Il TEATRO dei BAMBINI (2^ Ed.) al “Piccolo Teatro dei Ciliegi” di Poggio dei Pini a Capoterra

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


Il TEATRO dei BAMBINI – 2^ Edizione – Anno 2025

Ogni domenica dal 9 febbraio al 30 marzo alle ore 18

Presso il “Piccolo Teatro dei Ciliegi”

P.zza Maria Carta, 8 – Capoterra

Che cos’hanno in comune Ulisse, Cenerentola, Cancioffali e il Ghiandabosco? Sono i protagonisti della seconda edizione de ‘Il Teatro dei Bambini’, una rassegna che trasformerà ogni domenica in un viaggio unico tra fiabe, leggende e avventure!

Quattro spettacoli, quattro mondi diversi: dalla mitologia greca alla rivisitazione delle fiabe, dalle tradizioni sarde alla tutela dell’ambiente, per un’esperienza che unisce divertimento e riflessione.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Dal 9 febbraio al 30 marzo, torna “Il Teatro dei Bambini”, la rassegna dedicata ai più piccoli, con quattro imperdibili spettacoli in programma ogni domenica. Il teatro si conferma un prezioso strumento educativo, capace di stimolare la creatività e l’immaginazione dei bambini, permettendo loro di esplorare mondi nuovi e di sviluppare la fantasia.

Al termine di ogni spettacolo, si assisterà alle fiabe “E se una notte di tempesta…”, dedicate al tema del viaggio e la scoperta, con Francesco Civile produzione Anfiteatro sud.

1° Spettacolo

DOMENICA 9 FEBBRAIO ORE 18:00

Testo e regia Elisabetta Podda

con Elisabetta Podda -La Nonna che racconta

Roberto Palmas – Il Maestro alla chitarra classica – costumi Marco Nateri

“Odissea” è uno spettacolo di narrazione. La Nonna racconta ai bambini la storia di Ulisse, interagendo con loro e coinvolgendoli in alcuni punti chiave della narrazione, soprattutto in quei momenti in cui sono necessari chiarimenti o ulteriori approfondimenti. La narrazione è accompagnata dalle musiche dal vivo eseguite dal Maestro alla chitarra, musiche originali che sottolineano i passaggi più salienti e che contribuiscono a creare e mantenere l’atmosfera legata al dramma.

Microcredito

per le aziende

 

Tecnica: teatro d’attore e musica dal vivo

2° Spettacolo

DOMENICA 23 FEBBRAIO ORE 18:00

con Michela Cidu, Elisa Giglio, Annalisa Serri

regia Federico Giaime Nonnis

La nostra Cenerentola è diversa: oltre a sorellastre antipatiche e una matrigna fannullona, ha due topi amici che la sostengono. Incontra un principe vanesio che la chiede in sposa, ma lei rifiuta. Non cerca il riscatto nel matrimonio, bensì nella libertà di viaggiare e conoscere il mondo. Alla fine, saluta tutti e inizia a vivere la sua vita indipendente!

Tecnica: teatro d’attore e pupazzi

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

3° Spettacolo

DOMENICA 2 MARZO ORE 18:00

testo e regia Rita Atzeri

con Laura Fortuna e Marta Gessa

Nuova produzione Il crogiuolo

Lo spettacolo celebra il Carnevale cagliaritano con le sue maschere tradizionali, come sa dida (la balia), su macu (il pazzo) e su bandidori, il banditore che annuncia le celebrazioni. Negli anni ’80 si aggiunsero maschere moderne, come uomini baffuti che imitano ballerine brasiliane. Cancioffali, il re fantoccio, è al centro della storia: deciso a diventare un vero re, minaccia le altre maschere, ma la Balia e la Panettiera si ribellano per riconquistare la loro libertà. Lo spettacolo invita a conoscere il Carnevale cagliaritano e a riflettere sui comportamenti da bullo e su come affrontarli.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Tecnica: teatro d’attore

4° Spettacolo

DOMENICA 30 MARZO ORE 18:00

“Il GHIANDABOSCO e la LEGGENDA del FUOCO”

di Alessandro Redegoso, drammaturgia: Alessandro Redegoso, Alessio Arippa, Valentino Pili

Con Valentino Pili, Alessio Arippa e Alessandro Redegoso, Costumi: Alessandra Lecis

Scenografia: Romeo Pani, Assistente alle scene e ai costumi: Erika Nicole Fadda

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Testi canzoni: Roberto Dessì

Nel cuore della Sardegna esiste il Ghiandabosco, un luogo incantato abitato da animali e spiriti della natura. Un giorno, un incendio causato dalla negligenza umana minaccia il bosco e i suoi abitanti. I protagonisti, due spiriti degli alberi, Faggio e Quercia, e il buffo Cinghiale, affrontano il pericolo accettando le loro differenze. Durante il viaggio, scoprono una leggenda su un devastante incendio passato e trovano il coraggio per salvare il bosco. Lo spettacolo, ideato per sensibilizzare i giovani alla prevenzione degli incendi, coinvolge il pubblico come abitanti del bosco per imparare a proteggere la natura. La produzione utilizza materiali di riciclo per costumi e scenografia, enfatizzando l’importanza della sostenibilità. Patrocinato dal Corpo Forestale della Sardegna, il progetto mira a educare sull’importanza della tutela dell’ambiente e del lavoro collettivo per salvaguardare la biodiversità.

Con il patrocinio del Corpo forestale e di vigilanza ambientale della Regione Sardegna (CFVA)

Tecnica: teatro d’attore

– WhatsApp o SMS: 333.57.57.486

– Email: anfiteatrosud@gmail.com

NOTA BENE

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Il Teatro dei Bambini” sostiene la Ricerca sulle Malattie Rare, dedicando la magia del palcoscenico alla solidarietà. Questa iniziativa sostiene la ricerca sulle malattie rare, con un’attenzione particolare per l’Anemia di Diamond-Blackfan, una patologia genetica rara che colpisce la produzione di globuli rossi nei bambini.

Ogni spettacolo è un’occasione per regalare sorrisi e speranza, contribuendo concretamente al progresso della ricerca e al sostegno delle famiglie coinvolte. Il tuo aiuto può fare la differenza!

Come puoi contribuire? Per maggiori informazioni e per scoprire come contribuire, contatta 3335757486 – anfiteatrosud@gmail.com.

Insieme possiamo accendere una luce di speranza per tanti bambini e le loro famiglie. Sostieni “Il Teatro dei Bambini“!

Non perdere l’occasione di condividere con i tuoi bambini momenti magici e indimenticabili. Ti aspettiamo al Piccolo Teatro dei Ciliegi per vivere insieme la magia del teatro!

Piccolo Teatro dei Ciliegi – Un teatro per la comunità

La rassegna si svolge grazie al sostegno della Regione Autonoma della Sardegna e al patrocinio gratuito del Comune di Capoterra e della Cooperativa Poggio dei Pini. La direzione artistica è curata da Susanna Mameli, fondatrice di Anfiteatro Sud, una compagnia teatrale che dal 1999 affronta temi civili e sociali, con una particolare attenzione alla Sardegna e al ruolo delle donne.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Il Piccolo Teatro dei Ciliegi, attivo dal 2010, è uno spazio polifunzionale che ospita spettacoli, residenze artistiche e progetti formativi, trasformando il teatro in un’esperienza condivisa per la comunità. Tieniti aggiornato sui nostri appuntamenti seguendoci su Facebook e Instagram.

“ANFITEATRO SUD”

Direzione Artistica: Susanna Mameli

Cell. n. (+39) 333 575 7486

Segreteria Organizzativa e Amministrazione

Tel. e Fax. n. 070 476 3361

E-Mail: anfiteatrosud@gmail.com

Pec: anfiteatrosud@pec.it

Facebook: https://www.facebook.com/PiccoloTeatroDeiCiliegi



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link