L’evoluzione di PricePedia: innovazioni e vantaggi per il Procurement

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 



Il progetto PricePedia รจ nato nel 2018 con l’obiettivo di creare una piattaforma dedicata all monitoraggio e all’analisi dei prezzi di commodity e semilavorati, basata su dati di origine doganale (di fonte Eurostat) e finanziaria. Fin dall’inizio, l’innovazione รจ stata il motore dello sviluppo di PricePedia, con l’introduzione continua di nuove funzionalitร , dataset e strumenti di analisi.


Negli ultimi anni, in particolare, l’innovazione di PricePedia si รจ articolata lungo tre principali direttrici di sviluppo:

    Prestito condominio

    per lavori di ristrutturazione

     


  1. ampliamento della copertura merceologica, miglioramento delle misure di prezzo e sviluppo di nuovi modelli di previsione;

  2. integrazione di nuovi dataset, con informazioni complementari ai prezzi di fonte doganale UE ed a quelli di fonte finanziaria;

  3. evoluzione degli strumenti di analisi e visualizzazione, per trasformare i dati in insight strategici a supporto dei professionisti del Procurement.


Questo articolo si propone di illustrare le principali innovazioni introdotte in PricePedia negli ultimi anni, evidenziando i benefici introdotti per chi opera nel mondo degli acquisti.

1. Estensione della copertura merceologica, ampliamento delle misure di prezzo e sviluppo di nuovi modelli di previsione


Nel corso degli ultimi anni, la copertura merceologica di PricePedia si รจ notevolmente ampliata, passando da circa 100 a oltre 1000 prodotti monitorati. Questo ampliamento ha interessato:


  • un maggiore livello di dettaglio nelle merceologie giร  presenti, consentendo una maggiore corrispondenza tra i prodotti effettivamente acquistati dalle aziende e quelli monitorati nella piattaforma;

  • l’aggiunta di nuovi gruppi di prodotti, consentendo alle imprese che acquistano un’ampia varietร  di materie prime di monitorarle tutte in un unico ambiente, semplificando il confronto tra materiali alternativi e offrendo una visione piรน ampia e dettagliata delle dinamiche in atto.


Parallelamente, le misure di prezzo sono state perfezionate e diversificate per rispondere a esigenze di analisi specifiche. Per ogni prezzo di fonte doganale UE, ad esempio, oggi รจ possibile accedere a:

    Finanziamo agevolati

    Contributi per le imprese

     


  • rilevazioni che offrono dati tempestivi, relativi a contratti negoziati nel mese di riferimento (misura “Last Price EU”), utili per fornire un quadro il piรน aggiornato possibile sull’andamento dei diversi mercati;

  • rilevazioni che, a fronte di una minore tempestivitร , presentano il grado massimo di oggettivitร  (misura “Storico EU”), essendo calcolate esclusivamente utilizzando le dichiarazioni doganali dei paesi UE;

  • rilevazioni che non subiscono revisioni nelle osservazioni storiche (misura “Last Price EU non revisionato”), fondamentali per indicizzare contratti di fornitura, adeguare listini o condurre analisi retrospettive senza il rischio di variazioni successive nei dati;

  • rilevazioni sulla dispersione di prezzo (minimo e massimo), che permettono di valutare la variabilitร  del prezzo di uno specifico prodotto e, quindi, di stimarne il grado di differenziazione e di volatilitร .


Un altro importante aggiornamento in termini di ampliamento delle misure di prezzo, ha riguardato i prezzi finanziari, per i quali, oltre al continuous contract, sono state introdotte le quotazioni per le diverse scadenze disponibili.

Il continuous contract รจ una serie storica che collega tra loro i prezzi dei contratti future successivi (ad es. “Consegna maggio 2025”, “Consegna luglio 2025”, “Consegna settembre 2025” etc…), eliminando le discontinuitร  dovute alla scadenza dei singoli contratti e permettendo di analizzare le tendenze di lungo periodo. Tuttavia, per avere una lettura piรน dettagliata del mercato, sono stati introdotti in PricePedia anche i prezzi delle singole scadenze, consentendo di estrarre informazioni ancor piรน dettagliate sull’opinione dei mercati finanziari riguardo l’andamento dei prezzi per ogni singola scadenza.


Infine, la componente previsionale รจ stata notevolmente potenziata grazie all’ampliamento dei modelli di previsione, che ora comprendono circa 300 equazioni, specifiche per prodotto ma tra loro interconnesse e basate su un unico scenario. Tale configurazione consente non solo di stimare in modo piรน accurato l’andamento futuro dei prezzi, ma anche di cogliere le dinamiche complesse tra variabili economiche, finanziarie e di mercato. Le equazioni, essendo tra loro integrate, favoriscono un approccio olistico alle previsioni, garantendo maggiore coerenza interna ai risultati e riducendo il rischio di discrepanze.

2. Integrazione di nuovi dataset


Nel contesto attuale, monitorare il prezzo di una commodity considerando solo il mercato UE puรฒ essere riduttivo e potenzialmente fuorviante. I mercati delle commodity hanno spesso una dimensione globale e ciรฒ che accade in altre aree geografiche, come negli Stati Uniti o in Cina, puรฒ anticipare le dinamiche europee o influenzarle profondamente. Per questo motivo, negli ultimi anni PricePedia ha progressivamente ampliato la propria copertura inserendo i prezzi doganali provenienti da USA e Cina, consentendo un monitoraggio globale piรน accurato e strategico.


Questa integrazione non solo amplia la visione delle dinamiche in atto, ma rafforza anche le informazioni provenienti dal mercato UE. Quando le rilevazioni di prezzo su tre mercati diversi segnalano la stessa tendenza (ad esempio un aumento o una diminuzione dei prezzi), il segnale rilevato diventa piรน robusto e affidabile, riducendo il rischio di prendere decisioni basate su informazioni isolate o incomplete. Allo stesso tempo, la rilevazione di dinamiche diverse tra i prezzi rilevati nei vari mercati puรฒ rappresentare un segnale importante: discrepanze tra i prezzi UE, USA e Cina possono indicare la presenza di mercati regionali, di fenomeni di natura transitoria (come ritardi logistici o vincoli specifici di offerta) oppure anticipare futuri cambiamenti nel mercato europeo.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Oltre ai dati doganali, PricePedia si รจ arricchita di altri dataset, utili per un’analisi completa e dettagliata delle dinamiche di mercato. Tra questi, ad esempio, vi sono i prezzi alla produzione UE, che consentono di analizzare i costi dei produttori europei e anticipare possibili variazioni dei prezzi a valle delle catene di approvvigionamento.


In aggiunta, la piattaforma integra costantemente informazioni su variabili chiave come i noli navali, le scorte di gas, i tassi di cambio e altri indicatori economici e finanziari. Questi dati complementari possono permettere di cogliere i fattori sottostanti che influenzano i prezzi, come interruzioni nella catena logistica o shock energetici, e di prevedere possibili evoluzioni del mercato (ad esempio una riduzione delle scorte di gas puรฒ anticipare tensioni sui prezzi dell’energia e delle materie prime energetiche).


Grazie a questa continua integrazione di dati, PricePedia consente ai professionisti del Procurement di beneficiare di una visione ampia e strategica, utile per cogliere segnali tempestivi, interpretare le cause dei movimenti di prezzo e anticipare scenari futuri con maggiore sicurezza.


3. Evoluzione degli strumenti di analisi e di visualizzazione


Uno degli obiettivi fondamentali di PricePedia, oltre a fornire dati accurati sui prezzi di commodity e semilavorati, รจ sempre stato quello di offrire un ambiente di analisi che permetta di trasformare i dati in informazioni strategiche a supporto delle decisioni aziendali. Questo obiettivo si รจ concretizzato sia attraverso il potenziamento delle funzionalitร  offerte dagli strumenti di visualizzazione tradizionali, come grafici e tabelle, sia con l’introduzione di strumenti di analisi avanzati, capaci di rispondere ad esigenze piรน personalizzate e sofisticate.


Tra gli strumenti particolarmente innovativi, spicca il tool Forecast, che consente di costruire modelli di previsione personalizzati, testandone l’accuratezza e la bontร . Un altro strumento particolarmente innovativo รจ la funzionalitร  Regressioni dell’ambiente Price Data, che consente, attraverso tecniche econometriche avanzate, di analizzare le relazioni tra diverse serie di prezzo, individuando le loro determinanti.


Negli ultimi anni, l’innovazione in termini di strumenti di analisi e di visualizzazione si รจ concentrata su tre principali aree di sviluppo:

Microcredito

per le aziende

 

  1. funzionalitร  a supporto dell’analisi grafica, come ad esempio la colorazione dell’area tra due serie, che evidenzia con colori differenti i periodi in cui una serie รจ superiore o inferiore all’altra, la possibilitร  di inserire una costante per rappresentare soglie di riferimento, o l’uso della doppia scala, che permette di confrontare efficacemente serie con diversa variabilitร  senza distorsioni visive;
  2. funzionalitร  a supporto dell’analisi tabellare, che consentono di manipolare e personalizzare la struttura della tabella;
  3. strumenti per la trasformazione delle serie storiche, che consentono, ad esempio, di calcolare le medie mobili o depurare le serie di prezzo dall’effetto dell’inflazione.


Nel complesso, tutte queste funzionalitร  mirano ad offrire agli utenti un controllo avanzato sui dati, facilitando l’individuazione di trend, punti critici e dinamiche chiave, e permettendo di personalizzare le analisi per rispondere a specifiche esigenze.


Conclusioni


Lโ€™innovazione รจ stata fin dall’inizio il motore dello sviluppo di PricePedia, guidandone l’evoluzione verso una piattaforma sempre piรน completa e sofisticata. L’espansione della copertura merceologica, l’introduzione di nuovi dataset e il continuo miglioramento degli strumenti di analisi non rappresentano traguardi finali, ma tappe di un percorso orientato al costante adattamento alle esigenze ed ai bisogni degli utenti.


Attraverso l’innovazione, PricePedia si รจ trasformata in un ambiente di lavoro dinamico, in cui dati, modelli e strumenti si integrano per fornire agli utenti una comprensione sempre piรน profonda delle dinamiche di mercato. Questo approccio assicura che la piattaforma continui a evolversi, mantenendosi al passo con i cambiamenti e offrendo nuove soluzioni per affrontare le sfide future.

Contabilitร 

Buste paga

 



Source link

***** lโ€™articolo pubblicato รจ ritenuto affidabile e di qualitร *****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link