Pay.com ha stretto una partnership con Volt, una piattaforma globale di pagamenti in tempo reale, per potenziare la sua infrastruttura di pagamenti open banking. La collaborazione darà ai commercianti di Pay.com, in particolare nei settori wealthtech, retail e iGaming, accesso alla soluzione Instant Bank Transfer di Volt, consentendo pagamenti bancari in tempo reale.
Invece di un’integrazione standard, Pay.com ha implementato funzionalità volte a promuovere l’adozione da parte dei consumatori. Pre-autorizzando le credenziali, il sistema può identificare gli utenti e suggerire opzioni bancarie pertinenti in base ai loro profili finanziari, semplificando il processo di pagamento.
I commercianti di Pay.com possono anche integrare Volt tramite un Software Development Kit (SDK), consentendo di completare i pagamenti direttamente all’interno delle loro app o siti web, eliminando i reindirizzamenti e migliorando i tassi di conversione.
“Velocità, fiducia e accessibilità tecnologica”
Kim De Jesus, Global Head of Partnerships di Pay.com, ha affermato: “Collaborare con Volt è stata un’esperienza straordinaria. L’agilità e l’efficienza dimostrate da entrambe le organizzazioni ci hanno consentito di passare dalla firma al lancio in meno di un anno, a dimostrazione del nostro impegno comune nel fornire soluzioni eccezionali. Questa partnership rafforza la posizione di Pay.com nell’ecosistema dei pagamenti open banking, consentendoci di capitalizzare le opportunità di crescita insieme a Volt. Insieme, abbiamo sottolineato l’importanza della velocità, della fiducia e dell’accessibilità tecnologica e il loro impatto diretto sui commercianti e sull’intero ecosistema dei pagamenti”.
Elaine Smith, Head of Partnerships presso Volt, ha aggiunto: “Collaborare con Pay.com è stato semplice e gratificante. La velocità e la facilità di messa in funzione all’inizio di quest’anno sottolineano la sinergia tra i nostri team e la nostra visione condivisa di fornire esperienze di pagamento più sicure e pertinenti. Questa partnership non solo rafforza la nostra posizione sul mercato, ma aumenta anche il valore che offriamo a commercianti e clienti”.
Pay.com e Volt stanno inoltre valutando soluzioni in fase iniziale per potenziare ulteriormente la loro offerta di pagamenti, concentrandosi sul miglioramento dell’accessibilità, della sicurezza e dell’espansione globale nel settore dell’open banking.
Pay.com con sede a Cipro
Fondata nel 2020, Pay.com si è prefissata di semplificare i pagamenti online creando un ecosistema finanziario all-inclusive. Con sede a Limassol, Cipro, l’azienda si concentra sulla fornitura di un gateway di pagamento semplificato progettato per rimuovere le complessità nell’elaborazione delle transazioni.
Dal suo lancio, Pay.com ha compiuto passi da gigante nell’espansione della sua presenza nel settore fintech. Nel 2023, l’azienda ha ottenuto finanziamenti iniziali, consentendole di accelerare lo sviluppo del prodotto ed espandere la sua portata. Entro il 2024, Pay.com era cresciuta fino a un team di 51 dipendenti, riflettendo la sua costante espansione e l’impegno a scalare le operazioni.
Una parte fondamentale della strategia di Pay.com è stata la partnership strategica che ha migliorato le sue capacità di pagamento. L’azienda ha collaborato con le principali compagnie aeree, tra cui Qantas, Velocity e Singapore Airlines, consentendo ai clienti di riscattare i propri punti per voli, hotel ed esperienze uniche.
Volt sostenuto da EQT Ventures tra gli altri
Fondata nel 2019, Volt è una piattaforma di pagamenti in tempo reale con sede nel Regno Unito con la missione di unificare i sistemi di pagamento istantanei globali in un’unica rete accessibile. L’azienda è specializzata nei pagamenti account-to-account (A2A), consentendo ai commercianti e ai fornitori di servizi di pagamento di sfruttare transazioni senza soluzione di continuità in più regioni.
Il primo slancio di Volt è arrivato a giugno 2021, quando si è assicurata un round di finanziamento di serie A da 23.5 milioni di dollari guidato da EQT Ventures. All’epoca, si è trattato del più grande investimento di serie A nel settore dell’open banking, posizionando Volt come un attore importante nello spazio. Il finanziamento ha consentito all’azienda di espandere la propria infrastruttura e prepararsi all’ingresso in nuovi mercati.
Entro giugno 2023, Volt ha raccolto altri 60 milioni di $ in finanziamenti di serie B, sostenuti da IVP, CommerzVentures, EQT Ventures, Augmentum Fintech PLC e Fuel Ventures. Questa iniezione di capitale ha alimentato l’espansione internazionale, in particolare nell’APAC e nelle Americhe, rafforzando ulteriormente l’impronta di Volt in Europa, Regno Unito e Brasile.
Nello stesso anno, Volt è entrata nel mercato australiano tramite una partnership con la piattaforma di biglietteria Megatix. Grazie all’integrazione con la New Payments Platform (NPP) australiana, Volt ha consentito ai consumatori di effettuare trasferimenti bancari istantanei tramite PayTo, consolidando ulteriormente la sua presenza negli ecosistemi globali dei pagamenti in tempo reale.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link