Salute mentale, con più risorse benefici economici per oltre 10 miliardi di euro

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


salute mentale

04 Febbraio 2025

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Oggi, l’Italia investe il 3,4% della spesa sanitaria in salute mentale, una quota ancora insufficiente. Investire il 5% della spesa sanitaria in salute mentale genererebbe benefici economici per oltre 10 miliardi di euro


I disturbi mentali rappresentano una delle principali sfide sanitarie e sociali per l’Italia, con costi stimati in 20 miliardi di euro annui e perdite complessive per oltre 63 miliardi di euro legate alla ridotta produttività, all’assenteismo e alla disoccupazione di lunga durata. Oggi, l’Italia investe il 3,4% della spesa sanitaria in salute mentale, una quota ancora insufficiente a garantire un’adeguata risposta ai bisogni della popolazione. Sono i dati presentati nel rapporto “La salute mentale come motore della crescita socio-economica dell’Italia”, realizzato da Angelini Pharma in collaborazione con The European House –Ambrosetti e presentato presso il Ministero della Salute. Secondo il rapporto un aumento dell’investimento fino al 5% della spesa sanitaria genererebbe benefici economici diretti e indiretti per 10,4 miliardi di euro. In termini di ritorno sull’investimento, per ogni euro speso in salute mentale, il Paese ne guadagnerebbe 4,7.

Il peso crescente dei disturbi mentali

Nel nostro Paese, una persona su sei soffre di disturbi mentali. I più diffusi sono ansia e depressione, con una prevalenza di 6.950 e 5.365 casi ogni 100.000 abitanti rispettivamente. Il 64,8% dei casi si concentra nella fascia di età lavorativa (20-64 anni), con gravi ripercussioni sulla produttività e sul mercato del lavoro: il tasso di occupazione delle persone con problemi di salute mentale è solo del 42,7%, scendendo al 40,2% nei soggetti con disturbi complessi. Numeri ben inferiori rispetto alla popolazione generale.

Tuttavia, solo il 57,9% delle persone con disturbi mentali riceve un trattamento adeguato. L’insufficienza di risorse e servizi territoriali rappresenta un grave ostacolo alla diagnosi precoce e alla presa in carico dei pazienti, con un impatto economico e sociale significativo.

Il valore economico della salute mentale

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Lo studio evidenzia come il mancato trattamento dei disturbi mentali implichi costi elevati per il sistema socio-economico italiano. Oltre ai costi diretti per il SSN, la ridotta produttività e l’assenteismo generano perdite di miliardi di euro ogni anno. Secondo il rapporto, aumentare gli investimenti nei servizi di salute mentale avrebbe un impatto positivo non solo per i pazienti, ma per l’intera economia del Paese.

“La salute mentale è una priorità che va oltre l’individuo, influenzando famiglie, aziende e coesione sociale, con un impatto sull’intero Sistema-Paese”, ha dichiarato Sergio Marullo di Condojanni, CEO di Angelini Industries. “Investire in salute mentale significa investire in innovazione, inclusione e produttività.”

Anche Daniela Bianco, Partner di The European House – Ambrosetti, sottolinea il valore strategico di questi investimenti: “I risultati dimostrano chiaramente che investire 1 euro nella salute mentale genera un ritorno di 4,7 euro. Tuttavia, con l’Italia ancora al di sotto dei livelli raccomandati di investimento, è fondamentale agire subito per colmare questo divario e garantire risultati migliori per persone e società.”

Il Prof. Alberto Siracusano, Direttore della Scuola di Psichiatria dell’Università Tor Vergata, ha sottolineato l’importanza di un approccio olistico: “La risposta a questa sfida dipende dall’impegno collettivo. Serve un modello di intervento che risponda ai bisogni della popolazione in tutte le fasi della vita, con particolare attenzione alle fasce più vulnerabili.”

La salute mentale non è solo una questione sanitaria, ma un investimento cruciale per la crescita socio-economica del Paese. Lo studio “Headway®” evidenzia come un aumento degli investimenti in quest’area possa portare benefici significativi per i pazienti, le loro famiglie, il mondo del lavoro e l’intero sistema economico. Ora più che mai, è necessario un cambio di paradigma che metta la salute mentale al centro delle politiche pubbliche e della programmazione sanitaria.


Se l’articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Prestito personale

Delibera veloce

 


Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Nel corso dell’incontro, gli studenti sono stati guidati dagli esperti di Johnson & Johnson in un percorso alla scoperta dell’innovazione terapeutica e del valore che questa porta alla vita dei…

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

È stata approvata anche in Italia l’estensione l’Autorizzazione all’Immissione in Commercio per HYQVIA®, Immunoglobulina umana normale (10%) con ialuronidasi umana ricombinante, come terapia di…

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Doc Pharma rappresenta la nuova identità di Doc, che negli anni ha costruito il suo successo grazie alla commercializzazione di farmaci equivalenti e, dal 2017, con la creazione della linea…

Vantive, in precedenza il segmento Kidney Care di Baxter, è da oggi ufficialmente operativa come società autonoma specializzata nelle terapie per gli organi vitali, a seguito del completamento…

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link