prezzi e skipass — idealista/news

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Bardonecchia, in Piemonte e in provincia di Torino, è una destinazione ideale per gli appassionati di sci di fondo, con le sue piste nelle splendide Alpi piemontesi. Con un paesaggio invernale incantevole e una vasta gamma di attività e sport invernali, questa località è perfetta sia per principianti che per esperti. Scopri tutto ciò che c’è da sapere se vuoi andare a fare sci di fondo a Bardonecchia.

Piste da sci di fondo a Bardonecchia

Il Centro di Fondo di Pian del Colle (1400 m slm) rappresenta il cuore delle attività nordiche a Bardonecchia. Immerso in una stupenda cornice naturale, il centro ha piste differenti in lunghezza e difficoltà, in tutto 10 km. Lo Ski Pass Bardonecchia per una settimana a febbraio costa circa 200 euro per un adulto, ma il prezzo varia anche in base all’età, ad esempio per bambini o over 65.

Ma come sono le piste da sci a Bardonecchia? Che tu sia un principiante o un esperto, sicuramente troverai percorsi che ti permetteranno di esplorare in tranquillità i paesaggi innevati delle Alpi piemontesi.

Prestito personale

Delibera veloce

 

  • Pista facile: se vuoi scoprire quanto è difficile lo sci di fondo, su questa pista da 1.5 km, i principianti possono iniziare a prendere confidenza con questa disciplina. 
  • Pista media: 3 km, perfetta per sciatori intermedi che desiderano migliorare la tecnica e godersi il panorama alpino.
  • Pista difficile: 4 km, progettata per chi cerca una sfida maggiore e vuole mettere alla prova le proprie abilità su terreni più impegnativi.
  • Pista agonistica: 5 km, dedicata agli sciatori esperti che cercano velocità e precisione in un ambiente competitivo.
  • Campo scuola: perfetto per lezioni e pratica, un ambiente sicuro e controllato per imparare le basi o affinare la tecnica.

Scuole di sci di fondo

Al Centro Fondo Bardonecchia, che è uno dei principali punti di riferimento per lo sci di fondo nella zona, i corsi sono ben strutturati, con diverse opzioni per principianti e sciatori più avanzati. Oltre a questo, ci sono anche altre scuole e impianti nelle vicinanze che organizzano corsi di sci di fondo. Alcune opzioni:

  • Scuola di Sci Bardonecchia: ci sono corsi per diverse discipline invernali, incluso lo sci di fondo.
  • Scuola di Sci Jafferau: non lontana da Bardonecchia, propone anche corsi per lo sci di fondo, in particolare nella zona di Jafferau, che è anche conosciuta per le sue piste.

Quanto costa una lezione di sci a Bardonecchia?

I costi pe le lezioni variano a seconda della scuola e della durata. Una lezione privata costa mediamente tra i 40 e i 60 euro all’ora, mentre una lezione di gruppo può andare dai 25 ai 40 euro per sessioni di 1-2 ore. Inoltre, i prezzi non sono uguali in tutte le stagioni, e  ci sono offerte speciali per famiglie e gruppi. Per informazioni precise su quanto costa fare sci di fondo, è consigliabile contattare direttamente le scuole.

Il noleggio dell’attrezzatura da sci

Uno dei principali vantaggi offerti dal centro è la possibilità di affittare attrezzature direttamente in loco, senza dover portare da casa tutta l’attrezzatura. I prezzi medi per il noleggio dell’attrezzatura da sci a Bardonecchia variano in base alla tipologia di attrezzatura e alla durata del noleggio. In generale, puoi aspettarti le seguenti tariffe approssimative:

  • Set base sci (sci, scarponi e bastoncini): circa 25-35 euro al giorno.
  • Set completo (sci, scarponi, bastoncini e casco): intorno ai 30-45 euro al giorno.
  • Noleggio per 3 giorni: spesso ci sono sconti, con un set completo che potrebbe costare tra i 70 e gli 80 euro per 3 giorni.

Competizioni sportive

Bardonecchia è un vivace centro per gli eventi di sci nordico e durante la stagione invernale, ospita una serie di competizioni e manifestazioni. Quest’anno, se sei in vacanza, oltre alle attrazioni e alle cose da vedere a Bardonecchia, la città si prepara a un 2025 ricco di eventi sportivi. Ecco una panoramica delle manifestazioni più importanti:

  • Circuito Grand Prix Italia Femminile (4-7 febbraio) e Coppa Europa di Super G Femminile (12-14 febbraio): competizioni di alto livello che mettono in evidenza le atlete di tutta Europa.
  • Campionati Italiani Aspiranti (11-15 marzo 2025): un’importante manifestazione giovanile.
  • Giochi Mondiali Invernali Special Olympics (8-15 marzo): con la partecipazione di 1.500 atleti da 103 paesi, sarà un evento imperdibile, simbolo di inclusione e solidarietà.

Cosa vedere nei dintorni di Bardonecchia?

Bardonecchia è incastonata nelle Alpi Cozie e, oltre alle sue famose piste da sci, è un buon punto di partenza per vari sentieri escursionistici, per visitare luoghi con un patrimonio storico e culturale, anche nei dintorni.

  • Forte Fenestrelle: un’imponente fortificazione storica, di ben di 1.350.000 metri quadrati.
  • Forte Bramafam: un forte militare, sorto su un edificio del Trecento, che ha avuto un ruolo nella Seconda Guerra Mondiale. Oggi è possibile visitarlo.
  • Sacra di San Michele: una spettacolare abbazia medievale situata su un monte, il luogo che ha ispirato l’ambientazione del romanzo “Il nome della rosa” di Umberto Eco.
  • Torino: non ha bisogno di presentazioni, a Torino ci sono moltissime cose da vedere e dista un’oretta di auto da Bardonecchia. 
  • Claviere: un’altra località sciistica nelle vicinanze, famosa anche per il suo ponte tibetano, una struttura sospesa che offre un’esperienza adrenalinica.

Le altre attività invernali 

Oltre allo sci di fondo, se desideri diversificare la tua settimana bianca a Bardonecchia, puoi provare il pattinaggio su ghiaccio in uno dei numerosi impianti della zona, anche all’aperto, dove le famiglie e i gruppi di amici possono divertirsi. 

Se invece sei alla ricerca di qualcosa di più emozionante, le escursioni in motoslitta rappresentano un’opzione imperdibile. Queste escursioni guidate ti permettono di scoprire angoli nascosti delle Alpi piemontesi, attraversando sentieri innevati insieme a guide esperte.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Cosa fare a Bardonecchia se non si scia

Non è necessario sciare per forza per vivere appieno la montagna. In inverno, si può esplorare il paesaggio con le ciaspole, un’attività più soft, oppure provare a girare in mountain bike, e-bike e motoslitta sui sentieri. Se ami lo shopping, la cittadina offre negozi che vendono prodotti artigianali di qualità, ideali per souvenir o regali.

Come arrivare a Bardonecchia

Raggiungere Bardonecchia è semplice e comodo, grazie alla sua posizione nelle Alpi piemontesi. Questa località è facilmente accessibile sia in auto che con i mezzi pubblici.

  • In auto: provenendo da Torino, segui l’autostrada A32 Torino-Bardonecchia e prendi l’uscita Bardonecchia. Il viaggio dura circa un’ora e mezza e sono disponibili numerosi parcheggi vicino alle piste e agli impianti sciistici.
  • In treno: per chi preferisce il treno, Bardonecchia è servita dalla linea ferroviaria Torino-Modane.
  • In aereo: se arrivi da più lontano, l’aeroporto più vicino è quello di Torino Caselle, situato a circa 100 km da Bardonecchia.

Vivere a Bardonecchia

Sia per chi desidera trasferirsi che per chi cerca una meta per le vacanze, vivere a Bardonecchia significa immergersi in un ambiente montano affascinante e tranquillo. In inverno, è il paradiso per gli amanti degli sport sulla neve, mentre in estate si trasforma in un punto di partenza ideale per escursioni e passeggiate nella natura. Sebbene la vita sia più tranquilla rispetto a quella delle grandi città, Bardonecchia offre una qualità della vita eccellente. Scopri gli annunci più recenti di idealista:



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi