Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
Il 5 febbraio 2025 si celebra la 12ª Giornata Nazionale di Prevenzione dello Spreco Alimentare, un’iniziativa chiave della campagna Spreco Zero, creata per sensibilizzare e promuovere azioni concrete nella lotta contro lo spreco alimentare. Quest’anno, il tema centrale sarà #Tempodiagire (#Timetoact), un invito esplicito a cittadini, aziende e istituzioni a unirsi per raggiungere l’obiettivo di dimezzare lo spreco alimentare entro il 2030, in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Un obiettivo ambizioso: dimezzare lo spreco alimentare entro il 2030
L’iniziativa è guidata dall’Osservatorio Waste Watcher International, con Andrea Segrè, direttore scientifico dell’organizzazione, che ha sottolineato il traguardo da raggiungere: “Ridurre lo spreco alimentare settimanale pro capite a 368,7 grammi, dimezzando i 737,4 grammi registrati dieci anni fa”.
Per supportare questa missione, è stato sviluppato lo Sprecometro, uno strumento innovativo e gratuito che consente di monitorare lo spreco alimentare e il relativo impatto ambientale, come le emissioni di gas serra e il consumo di acqua associati ai cibi sprecati.
Un evento ufficiale per sensibilizzare: Roma, 4 febbraio 2025
Le celebrazioni ufficiali della Giornata si terranno il 4 febbraio 2025 a Roma, presso lo Spazio Europa, sede della Rappresentanza Permanente del Parlamento e della Commissione Europea. Durante l’evento, sarà presentato il nuovo rapporto del “Caso Italia 2025” realizzato dall’Osservatorio Waste Watcher International.
L’evento è promosso da Last Minute Market con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e dell’ANCI e sarà trasmesso in diretta sui canali social della campagna Spreco Zero, offrendo così un ampio spazio di diffusione.
Filippo La Mantia: ambasciatore di buone pratiche per il 2025
Il protagonista di questa edizione è Filippo La Mantia, chef di fama internazionale, noto per il suo impegno sociale e la sua filosofia culinaria basata su sostenibilità, semplicità e convivialità. Come ambasciatore della campagna Spreco Zero, La Mantia avrà un ruolo centrale nel promuovere la riduzione dello spreco alimentare, utilizzando il cibo come strumento per sensibilizzare e connettere le persone.
Andrea Segrè ha commentato con entusiasmo la partecipazione dello chef: “Siamo felici di avere Filippo La Mantia come ambasciatore. Il suo impegno e la sua capacità di rendere la cucina accessibile a tutti saranno elementi fondamentali per questa edizione”.
L’impegno sociale di Filippo La Mantia
Nato a Palermo nel 1960, Filippo La Mantia ha fatto del cibo il simbolo di amore, cultura e tradizione familiare. Dopo aver aperto un ristorante a Milano nel 2013, ha trasformato il suo lavoro in un veicolo per il cambiamento sociale, collaborando con organizzazioni come Save the Children, Emergency e Fondazione Rava.
Durante la pandemia, La Mantia è stato premiato con l’Ambrogino d’Oro per aver fornito pasti agli operatori sanitari dell’Ospedale Niguarda. Inoltre, il suo impegno per il sociale include 28 anni di progetti dedicati ai detenuti, dimostrando come il cibo possa essere un ponte per il dialogo e la solidarietà.
Spreco Zero: una campagna con ambasciatori illustri
Negli anni precedenti, la campagna Spreco Zero ha visto la partecipazione di figure di spicco come Susanna Tamaro, Giobbe Covatta, Luca Mercalli e Cristina Bowerman, tutti impegnati nella promozione di buone pratiche e nella lotta contro lo spreco alimentare.
Con Filippo La Mantia come ambasciatore 2025, l’obiettivo della campagna è amplificare il messaggio di consapevolezza e promuovere azioni concrete per un futuro più sostenibile.
Conclusioni
La Giornata Nazionale di Prevenzione dello Spreco Alimentare 2025 rappresenta un’opportunità per riflettere sull’importanza di ridurre lo spreco e proteggere le risorse del pianeta. Grazie all’impegno di ambasciatori come Filippo La Mantia e agli strumenti messi a disposizione dal progetto Spreco Zero, tutti possono fare la propria parte per un futuro più equo e sostenibile.
Per restare aggiornati sugli eventi e partecipare attivamente alla campagna, segui i canali ufficiali di Spreco Zero e unisciti al movimento per un mondo senza sprechi!
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link