle di prodotti vari. La fiera corre lungo viale Trento fino ad arrivare davanti alla basilica di San Valentino.

Terni ospita Cioccolentino

Dal 13 al 16 febbraio 2025, inoltre, la città di Terni ospiterà la ventunesima edizione di “Cioccolentino”, la manifestazione che celebra la dolcezza del cioccolato e la passione di San Valentino. Il tema di quest’anno è “Battiti d’Amore”, il cui focus è sulla prevenzione delle malattie cardiache e sui benefici del cioccolato per la salute. Per l’occasione l’unità mobile di AMPAS Umbria sarà allestita il 14 febbraio in piazza per offrire a tutti i cittadini la possibilità di sottoporsi ad uno screening cardiologico gratuito.

L’evento si tiene nel centro storico dove i potrà, inoltre, passeggiare tra i corner delle aziende dolciarie provenienti da tutta Italia per gustare sua maestà: il cioccolato. Anche quest’anno il programma di “Cioccolentino” vuole celebrare l’alta pasticceria ternana, interpretata dai più importanti maestri pasticceri del territorio ma anche attività a tema come il Bazar del cioccolato e un calendario di degustazioni, cooking show e laboratori a tema.

Dal 14 al 16 febbraio la sesta edizione di “Innamorati di Orvieto”

A pochi chilometri da Terni, poi, prenderà vita ad Orvieto la sesta edizione di “Innamorati di Orvieto”, dal 14 al 16 febbraio. L’evento prevedrà un affascinante percorso nei sotterranei della città, tra grotte, pozzi e cunicoli, per un’esperienza unica tra storia e romanticismo.

I visitatori potranno, inoltre, esplorare le meraviglie di Orvieto Underground, il Pozzo della Cava, i cunicoli del Labirinto di Adriano e della Chiesa di Sant’Andrea, fino a raggiungere l’imponente Pozzo di San Patrizio. Un viaggio nel cuore della terra, per “amore” di un territorio tutto da scoprire.

San Valentino in Umbria, i borghi imperdibili

I borghi medievali dell’Umbria rappresentano una metà perfetta per gli innamorati e per la loro intimità. Spello, con le sue case in pietra rosa adornate da fiori, i vicoli con le botteghe artigiane e l’atmosfera di tranquillità, rappresenta la location perfetta per le coppie più romantiche. Qui è possibile anche visitare la Villa dei Mosaici di Spello, uno dei ritrovamenti archeologici più straordinari dell’Umbria.

Un altro borgo senz’altro da visitare è Montefalco, detto “la ringhiera dell’Umbria”, con una vista mozzafiato sulle vallate circostanti. Le mura medievali e i vigneti del Sagrantino permettono di vivere una sensazione unica in attesa del tramonto.

Contabilità

Buste paga

 

Il borgo di Labro, invece, è un paesino gioiello, situato al confine tra Umbria e Lazio, arroccato sulla montagna che sovrasta il lago di Piediluco. Dopo aver passeggiato tra i vicoli, in una pace quasi surreale, si può visitare il castello che si erge in cima al paese e che nasconde i segreti e la storia di una nobile famiglia.

La perla nascosta, però, è Rasiglia, “la piccola Venezia dell’Umbria”. Si tratta di un borgo incantato, attraversato da canali e ruscelli, che emana un fascino unico. Tra il suono dell’acqua che scorre, i mulini antichi e le case in pietra c’è l’atmosfera perfetta per un viaggio di coppia per San Valentino.

L’Umbria e i suoi sapori

L’Umbria è da sempre legata all’amore con le sue tradizioni, come l’arte orafa. Basti pensare al Santo Anello di Perugia, simbolo di amore eterno. A Città della Pieve, si trova il pittoresco Vicolo Baciadonne, un luogo suggestivo per scambiarsi un bacio romantico.

Persino i sapori dell’Umbria celebrano l’amore, con piatti a base di ingredienti afrodisiaci come lo zafferano di Cascia, una spezia pregiata dal profumo intenso.

A Perugia, infine, ci si può abbandonare, al piacere dei sensi che viene dai prodotti del territorio, fra trattamenti all’olio e al vino di produzione propria o al cioccolato tipico umbro.

San Valentino alle Cascate delle Marmore

Una metà perfetta per San Valentino è rappresentata dalla Cascata delle Marmore, un vero e proprio rifugio romantico per gli innamorati, tra la splendida natura e attività specifiche. Possibile visitare il Balcone degli Innamorati (un terrazzino posto alla fine del tunnel degli innamorati) con una vista stupenda sulla cascata. Un’atmosfera resa ancor più suggestiva in quest’occasione da un’illuminazione ad hoc.

Proiezioni e mostre daranno ancora più lustro alla location, come quella di disegni botanici di Veronica Hadjiphani Lorenzetti, dedicata a roseti o la presenza del totem Amore @ Terni (a sostegno dei centri anti-violenza del territorio umbro). Quest’ultima prevede l’esposizione lungo le vie del centro di Terni un messaggio d’amore per il proprio partner, a fronte di donazione per i centri che si occupano del sostegno alle donne vittime di violenza

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

L’idea finale è quella di un San Valentino in relax

La meta alternativa, infine, per San Valentino e per un soggiorno di coppia d’amore ma in relax è rappresentata da una Spa, dove le coppie possono concedersi trattamenti benessere e momenti di intimità.

All’Hotel Benessere Villa Fiorita, per esempio, in mezzo a un contesto di pace e natura, c’è anche la possibilità di concedersi il relax, all’interno della struttura con piscina interna riscaldata con idromassaggio e cascate cervicali, sauna finlandese, bagno turco con cromoterapia e docce emozionali.

In occasione di San Valentino, la struttura, inoltre, ha pensato un’iniziativa romantica: un massaggio di coppia per ritrovare l’armonia, un romantico aperitivo a bordo piscina con vista sulle colline umbre, una cena a lume di candela preparata dallo chef di Villa Fiorita. Struttura che vuole far vivere un San Valentino speciale, un po’ come ha pensato anche il Borgobrufa SPA Resort di Torgiano con le sue eleganti private Spa dell’hotel. Esperienze di relax a 360°, il tutto per vivere al meglio San Valentino in Umbria.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Prestito personale

Delibera veloce

 

Source link