- Pubblicato: 03 Febbraio 2025
Il Consiglio Federale della FITeT si è riunito in videoconferenza.
I lavori sono stati aperti dall’approvazione del verbale del Consiglio del 13 dicembre.
Nelle sue comunicazioni, il presidente Renato Di Napoli ha espresso, anche a nome dei consiglieri, l’orgoglio per i Collari d’Oro al Merito Sportivo ricevuti dagli atleti paralimpici Giada Rossi e Matteo Parenzan e per le Palme d’Oro al Merito Tecnico ai tecnici Massimo Pischiutti e Hwang Eunbit.
Il numero uno federale ha evidenziato l’insorgere di una nuova e inaspettata problematica, legata al fatto che, a partire dal 2025, la FITeT dovrà riconoscere, come tutte le altre Federazioni, a Sport e Salute un affitto per la sede centrale, situata all’interno dello Stadio Olimpico, e per le periferiche, che ospitano i Comitati Regionali.
Di Napoli ha sottolineato la partecipazione della FITeT al bando della OPES relativo al Servizio Civile Universale, che coinvolgerà giovani di età compresa fra i 18 e i 28 anni.
Si è poi soffermato sui contatti intercorsi con Rai Sport, che ha assicurato la copertura, nel corso del 2025, delle finali dei Campionati Nazionali Assoluti di Montesilvano, dei Campionati Italiani Paralimpici, che per la prima volta di svolgeranno al PalaTennistavolo “Aldo De Santis” di Terni, delle finali scudetto femminili e maschili e del WTT Feeder, che sarà organizzato in Emilia-Romagna. Queste iniziative garantiranno grande visibilità al movimento pongistico, nazionale e internazionale, ai massimi livelli.
Il presidente la scorsa settimana è stato a Napoli, in occasione della Assemblea Elettiva del Consiglio Regionale della FITeT Campania e ha avuto modo di confermare che la Federazione ha intenzione di dedicare sempre maggiore attenzione alla vita delle varie società, distribuite sul territorio nazionale, in stretta intesa con i Comitati Regionali.
Sempre sul fronte del rafforzamento della collaborazione, ha già iniziato a prendere forma, con il coinvolgimento del consulente fiscale, il progetto di mettere a disposizione delle società l’esperienza di esperti professionisti dei vari settori, attraverso l’apertura di sportelli informativi nell’area extranet, ai quali potranno essere sottoposti dei quesiti, che troveranno puntuali risposte.
Di Napoli ha reso note con soddisfazione la partenza di una nuova stagione del progetto “Racchette in Classe”, organizzato in collaborazione con la Federazione Italiana Tennis e Padel e mirato a portare nelle scuole italiane gli sport di racchetta, e l’adesione di oltre 100 Scuole di Tennistavolo.
Il presidente si è infine congratulato con l’Apuania Carrara, che si è aggiudicata la Supercoppa Italiana maschile, e con Danilo Faso e Francesco Trevisan, che hanno disputato la finale del singolare Under 15 e hanno vinto il doppio dello stesso settore al WTT Youth Star Contender Tunis, e ha ricordato la partecipazione di Matteo Parenzan a una puntata dell’Altra Domenica Sportiva, nel corso della quale il 21enne triestino ha ripercorso il suo ultimo triennio di vittorie.
Le comunicazioni presidenziali sono state seguite dagli interventi dei consiglieri.
Si è poi passati alla ratifica delle deliberazioni del presidente.
Successivamente il segretario generale Giuseppe Marino ha illustrato il Bilancio di Previsione per il 2025, che ha ricevuto il parere favorevole da parte del Collegio dei Revisori dei Conti e l’approvazione all’unanimità del Consiglio.
In seguito sono stati esaminati e ratificati i provvedimenti amministrativi dei vari settori federali. Per il settore tecnico il direttore tecnico Matteo Quarantelli ha spiegato lo sviluppo, nel corso del 2024, dell’attività del Centro Tecnico di Terni, che è rimasto aperto per 49 settimane sulle 52 complessive. Ha quindi offerto un servizio molto continuativo, che si è rivelato utile sia agli atleti senior sia ai giovani. Fra i pongisti inseriti all’interno della struttura, cioè i minorenni, e altri che sono all’esterno, circa una trentina di persone utilizza quotidianamente l’impianto. A tutti viene resa possibile la pratica sportiva e viene garantita l’assistenza più qualificata in un contesto in cui siano presenti stimoli piuttosto articolati.
Parallelamente viene anche svolta un’attività sia di preparazione fisica e di fisioterapia sia di mental coaching. Tutti gli interventi concentrati a Terni, compreso quello dal punto di vista medico, permettono di seguire i vari atleti nel modo più completo possibile. L’attività di prevenzione degli infortuni, che si sviluppa nel corso della settimana, ha più che dimezzato l’impegno e i costi per la fisioterapia. Il Centro Tecnico offre un servizio prevalentemente alle persone che gravitano stabilmente al suo interno, ma anche a coloro che ogni mese lo frequentano per l’effettuazione di stage. L’intento è di ampliare la disponibilità anche alle delegazioni dei Comitati Regionali, che sono già stati invitati a partecipare. Terni ospita anche una serie di altri eventi di formazione e di attività agonistica.
Quarantelli ha poi comunicato che l’11enne azzurrino Pietro Campagna è stato selezionato fra i quattro atleti a livello mondiale per il programma “World Hopes” della International Table Tennis Federation. Si tratta senza dubbio di un bel riconoscimento dell’impegno profuso dalla famiglia, dal ragazzino, dalla sua società sportiva e anche dalla Federazione. Pietro avrà la possibilità di fare esperienze in varie parti del mondo e di avere una borsa di studio.
Di Napoli, in vista della prossima partenza dei lavori delle varie Commissioni e dei Gruppi di Lavoro Federali, ha chiesto ai consiglieri il massimo coinvolgimento possibile, per porre in essere, con l’impegno di tutti e privilegiando una visione che abbracci l’intero territorio, le azioni che consentano di realizzare gli obiettivi che ci si è prefissati.
Per gli Affari Generali, sono stati legittimati i risultati delle Assemblee Elettive di alcuni Comitati Provinciali e approvati i nomi dei nuovi delegati tecnici provinciali delle varie Regioni italiane. È stata ratificata la composizione degli Organi di Giustizia Federali per il quadriennio 2025-2028 e sono stati nominati i giudici sportivi territoriali.
Dopo aver preso in esame una serie di altri provvedimenti e aver assunto le relative delibere, il Consiglio Federale ha terminato i suoi lavori.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link