ENTE FINANZIATORE
UNHCR (Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati) tramite l’ONG Intersos
PROGETTI FINANZIABILI
PartecipAzione è un programma finanziato da UNHCR e gestito da Intersos che intende investire in associazioni guidate da persone rifugiate che sono impegnate nel favorire l’integrazione e la partecipazione attiva di rifugiati, richiedenti asilo e apolidi in Italia.
Attraverso il finanziamento che mette a disposizione delle associazioni guidate dai rifugiati PartecipAzione le sostiene nel loro percorso di sviluppo e radicamento sul territorio. Questo strumento fa parte di un programma più ampio volto a promuovere le associazioni di rifugiati come attori emergenti accanto alle altre organizzazioni della società civile, che si battono per i loro diritti e la loro inclusione nella società. Il programma offre alle associazioni:
- Un percorso di formazione volto a rafforzare le competenze in diversi ambiti (tra i quali scrittura e gestione di progetti, fundraising, comunicazione e protezione dei rifugiati);
- Un microfinanziamento per la realizzazione del progetto proposto;
- Accompagnamento individualizzato nella scrittura, implementazione e rendicontazione del progetto;
- Opportunità di fare rete con le altre associazioni di PartecipAzione.
Il processo di selezione delle associazioni che potranno entrare nel programma nel 2025 prevede due fasi:
- Prima fase: dal 31 gennaio fino al 3° marzo 2025 sono aperte le candidature per le associazioni che sono interessate a partecipare al programma.
- Seconda fase: dal 14 al 31 marzo 2025 solo le associazioni che soddisfano i criteri di selezione entreranno nella seconda fase del processo e saranno accompagnate nella definizione di una proposta progettuale completa.
Nello specifico, le associazioni che si candideranno al programma dovranno realizzare attività che rispondano ad almeno uno dei seguenti obiettivi:
- Obiettivo 1 – Proteggere i diritti di richiedenti asilo, beneficiari di protezione internazionale, temporanea e apolidi, con particolare attenzione alle persone portatrici di esigenze specifiche (donne, anziani, persone sopravvissute a tortura, violenza sessuale e di genere, vittime di tratta, minori non accompagnati, persone portatrici di disabilità, e altri).
- Obiettivo 2 – Creare e promuovere opportunità e attività volte a favorire l’integrazione di beneficiarie e beneficiari di protezione internazionale, temporanea, di richiedenti asilo e apolidi, rafforzando la loro partecipazione attiva alla vita sociale, economica e culturale.
- Obiettivo 3 – Promuovere la coesione sociale con le comunità di accoglienza attraverso iniziative finalizzate alla solidarietà e alla promozione di misure di contrasto alla discriminazione, al razzismo e alla xenofobia.
ENTI FINANZIABILI
Possono partecipare associazioni non profit legalmente registrate che operano in Italia per favorire l’integrazione e la partecipazione di persone rifugiate, richiedenti asilo e apolidi che abbiano:
- un conto bancario, intestato all’organizzazione o al rappresentante legale. Il conto può essere aperto anche successivamente al processo di selezione;
- un bilancio annuale che, per l’ultimo esercizio approvato, non superi i 200.000,00 (duecentomila) euro totali;
- un mandato senza scopo di lucro, che deve essere esplicitamente incluso nello statuto dell’organizzazione; non avere scopi commerciali; essere indipendente dal governo locale, regionale e centrale, dagli enti pubblici, dai partiti politici e dalle organizzazioni commerciali e religiose
- sede legale e operativa in Italia;
- propongano una proposta coerente con il programma PartecipAzione e i suoi obiettivi.
RISORSE COMPLESSIVE
Saranno selezionate e finanziate 5 associazioni
RISORSE PER SINGOLO PROGETTO
Non è precisato l’importo del “microfinanziamento”.
SCADENZA
Le proposte possono essere presentate fino al 3 marzo 2024 alle ore 23:00.
ALTRI ELEMENTI UTILI
E’ prevista una diretta online per scoprire tutto ciò che c’è da sapere su PartecipAzione 2025 e porre le vostre domande il 12 febbraio 2024, alle ore 18:00, alla pagina Facebook di INTERSOS https://www.facebook.com/Intersos.org
DOCUMENTAZIONE COMPLETA
Le linee guida 2025 e la modulistica sono scaricabili dal sito del programma PartecipAzione
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link