Competenze cercasi per gare d’appalto

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


NextGenerationEU, il piano di ripresa europea articolato in risposta alla pandemia del 2020 e dal quale deriva il nostro Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), rappresenta una grande opportunità per trasformare le economie e le società dei Paesi membri in ottica più sostenibile, digitale e resiliente. Il piano ha stanziato più di 800 miliardi di euro per finanziare progetti concentrati su sei pilastri portanti:

  • trasformazione verde: promuovere le energie rinnovabili, la mobilità sostenibile e molto altro per stimolare la transizione verde;
  • trasformazione digitale: digitalizzare i servizi pubblici e, in generale, l’economia;
  • coesione sociale e territoriale: rafforzare le infrastrutture e i servizi sociali, riducendo le disparità territoriali;
  • politiche per la prossima generazione: rendere l’istruzione avanzata e la formazione in materia di competenze pertinenti per l’economia futura più accessibili;
  • crescita intelligente, sostenibile e inclusiva: sostenere la crescita inclusiva, la ricerca e lo sviluppo e l’innovazione;
  • salute e resilienza in chiave ESG: garantire servizi sanitari moderni, efficienti e accessibili. È evidente come queste linee guida siano sorrette dai concetti di digitalizzazione e di sostenibilità ESG e, dunque, ambientale, sociale ed economica.

Nello specifico menzioniamo gli sforzi per migliorare l’efficienza energetica degli edifici (sia in essere sia in programma), per accelerare l’utilizzo di fonti d’energia rinnovabili, incentivare la mobilità sostenibile (potenziando il trasporto pubblico e le infrastrutture) e per digitalizzare i servizi pubblici.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

1. Nell’incentivare la trasformazione digitale delle PA, l’economia circolare, il miglioramento delle infrastrutture e l’efficientamento energetico degli edifici, il PNRR determina una crescente complessità dei bandi di gara delle PA
PNRR E CRITERI PREMIALI

Sulla stessa falsariga, il nostro PNRR incentiva la trasformazione digitale della pubblica amministrazione, l’economia circolare, il miglioramento delle infrastrutture e l’efficientamento energetico degli edifici. Da tutto ciò deriva, come è stato possibile osservare nel corso degli ultimi anni, una crescente complessità dei bandi di gara delle PA, le quali cercano – correttamente – di tradurre in criteri premiali di selezione i principi sopracitati.

Questi criteri premiali definiti dal PNRR si concentrano sull’utilizzo di strumenti innovativi, come ad esempio la realtà aumentata e la sensoristica per la gestione del cantiere, con enfasi sulla sostenibilità ambientale, l’interoperabilità dei modelli e il monitoraggio costante di progettazione e lavori da parte della stazione appaltante. In aggiunta, vengono sempre più spesso richieste figure professionali con competenze certificate nel campo del BIM (ad esempio BIM manager, BIM specialist, CDE manager, etc.), della sostenibilità, della cybersecurity e del risparmio energetico.

2. Sono sempre più richieste sul mercato figure professionali certificate nel campo del BIM
LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA E LA DIGITALIZZAZIONE

Anche le associazioni di categoria si sono messe in movimento per dare risposte a queste esigenze; citiamo il position paper “Digitalizzazione per la sostenibilità” dell’Associazione Infrastrutture Sostenibili (AIS). Questo documento, l’ottavo pubblicato ad ora, raccoglie le riflessioni in merito alla commistione fra sostenibilità e digitalizzazione – quest’ultima come inderogabile strumento per garantire la prima. Si parla infatti di sostenibilità digitale per definire le modalità attraverso le quali sviluppare la tecnologia, affinché questa sia in grado di contribuire agli obiettivi di sostenibilità, sia per quanto riguarda la sua natura intrinseca e all’espletamento dei processi operativi di ingegneria e lavori sia rispetto al suo ruolo strumentale nei confronti di ambiente, economia e società.

L’approccio digitale, quando applicato all’intero ciclo di vita delle infrastrutture (dalla programmazione alla gestione operativa), è in grado di facilitare processi che rendano quest’ultime sempre più sostenibili nei confronti di obiettivi come, ad esempio, la circolarità, la riduzione delle emissioni di anidride carbonica, la sicurezza e la tutela delle comunità e degli ecosistemi.

3. Geomaster è la soluzione GIS che offre la possibilità di organizzare e pubblicare i dati cartografici esposti da ArcGIS Online ed Enterprise
4. GEMON consente attività ispettive online, la configurazione di checklist e la correlazione fra il risultato delle indagini e la posizione in mappa e i modelli BIM degli asset
TRE CORSIE PER UN SERVIZIO A 360 GRADI

One Team, con un fatturato 2024 che supera i 52 milioni di euro, dal 1997 segue decine di migliaia di clienti in Italia e, arrivata ora anche in Spagna, si è mossa in anticipo sul fronte dell’innovazione digitale a servizio delle infrastrutture.

È infatti ora in grado di offrire una gamma completa di servizi e prodotti che permettono di rispondere quanto meglio possibile alla complessità di questi bandi. Le direttrici lungo le quali sviluppiamo questa attività sono essenzialmente tre:

  • fornitura di prodotti specifici per argomenti mirati: model checking, cybersecurity per Common Data Environnement, monitoraggio di sistemi idrici, etc.;
  • formazione, consulenza e project coaching (ossia l’affiancamento su commesse operative) per l’introduzione del BIM, del GIS e di altri processi innovativi all’interno delle aziende;
  • alleanze e partnership per affrontare insieme bandi complessi oppure che richiedono disponibilità di risorse e referenze che in cliente da solo non possiede.

    5. L’approccio digitale alla progettazione di infrastrutture facilita il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità, circolarità, riduzione di emissioni di gas a effetto serra, sicurezza e tutela ambientale

APPLICATIVI AD HOC PER LE INFRASTRUTTURE

I prodotti specifici sviluppati in casa sono molteplici e, fra quelli creati ad hoc per le infrastrutture, citiamo Geomaster (figura 3), soluzione GIS web basata sulla tecnologia delle Esri API Javascript 4, che offre la possibilità di organizzare e pubblicare i dati cartografici esposti da ArcGIS Online ed Enterprise con il massimo controllo sui processi di configurazione delle proprie mappe sul web.

Sempre basato su tecnologie Esri l’applicativo GEMON (figura 4), per le attività ispettive on-site, che consente di configurare le checklist e raccogliere il risultato delle indagini correlandolo alla posizione in mappa e ai modelli BIM degli asset. Restando in tema di infrastrutture lineari, nominiamo anche Infrastructure Kit for Revit (figura 6), l’add-in che facilita la progettazione di strade e ferrovie. Consente la creazione e la modifica di elementi strutturali, consolidamenti e oggetti con strumenti automatizzati in base a parametri predefiniti dal progettista, compilando semplicemente un file di Excel.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Per quanto riguarda l’ACDat, invece, citiamo ACC Reflect (figura 7), la soluzione sviluppata per consentire il backup dei file da Autodesk Construction Cloud e BIM360 in modo tale da poter archiviare una copia in locale dei progetti. I processi di validazione formale dei modelli BIM (model checking) in relazione ai data model dell’azienda, che abbiamo menzionato precedentemente, possono essere automatizzati: BIP – BIM Inspect Platform (figura 8) è la piattaforma che consente la gestione automatica di questo processo, con un viewer custom che permette l’accesso ottimizzato alle informazioni e l’aggregazione di più modelli per la visualizzazione federata.

6. Infrastructure Kit for Revit facilita la progettazione di strade e ferrovie grazie alla possibilità di creazione e modifica di diversi elementi con strumenti automatizzati
7. ACC Reflect consente il backup dei file di Autodesk Construction Cloud e BIM360
FORMAZIONE, CONSULENZA E PROJECT COACHING: IL METODO ONE TEAM

Nel corso degli anni One Team ha strutturato un proprio metodo per la digitalizzazione e per l’implementazione del BIM nelle aziende. Questo Metodo One Team (figura 9) si struttura come segue:

  1. analisi: struttura organizzativa, software, processi di progettazione, risk identification e individuazione del livello di maturità BIM;
  2. formazione: formazione software e di BIM Management – One Team è ente certificato ICMQ ed offre formazione specialistica sia in presenza che in remoto;
  3. assistenza al progetto: individuazione di un progetto pilota, BIM management, project coaching e BIM modeling
  4. standardizzazione: BIM operating manual, template, best practice, BEP/pGI – EIR/CI;
  5. ottimizzazione: flusso di lavoro e dati di progetto, collaborazione, efficienza del modello.
8. BIP – BIM Inspect Platform permette la gestione automatica dei processi di validazione formale dei modelli BIM
PARTNERSHIP PER AFFRONTARE I BANDI PIÙ COMPLESSI

Una logica conseguenza derivante dalla complessità sempre crescente dei bandi è la necessità di supporto, dal punto di vista di conoscenze tecniche così come per quanto concerne gli strumenti e la formazione per utilizzarli.

Grazie alle diverse competenze presenti all’interno della sua struttura – composta per più del 60% da tecnici – One Team si è specializzata nella consulenza per i bandi di gara più laboriosi. Offre supporto per la redazione di capitolati informativi e documenti di gara, attraverso l’analisi con il committente per la definizione dei requisiti informativi, la predisposizione del CI e per le attività di verifica. Inoltre, è specializzata nello sviluppo di oGI/pGI per la partecipazione e gare di lavori e/o servizi, tramite il costante supporto nella redazione della documentazione tecnica e l’accompagnamento nella gestione del progetto, a garanzia di una qualità del flusso informativo.

Questa attività di supporto non è fine a se stessa: viene infatti condotta avendo come obiettivo la progressiva crescita del sistema di gestione BIM del cliente, da software e integrazioni ad hoc fino alla certificazione del personale.

9. Il Metodo One Team per la digitalizzazione e l’implementazione del BIM nelle aziende

 

Per ulteriori informazioni, il sito di One Team: www.oneteam.it

Prestito personale

Delibera veloce

 

Se questo articolo ti è piaciuto, iscriviti alla Newsletter mensile al link http://eepurl.com/dpKhwL  e ricorda di seguirci anche sulla nostra nuova pagina Instagram <





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link