Calcio, la mappa delle curve nelle squadre del Veneto: tutti contro tutti tra gemellaggi, rivalità e alleanze con l’estero

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


di
Dimitri Canello

Verona, Padova e Treviso sono prevalentemente di destra, Vicenza ha una tifoseria apolitica: nel 2012 a Venezia maxi rissa supporter lagunari

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Capire e comprendere i complessi meccanismi che governano il mondo ultras non è semplice. In Veneto gli orientamenti sono i più variegati, ci sono amicizie, grandi rivalità, gemellaggi extra-regionali, alleanze, odio feroce. E, per capire come le logiche non siano immediatamente comprensibili, basti pensare che il 29 gennaio, in occasione del trentesimo anniversario della morte del tifoso genoano Vincenzo Spagnolo, accoltellato a morte nel lontano 1995 prima di Genoa-Milan, a Genova erano presenti delegazioni ultrà da tutta Italia, Veneto e Nord Est compresi. Di fronte a certi fatti, tifoserie che si detestano e che alla prima occasione si scontrano, sfilano fianco a fianco. L’assalto al treno di tifosi del Venezia, sabato pomeriggio alla stazione di Basiliano (Udine) da parte degli ultrà dell’Udinese spalleggiati dai gemellati del Salisburgo, ha messo di fronte opposte fazioni con gli arancioneroverdi affiancati dai gemellati del Rapid Vienna.

Venezia

Quanto accaduto sabato rispecchia in parte il mosaico di rapporti arancioneroverde. Gemellaggi storici con Modena e Cosenza, senza dimenticare Fidelis Andria e Pistoiese e soprattutto Rapid Vienna, per rimanere nella stretta attualità, mentre fra le rivalità più accese si segnalano con Palermo, Parma, Treviso, Padova e Verona. Nel 2012 sfociò in una maxirissa ormai passata alla storia la faida tra due fazioni del tifo organizzato, il Gate 22, simpatie a sinistra, e i Vecchi Ultrà, tifosi marcatamente di destra. Testimonianza del fatto che, sebbene non si riscontri un indirizzo prevalente e sia nota l’apoliticità attuale della Curva Sud, il quadro è in costante evoluzione.




















































Vicenza

Per quanto riguarda l’orientamento della Curva biancorossa, l’indicazione chiara è che «era, è e rimarrà sempre apolitica». Al suo interno, dopo i profondi cambiamenti degli ultimi anni, riescono a convivere diversi pensieri e orientamenti. Fra le tifoserie gemellate: Cremonese, Metz, Pescara, Reggiana e Udinese. C’è amicizia con il Lamezia Terme. Le rivalità più forti in regione sono con Verona e Padova, mentre fuori regione fra le più accese ci sono quelle con Triestina e Napoli.

Verona

La curva gialloblù è molto frastagliata, con un orientamento prevalente di destra, mentre la mappa di gemellaggi, amicizie e rivalità è molto variegata. Fino al 1991 comandavano le storiche Brigate Gialloblù; dopo il loro autoscioglimento i gruppi non hanno avuto una gerarchia per ben 33 anni, quando il celebre e antico Hellas Army (nato nel 1976) ha ufficialmente preso il vertice. Uno dei gemellaggi più forti è quello con la Fiorentina, senza dimenticare quello con la Triestina al grido di «Muli e Butei sempre fradei» e i solidi rapporti con la Lazio. Lunghissima la lista di tifoserie rivali, fra cui spicca soprattutto il Vicenza, seguito dal Venezia. Fuori regione tensione alle stelle, fra le altre, con Salernitana, Napoli, Livorno e Modena.

Padova

Un gemellaggio storico (Palermo), un’amicizia recente (Ascoli) e una lunga serie di rivalità. La curva biancoscudata è composta da due gruppi principali, U Pd ed Educazione Padovana, quest’ultima di orientamento destrorso. Il 19 marzo scorso gli ultrà del Catania invasero il campo dell’Euganeo durante l’andata della finale di Coppa Italia, con la miccia accesa dal gemellaggio Padova-Palermo e al fatto che sulla balaustra della Tribuna Est fosse esposto lo striscione del Palermo «12», acerrima rivale catanese. Da segnalare la protesta ultrà contro la società e il Comune di Padova per la gestione della nuova curva dell’Euganeo. ultrà e Appartenenza Biancoscudata, i gruppi più numerosi della tifoseria organizzata, seguono in massa la squadra in trasferta, ma disertano da inizio anno le partite casalinghe, sebbene la squadra sia prima in classifica.

Treviso

Nonostante anni disastrosi dal punto di vista dei risultati sportivi, l’ala più calda della tifoseria biancoceleste non si è mai del tutto sfaldata. Con spiccato orientamento destrorso, ha rivalità accese, fra le altre, con Mestre, Venezia, Mantova, Ternana. Il possibile ritorno in Serie C regalerebbe nuovi scenari anche per gli ultrà trevigiani.


Vai a tutte le notizie di Venezia Mestre

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

4 febbraio 2025 ( modifica il 4 febbraio 2025 | 10:45)

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Contabilità

Buste paga

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link