Nessuno rispetto per i monumenti di Milano: è il turno dell’arco medievale del Ticinese. E a lasciare sgomenti è l’assenza di interventi da parte dell’amministrazione comunale. Siamo allo sbando: servono invece azioni decise e rapide, in vista anche dei milioni di turisti attesi per le Olimpiadi Invernali 2026.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
Lo scandalo dell’arco medievale del Ticinese: serve una mobilitazione per ripulire Milano?
# Un pezzo di storia cittadina ridotto a uno schifo
La denuncia di Urbanfile sta facendo scalpore: questo lo stato in cui è ridotto l’arco medievale del Ticinese, il varco che conduce alle Colonne di San Lorenzo di fronte all’omonima Basilica. Il lato rivolto verso questo luogo affascinante è ricoperto di tag, scritte e scarabocchi come riportato dal blog. Non solo, ci sono adesivi ogni tipo a ricoprire i pali, cestini dell’immondizia buttati alla rinfusa e vasi con piatte morte proprio sotto l’arco.
Non se la passano meglio le Colonne di San Lorenzo, anch’esse imbrattate, così come il retro del basilica verso il parco con scritte e simboli satanici. I writer fanno il bello e il cattivo tempo, mentre Palazzo Marino rimane a guardare e non fa nulla per restituire il giusto decoro a questi luoghi storici. Ma perché questa inazione?
Leggi anche: La LETTERA: “SCRITTE e SIMBOLI SATANICI a VETRA e SAN LORENZO”
# L’imbrattamento dell’Arco della Pace e della statua di Vittorio Emanuele
Oltre ai writer ci sono anche i vandali o pseudo ecologisti che per far sentire la loro voce lanciano secchiate di vernice sui monumenti, purtroppo non indelebile e che richiede interventi di pulizia profondi. Tra i casi più eclatanti ricordiamo l’Arco della Pace colorato di rosa/arancio o la statua di Vittorio Emanuele II in piazza del Duomo investita di liquido giallo.
Per il primo è passato un anno prima di poter effettuare il restauro, costato 52mila euro, dopo il sopralluogo della Soprintendenza. Per il secondo ci è voluto un po’ meno tempo a dare l’avvio ai cantieri e i costi, sostenuti da donazioni, sono stati quantificati in circa 29mila euro. Sembra impossibile intervenire in tempi rapidi? In realtà no.
Leggi anche: Il futuro dell’ARCO della PACE non è ROSA
# Il rapido intervento per pulire le tag sopra la Galleria Vittorio Emanuele
Nell’agosto 2023 è toccato alla Galleria Vittorio Emanuele, con writer che hanno preso di mira la parte alta della facciata. Questa volta l’intervento è stato rapido: in soli due giorni, sempre dopo confronto con la Soprintendenza, è stata ripulita riportandola ai colori originari.
# Cosa si può fare per far risplendere Milano
Non sono solo i monumenti e gli edifici storici della città a trovarsi in questo stato, ma migliaia di edifici sparsi in tutti i municipi. Come si potrebbe agire per ripulire in fretta la città in vista dei Giochi Olimpici che tra un anno porteranno Milano sotto i riflettori del mondo intero? Vediamo alcune soluzioni per risolvere un problema mortificante per Milano:
- istituire un nucleo di pronto intervento dedicato;
- far mettere a punto, da parte del governo, una legge speciale che consenta di ridurre i tempi decisionali della Soprintendenza e dare più poteri al Comune di Milano;
- accantonare un fondo apposito per ripulire i monumenti, da rimpinguare con i risarcimenti ottenuti dagli imbrattatori;
- stringere collaborazioni con non profit e agevolare i condomini nella pulizia dei muri con sostegni economici, materiali e attrezzature;
- programmare alcune giornate di mobilitazione popolare, come successo a seguito dei disordini causati dai blalck bloc nel giorno di inaugurazione di Expo2015;
Continua la lettura con: Le 7 cose da fare con urgenza a Milano per non fare brutta figura con le Olimpiadi (manca solo un anno)
FABIO MARCOMIN
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link