Scatti di anzianità, oggi pochi e troppo distanti uno dall’altro, Pacifico (Anief): vanno assegnati ogni quattro anni fino alla pensione, così avremmo un adeguamento regolare dello stipendio

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 


Il sindacato Anief insiste sugli scatti stipendiali del personale scolastico: sono pochi e rinnovati a distanza di troppo tempo, per recuperare un po’ di terreno economico e di giustizia professionale è ora di introdurre una cadenza automatica di aumento permanente in busta paga ogni 4 anni. Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, ricorda che “l’attuale assegnazione degli scatti è stata introdotta con il contratto collettivo 2016-2018, quando il nostro sindacato non era ancora rappresentativo, che ha recepito il Ccni del 2011, anche questo non firmato dall’Anief, che in accordo con altre organizzazioni sindacali ha abolito il primo gradino stipendiale allora collocato al terzo anno di carriera”.

Dopo avere rammentato che “per i neo-assunti fino allo scorso anno si conteggiavano per intero solo i primi quattro anni del servizio da precari”, Pacifico specifica che “attualmente le fasce stipendiali prevedono lo scatto automatico all’inizio del nono anno di anzianità, seguita di una sequenza che l’Anief ha denominato ‘diabolica’ perché per tre volte permette il passaggio di gradone successivo ogni ben sei anni. Si arriva, quindi, a 28 anni per poi ottenere l’ultimo scatto di stipendio a 35 anni. Manca, invece, quello successivo, attorno ai 40 anni, considerando che con la revisione del sistema previdenziale sono ben 42-43 gli anni di contributi da versare per avere una pensione dignitosa”.

Alla luce di queste progressioni stipendiali superati dal tempo – continua Marcello Pacifico – il nostro sindacato Anief propone di introdurre gli scatti stipendiali ogni quattro anni, così per permettere un adeguamento regolare dello stipendio rispetto al costo della vita, considerando che gli aumenti derivanti dai rinnovo contrattuali, come avverrà anche con il Ccnl 2022-2024, riescono a coprire meno della metà, probabilmente appena un terzo, dell’inflazione maturata nel frattempo e con la quale devono convivere tutti i giorni i lavoratori costretti a percepire compensi dal potere d’acquisto sempre più misero”.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

 

OGGI

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Conto e carta

difficile da pignorare

 






SEQUENZA SCATTI

ANNI DI SERVIZIO

FASCIA

primo

9-14

9

secondo

15-20

15

terzo

21-27

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

21

quarto

28-34

28

quinto

35

35

Esempio di importo lordo mensile scatti di anzianità assegnati ai docenti di scuola secondaria di primo grado:

da 9 a 14 anni di servizio: +205,96 euro.

da 15 a 20 anni di servizio: +387,50 euro.

da 21 a 27 anni di servizio: +563,80 euro

da 28 a 34 anni di servizio: +736,73 euro.

da 35 anni in poi: +864,90 euro.

 

PER APPROFONDIMENTI:

SCUOLA – Risarcimenti danni, altri 135 mila euro recuperati dai legali Anief per più di 100 docenti e Ata

SCUOLA – Amministrazione scorretta verso docenti e Ata, recuperati 250mila euro da Anief in 10 giorni: dai risarcimenti danni a quattro cifre alla Carta docenti anche ai precari, da Rpd e Cia recuperati …

SCUOLA – Oggi in Consiglio dei ministri due “cavalli di battaglia” Anief a tutela dei precari: ricostruzioni di carriera comprensive dei periodi di pre-ruolo al 100% e Carta del docente pure ai supplenti annuali

SCUOLA – Il Governo ha approvato le nuove regole per neo assunti e precari: ricostruzioni di carriera con tutti gli anni pre-ruolo e carta docente ai precari fino al 31 agosto, Anief: è un primo passaggio

SCUOLA – Neo assunti e precari, più diritti grazie al Governo ma non per tutti: ricostruzioni carriera con l’intero pre-ruolo e Carta del docente ai supplenti annuali. Il sindacato tutelerà gli esclusi …

SCUOLA – Abuso precariato, il decreto Salva-infrazioni in Senato non risponde alle richieste europee: emendamenti Anief per favorire parità di trattamento supplenti, doppio canale reclutamento e indennità

SCUOLA – Decreto Legge Salva-Infrazioni: lunedì Anief sarà il primo sindacato a essere audito dalla IV Commissione del Senato: diversi i punti da migliorare, a partire dalla gestione dei precari

SCUOLA – Docenti e Ata precari sono l’anello debole del pubblico impiego: lunedì mattina Anief in Senato per ribadire l’importanza di approvare delle soluzioni chiesta da 13 anni

ISTRUZIONE – Domattina Anief in audizione al Senato: se non si migliora il decreto Salva-Infrazioni a settembre la scuola rischia grosso, finiamola con i precari sine die e senza diritti

SCUOLA – Più dignità ai docenti, Valditara lancia il “piano casa”. Per Anief ben venga ma assieme all’indennità di trasferta

SCUOLA – Maltrattamenti alunni, derivano dall’usura psicofisica professionale: per Anief sempre più indispensabili lezioni in compresenza, organici maggiorati e uscita dal lavoro anticipata

SCUOLA – Competenze in calo, il Rapporto Bes conferma i dati Invalsi: 4 alunni su 10 non raggiungono le competenze di base. Anief: stop a tagli da Def e dimensionamento, sì a organici maggiorati mirati, …

ISTRUZIONE – Mattarella sui docenti esempio di chi fa il bene della società ed è chiamato ad agire contro l’indifferenza. Pacifico (Anief): la politica risponda subito per supportarli, la scuola è pronta

SCUOLA – Istat: al Sud oltre il 14% di alunni lascia gli studi senza arrivare al diploma. Anief torna a chiedere organici aggiuntivi e maggiorati

SCUOLA – Valditara vuole confermare nel 2025 le convenzioni del piano Welfare, Anief: ben vengano perché i lavoratori dell’Istruzione sono tra i pochi a non ricevere ancora agevolazioni, ma serve pure …

SCUOLA – Gli aumenti non coprono l’inflazione, Anief fa da tramite per avere l’indennità di vacanza contrattuale piena in attesa che il Governo rimpingui gli stanziamenti per il nuovo contratto collettivo …

ISTRUZIONE – Per insegnanti e ricercatori pubblici stipendi 6 mila euro in media più bassi rispetto ai lavoratori degli altri comparti della PA, il sindacato Anief vuole ribaltare gli effetti del disastroso decennio 2009-2019

SCUOLA – Scatti stipendiali automatici docenti e Ata, ripristinare il primo dopo 3 anni e poi ogni 4 anni fino alla pensione: la proposta Anief per combattere la perdita del potere d’acquisto dei compensi

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link