Giornate di Raccolta del Farmaco in 47 farmacie della provincia di Modena

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Da martedì 4 a lunedì 10 febbraio, nelle farmacie del territorio provinciale, si svolgerà la 25ª edizione delle Giornate di Raccolta del Farmaco. Nelle 47 farmacie aderenti – 4 in più dello scorso anno – a Modena e provincia, dunque, i cittadini potranno acquistare uno o più medicinali da banco, che saranno messi a disposizione delle persone bisognose. I farmaci così acquistati saranno destinati a 19 realtà non profit del territorio che hanno espresso un fabbisogno pari a 6.583 confezioni.

Servono, soprattutto, antinfluenzali e medicinali pediatrici, decongestionanti nasali, analgesici, antifebbrili e antistaminici, farmaci ginecologici, preparati per la tosse e per i disturbi gastrointestinali, antinfiammatori, farmaci per i dolori articolari e disinfettanti.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Durante l’edizione del 2024 sono state raccolte 5.810 confezioni (pari a un valore di 52.457 euro) che hanno aiutato 3.682 assistiti di 20 enti. Sempre lo scorso anno, in tutto il territorio regionale, sono state 55.006 le confezioni di farmaci raccolte in 522 farmacie, pari a un valore di 487.568 euro, che hanno contribuito a curare 41.584 persone curate da 220 enti del Terzo settore. I volontari del Banco Farmaceutico saranno presenti nella giornata di sabato 8 febbraio per invitare le persone a donare un medicinale per chi ha bisogno.

Le GRF non si svolgono soltanto a Modena, ma su tutto il territorio nazionale. L’iniziativa è possibile grazie al sostegno di 20 mila farmacisti (titolari e non) che oltre a ospitare le GRF le sostengono con erogazioni liberali. Anche quest’anno, ci saranno oltre 25 mila volontari. I farmaci raccolti (nel 2024, 588.013 confezioni, pari a un valore di 5.182.368 euro) saranno consegnati a più di 2 mila realtà benefiche che si prendono cura di almeno 436 mila persone in condizione di povertà sanitaria, offrendo gratuitamente cure e medicine. Il fabbisogno segnalato a Banco Farmaceutico da tali realtà supera il milione di confezioni di medicinali. Si invitano i cittadini ad andare apposta in farmacia per donare un farmaco.

“Donare un farmaco è essenziale per migliaia di famiglie che si trovano in gravi difficoltà, perché contribuisce a restituire loro speranza e la possibilità di curarsi; è un gesto semplice che ci fa partecipare della vita di chi ha bisogno, ricordandoci ciò che ci rende davvero umani. «I poveri hanno ancora molto da insegnare, perché in una cultura che ha messo al primo posto la ricchezza e spesso sacrifica la dignità delle persone sull’altare dei beni materiali, loro remano contro corrente evidenziando che l’essenziale per la vita è ben altro» ha detto Papa Francesco in occasione dell’VIII Giornata Mondiale della Povertà. Le Giornate di Raccolta del Farmaco, nascono su questo presupposto, e lo traducono in azione. Fare del bene ci fa riscoprire la bellezza della gratuità, e ci fa comprendere come attraverso gesti concreti di condivisione e solidarietà possiamo costruire una società più giusta e fraterna”, ha dichiarato Sergio Daniotti, presidente della Fondazione Banco Farmaceutico Ets.

“Le farmacie – spiega il presidente di Federfarma Modena Fabrizio Violi – rappresentano un presidio sociale fondamentale per i cittadini, e per questo sono spesso impegnate in iniziative legate alla solidarietà e alla coesione sociale. Siamo dunque entusiasti di partecipare, anche quest’anno, alle Giornate di Raccolta del Farmaco, e di vedere tra l’altro aumentare il numero delle farmacie aderenti. Oltre che professionisti della salute, noi farmacisti siamo anche cittadini, e come tali attivi nelle nostre comunità. Per questo, poter contribuire a supportare le associazioni di volontariato e dunque la salute delle persone meno abbienti è un impegno che accettiamo ben volentieri. Responsabilità sociale e spirito di solidarietà fanno parte dell’azione del farmacista, che ha come stella polare l’impegno per la tutela della salute della comunità e, in particolare, delle persone più fragili.”

“La grande mobilitazione dei colleghi e l’adesione delle farmacie, a Modena così come su tutto il territorio nazionale, – aggiunge il presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Modena Marco Bavutti –  testimoniano come quello della solidarietà nei confronti delle persone più bisognose o svantaggiate sia un valore ben presente nella professione di farmacista, che ha a che fare con un aspetto importante e centrale come la salute delle persone. Questa iniziativa in particolare rappresenta una modalità ulteriore, e importante, per essere vicini alle nostre comunità, per le quali continuiamo a rappresentare uno tra i principali punti di riferimento nel campo del benessere. Ringrazio dunque tutti i colleghi coinvolti nonché, naturalmente, i volontari della Fondazione Banco Farmaceutico, senza la cui determinazione e passione nulla di tutto questo sarebbe possibile”.

Le farmacie aderenti

Modena: Farmacia Bernasconi, Farmacia Buon Pastore, Farmacia Centro Commerciale Grandemilia, Farmacia Comunale del Pozzo, Farmacia Comunale I Portali, Farmacia Comunale La Rotonda, Farmacia Comunale Modena Est, Farmacia Comunale Modena Ovest, Farmacia Comunale Torri, Farmacia Comunale Vignolese, Farmacia della Bona, Farmacia Modena 55, Farmacia San Faustino, Farmacia San Marco, Farmacia Sant’Agostino

Carpi: Farmacia del Popolo, Farmacia della Speranza, Farmacia dell’Assunta, Farmacia dell’Ospedale, Farmacia San Giuseppe Artigiano, Farmacia Santa Caterina, Farmacia Santa Chiara, Farmacia Sigonio

Castelfranco Emilia: Farmacia del Corso, Farmacia Magno

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Castelnuovo Rangone: Farmacia Comunale Carlo Urbani

Castelvetro di Modena: Farmacia Borgo Di Castelvetro

Finale Emilia: Farmacia Negrini, Farmacia Puviani, Farmacia Zona

Formigine: Farmacia Artemisia, Farmacia Formigine, Farmacia Nuova Tavella, Farmacia San Silvestro

Maranello: Farmacia Caselli, Farmacia Santa Rita

Mirandola: Farmacia Del Borghetto, Farmacia Veronesi

Montecreto: Farmacia Montecreto

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

San Felice sul Panaro: Farmacia Comunale San Felice Sul Panaro

Sassuolo: Antica Farmacia Pacchioni, Farmacia Comunale San Giorgio, Farmacia Comunale Sant’Agostino, Farmacia Franzoni, Farmacia San Michele

Soliera: Farmacia San Bartolomeo

Spilamberto: Farmacia Violi.



Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link