Mondovisioni I documentari di Internazionale ai Chiostri di San Pietro

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contabilità

Buste paga

 


Secondo appuntamento con la rassegna, lunedì 3 febbraio (ore 20.30), al Laboratorio Aperto preceduta da talk con ospiti ed esperti organizzati dai Digital Freaks

REGGIO EMILIA – Lunedì 3 febbraio alle ore 20.30, secondo appuntamento, gratuito e aperto al pubblico, con la rassegna “Mondovisioni”, i documentari di Internazionale ai Chiostri di San Pietro (via Emilia San Pietro 44/c) a Reggio Emilia, organizzata da Laboratorio Aperto, in collaborazione con Digital Freaks, Internazionale, Cineagenzia, Centro interculturale Mondinsieme e Fondazione E-35.

“Democracy Noir” – il titolo del documentario in programma lunedì – racconta la storia di tre coraggiose attiviste ungheresi – Timea, attivista politica d’opposizione, Babett, giornalista, e Nikoletta, infermiera – che si battono per difendere la democrazia e la libertà e contrastare la corruzione nell’Ungheria nazionalista di Viktor Orbán, considerato uno dei demagoghi più potenti d’Occidente.

Il tema della serata sarà introdotto, alle ore 19.30, nel corso di una intervista condotta dai Digital Freaks a Gloria Beltrami, EU project specialist, e Lorenzo Paglia, videomaker.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Gli appuntamenti con i documentari d’attualità, in lingua originale e sottotitolati, selezionati dai maggiori festival e proposti in esclusiva per l’Italia, proseguirà ogni lunedì fino al 3 marzo.

Le proiezioni sono sempre precedute (ore 19.30) da un talk organizzato dalla community dei Digital Freaks con approfondimenti e interventi di ospiti ed esperti.

Lunedì 10 febbraio il terzo appuntamento con “I shall not hate”. Il documentario narra la drammatica vicenda del dottor Izzeldin Abuelaish, primo medico palestinese a lavorare in un ospedale israeliano. La tragica morte di tre sue figlie, causata da un bombardamento israeliano, non mette a repentaglio la sua etica improntata al perdono e alla riconciliazione ma anzi, contro ogni logica e aspettativa, il medico trasforma la tragedia in una campagna globale per sradicare l’odio e diffondere un autentico messaggio di giustizia e di pace.

Farming the revolution” è il titolo del quarto appuntamento della rassegna “Mondovisioni” previsto per lunedì 17 febbraio (ore 20.30). Il documentario, attraverso Gurbaz Sangha, giovane agricoltore del Punjab, racconta la lotta di oltre mezzo milione di uomini e donne indiani uniti dall’obiettivo comune di opporsi alle nuove leggi sull’agricoltura del governo di Narendra Modi.

Protesta che ha raccolto l’adesione degli agricoltori di tutto il Paese a cui si sono uniti i sindacati industriali e che ha portato ad un risultato inaspettato e trionfale.

Lunedì 24 febbraio (ore 20.30) sarà proiettato “Of caravan and dogs”. Il documentario, girato subito prima e dopo l’inizio del conflitto russo-ucraino, spiega come Vladimir Putin stesse preparando da tempo il suo Paese alla guerra con l’Ucraina anche attraverso la promulgazione di leggi repressive orientate a mettere a tacere media e giornalisti indipendenti russi.

Il coraggio della giovane giornalista giapponese Shiori Ito, vittima di uno stupro ad opera del collega più anziano nonché biografo dell’allora Primo Ministro Shinzo Abe, e la sua determinazione nel far emergere la verità è al centro del documentario autobiografico “Black box diaries” che concluderà la rassegna lunedì 3 marzo (ore 20.30) ai Chiostri di San Pietro.

I documentari della rassegna Mondovisioni sono stati selezionati tra alcuni dei principali festival internazionali, come Sundance, IDFA, CPH:DOX, Hot Docs, Visions du Réel, Sheffield Doc/Fest.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Dopo la tradizionale anteprima a Ferrara, in occasione del Festival di Internazionale, a Reggio Emilia arriva una selezione di sei documentari, cinque dei quali diretti o co-diretti da registe donne, per offrire uno sguardo sul mondo, in equilibrio tra analisi dell’attualità e riflessione sulle emozioni, che solo il miglior cinema documentario e giornalismo sanno offrire. 

Info in breve

Mondovisioni – I documentari di Internazionale ai Chiostri di San Pietro

In lingua originale con sottotitoli in italiano

Lunedì 3, 10, 17, 24 febbraio e 3 marzo, ore 20.30

Proiezioni gratuite e aperte al pubblico (fino ad esaurimento posti)

Mondovisioni Freaks, ore 19.30: aperitivo e talk con ospiti ed esperti

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Food in Chiostri aperto dalle 18.30 per aperitivi e cene

Per info: https://www.chiostrisanpietro.it/eventi/mondovisioni-i-documentari-di-internazionale/

Laboratorio Aperto, una comunità di apprendimento

Il Laboratorio Aperto è uno spazio ibrido culturale e sociale, relazionale, progettuale. Propone iniziative culturali, di aggregazione e informazione e agisce come “comunità di apprendimento”, aperta e inclusiva, per favorire la partecipazione dei cittadini, rafforzare le competenze delle persone e i legami di coesione con il territorio, promuovere i principi e i valori dell’innovazione sociale.

Digital Freaks

Digital Freaks è una community di innovatori digitali nata nel 2021 durante il primo percorso di incubazione di impresa a impatto sociale promosso dal Laboratorio Aperto, che ha l’obiettivo di diffondere la cultura digitale e tecnologica, mettere in rete conoscenze sociali, economiche e tecnologiche e sviluppare competenze innovative orientate all’inclusione e al riuso etico.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link