E’ partita la campagna di recruiting per la stagione 2025 del gruppo Bluserena. Le candidature sono aperte per diverse figure nelle strutture in Abruzzo, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna. Le posizioni attualmente disponibili riguardano diverse aree professionali tra cui direzione e management: hotel manager, deputy manager; cucina: primo e secondo chef, cuoco capo partita, pasticcere, pizzaiolo, macellaio, commis di cucina; ristorazione e bar: primo e secondo maître, camerieri, chef de rang, responsabile bar, barman, barlady, bartender;
accoglienza e booking: receptionist front office, addetti booking; amministrazione e logistica: economo-buyer resort; manutenzione e sicurezza: manutentori hotel, responsabili assistenti bagnanti; servizi ai piani: cameriere ai piani; formazione: laureati/diplomati per tirocini nei reparti hotel management, front office, booking, economato, contabilità, amministrazione del personale.
Bluserena parteciperà inoltre a diversi eventi di recruiting per incontrare direttamente i candidati e presentare le opportunità professionali disponibili: Tourism Talent Week Cving 2025 (online) fino al 7 febbraio; Tfp Summit Milano presso l’hotel Melia il 7 febbraio; Fare Turismo Roma presso l’università Europea di Roma, il 19-21 febbraio; Tfp Summit Roma presso l’hotel Massimo D’Azeglio il 28 febbraio. Tutti coloro che desiderano candidarsi possono consultare le posizioni aperte e inviare la propria candidatura attraverso la sezione Lavora con noi del sito ufficiale.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483972
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Turkish Airlines ha aperto a Tokyo Narita la sua più grande lounge all’estero, che è anche la settima oltre i confini nazionali della Turchia, dopo quelle di Nairobi, Mosca, Miami, Washington, Bangkok e New York.
Situata nel Terminal 1 ala Sud, satellite 4, gate 47, la Turkish Airlines Lounge di Narita occuperà un’area totale di circa 1.500 metri quadri, una volta completata la seconda fase. Inizialmente, la lounge accoglierà i passeggeri su uno spazio di 800 metri quadrati, offrendo un ambiente confortevole per un massimo di 105 passeggeri. La lounge sarà attiva tutti i giorni dalle 7.30 alle 21.45 e sarà accessibile ai titolari di carte Miles&Smiles Elite Plus ed Elite, ai titolari di carte Miles&Smiles Elite Corporate, ai soci Star Alliance Gold e ai passeggeri di Business Class (First Class) che volano con le compagnie aeree aderenti a Star Alliance.
“In questa lounge offriamo ai nostri ospiti uno spazio che armonizza l’ospitalità turca con l’eleganza giapponese, simboleggiando oltre un secolo di strette relazioni tra le nostre nazioni – ha dichiarato Ümit Develi, vp of sales Far East & Oceania di Turkish Airlines -. Queso luogo riflette il nostro impegno a migliorare l’esperienza di viaggio e a rafforzare ulteriormente la nostra presenza nella regione Asia-Pacifico”.
Oltre alla ricca proposta a buffet di piatti della cucina turca, giapponese e dell’Estremo Oriente, la lounge è l’unica al di fuori di Istanbul a vantare un forno per pide turche proposte appena sfornate negli orari di pranzo e cena. Altri servizi includono aree relax con poltrone e lettini e una sala vip per una maggiore privacy. Le docce, le toilette e una sala per bambini completano l’offerta perfetta per tutte le esigenze dei passeggeri. Previsto anche il wi-fi gratuito, schermi informativi sui voli e a uno spazio di lavoro dedicato.
[post_title] => Turkish Airlines apre a Tokyo Narita la sua settima lounge internazionale
[post_date] => 2025-02-05T11:42:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738755760000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483971
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Arriva il primo 5 stelle sull’altopiano della Paganella. Il Solea Boutique & Spa Hotel di Fai della Paganella è infatti riuscito a riposizionarsi sul segmento più alto del mercato. A darne l’annuncio è la stessa azienda per il turismo locale, Visit Paganella: “Il nostro è un territorio in continua evoluzione e trasformazione, che si sa mettere sempre in discussione seguendo un modus operandi lungimirante e innovativo basato sulla qualità e non sulla quantità. Questo nuovo traguardo ne è la conferma – spiega il direttore Luca D’Angelo -: un ulteriore tassello del lungo e importante processo di cambiamento avviato nel 2019 e guidato dalla nostra Carta dei valori: un progetto pensato per ragionare sui cambiamenti che la comunità sta vivendo, così da renderla più resiliente e capace di immaginare il futuro, elaborando dei modelli di sviluppo coerenti con le sfide attuali, che sappiano coniugare innovazione, tradizione e autenticità, in perfetta sinergia con il territorio”.
Il potenziamento dei servizi del Solea ha portato in particolare alla creazione di nuove camere di design, di una sala yoga dedicata al benessere e di un programma di attività ampliato. La struttura, inoltre, è pet-friendly e ha sviluppato un’accoglienza inclusiva, grazie alla collaborazione con influencer e realtà che promuovono messaggi di apertura e diversità. L’offerta è quindi pensata per rispondere alle esigenze più varie: dalle proposte romantiche per le coppie ai soggiorni per gruppi di amici, fino alle soluzioni dedicate ai viaggiatori con disabilità e alle aziende che cercano spazi per meeting e team building. Grande attenzione è stata riservata inoltre alla formula Luxury all inclusive. Il traguardo è stato raggiunto anche grazie al prezioso supporto della Tt Consulting, azienda di consulenza alberghiera con alle spalle 25 anni di esperienza e proprietaria dello stesso Solea.
Per l’hotel, l’ottenimento della quinta stella rappresenta quindi il coronamento di un percorso di crescita e miglioramento costante. L’albergo ha voluto evolversi senza perdere la propria identità, mantenendo intatta quell’atmosfera familiare e accogliente che ha sempre contraddistinto la struttura. Pilastro fondamentale di questo cambiamento è stato l’attenzione alla sostenibilità, nel rispetto della Carta dei Valori del territorio. Nel corso della sua trasformazione, il Solea ha quindi adottato pratiche concrete per ridurre il proprio impatto ambientale, utilizzando materiali locali e green per le ristrutturazioni, implementando tecnologie per il risparmio energetico e idrico e collaborando con aziende del territorio.
“Il riconoscimento della quinta stella è per noi un punto di partenza, non un punto d’arrivo – conclude la direttrice dell’albergo, Simona Cavicchi -. Continueremo a innovare, introducendo nuove esperienze personalizzate, ampliando i nostri servizi e rafforzando il nostro legame con il territorio. Abbiamo già in programma nuove collaborazioni con fornitori locali e attività esclusive per immergere i nostri ospiti nella bellezza e nella cultura del Trentino. Il nostro obiettivo è mantenere e superare gli standard che ci hanno permesso di raggiungere questo importante traguardo”.
[post_title] => Il Solea conquista la quinta stella, primo hotel sull’altopiano della Paganella
[post_date] => 2025-02-05T11:37:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738755471000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483973
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L’amministratore delegato di Enit, Ivana Jelinic
Enit partecipa alla East Mediterranean International Tourism & Travel Exhibition di Istanbul, insieme al ministero del turismo.
Uno dei più importanti appuntamenti fieristici del settore turistico nel Mediterraneo, che vedrà una folta presenza italiana: l’evento rappresenta, difatti, un’opportunità strategica per promuovere l’Italia come destinazione d’eccellenza, valorizzando il suo patrimonio culturale, paesaggistico ed esperienziale davanti a un pubblico di buyer internazionali e professionisti del settore.
“L’Italia è al centro del turismo mediterraneo e la nostra partecipazione a questo evento testimonia l’impegno costante di Enit nel rafforzare le sinergie con i mercati, emergenti e consolidati, dell’area. Emitt rappresenta un’occasione per stringere nuovi accordi con player internazionali, attrarre flussi turistici e presentare al mondo la straordinaria diversità dell’offerta turistica italiana” commenta Ivana Jelinic, amministratore delegato Enit.
Lo spazio espositivo di Enit sarà il punto di riferimento per scoprire l’offerta turistica italiana, grazie alla presenza di Regioni Lazio e Campania ed alla partecipazione di 18 aziende. Un viaggio attraverso le bellezze italiane, tra destinazioni iconiche e luoghi meno conosciuti, eccellenze enogastronomiche, itinerari sostenibili e proposte tailor-made per ogni tipo di viaggiatore.
Partecipare ad Emitt rappresenta anche il punto d’incontro con un territorio che dimostra di apprezzare le destinazioni italiane, come ricordano i dati: nel 2024 il numero di passeggeri aeroportuali dalla Turchia all’Italia indicano un totale (provvisorio) di 353 mila arrivi (+9,3% sull’anno precedente). Di questi flussi il 90% arriva da Istanbul (+9,2%). Un traffico molto leisure, solo l’1,8% viaggia per business e la
[post_title] => L’ Enit è protagonista alla fiera del turismo di Istanbul
[post_date] => 2025-02-05T11:32:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738755169000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483968
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Da sinistra, Matteo Pieri, Norman Rossi, Antonella Lubetic e Mauro Messina
San Marino International continua a spingere sull’incoming Italia, puntando sulla relazione personale con partner e agenzie di viaggio. In tale strategia si inserisce anche il recente evento romano organizzato sulla terrazza del ristorante Zuma a palazzo Fendi, in collaborazione con il to “cugino” Navitours, con il gruppo alberghiero Raeli e con la società It Sibylla.
“Durante la serata non abbiamo parlato solo numeri, strategie e piattaforme digitali, ma soprattutto di umanità e del valore del contatto umano nel mondo iperconnesso di oggi”, spiega la ceo di San Marino International, Antonela Ljubetic. L’evento, che ha visto la partecipazione di esperti del settore, imprenditori e visionari del turismo, “ha messo in luce come una guida illuminata d’impresa debba sì offrire nuove tecnologie ma al contempo non possa permettersi di perdere di vista l’elemento più prezioso: lo human touch. Perché, sebbene il digitale abbia rivoluzionato l’intero comparto, l’esperienza turistica resta profondamente radicata nel calore dell’accoglienza, nelle emozioni condivise e nelle relazioni autentiche”.
Il messaggio emerso è chiaro: “Il turismo del futuro non può prescindere dalla tecnologia – aggiunge il ceo e fondatore di Sibylla, Matteo Pieri – ma il suo successo dipenderà sempre dalla capacità di far sentire ogni viaggiatore parte di un’esperienza unica e irripetibile”. Un visione condivisa anche da Norman Rossi e Mauro Messina di Navitours e Raeli Hotels.
[post_title] => San Marino International: una serata a Roma con lo human touch al centro
[post_date] => 2025-02-05T11:15:53+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738754153000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483959
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Una grafica più moderna, simmetrica e bilanciata, che mira a rendere il marchio più distintivo e immediatamente identificabile. Futura Vacanze festeggia i propri primi 30 anni di attività con il restyling dei loghi del tour operator e dei club. Il debutto della nuova identità visiva avviene con il lancio del nuovo Catalogo Club 2025 dedicato alle 21 proprietà distribuite tra Italia, Tunisia, Egitto, Portogallo (Porto Santo) e Kenya.
Elementi chiave il carattere tipografico, scelto per la sua leggibilità e solidità visiva, e l’onda azzurra, posizionata sopra le lettere “tu” di Futura, che evolve dal precedente simbolo per diventare un segno grafico più rappresentativo. Tutte le scelte stilistiche sono state guidate dal desiderio di trasmettere il dna dell’azienda nel settore turistico, mantenendo sempre in evidenza la promessa del brand: “Tu al centro della vacanza”, payoff che rimane invariato.
Il nuovo logo introduce anche una scelta cromatica studiata per rappresentare la versatilità dell’offerta Futura Vacanze. Il blu della scritta, leggermente più scuro rispetto al passato, e l’azzurro dell’onda richiamano il mare, l’acqua, ma anche la neve e il ghiaccio, elementi che trovano spazio nella programmazione invernale Neve. Un marchio pensato per accompagnare il viaggiatore tutto l’anno, in ogni destinazione e in ogni esperienza.
“Trent’anni sono un traguardo importante, frutto di un percorso che ci ha visti festeggiare recentemente un obiettivo significativo come i 100 milioni di fatturato – spiega l’amministratore unico dell’operatore capitolino, Stefano Brunetti -. Abbiamo voluto dedicare una particolare attenzione a questo compleanno con un restyling dell’immagine di cui siamo molto orgogliosi”.
Futura Vacanze si prepara ora a una crescita strategica su più fronti, che passa attraverso l’ampliamento del management, per rafforzare il team e le competenze aziendali; l’implementazione della programmazione, con un’offerta sempre customizzata sulle esigenze dei clienti; nuovi progetti di espansione, che porteranno il to su destinazioni e mercati inediti; un’ulteriore spinta infine sul versante tecnologico per accelerare i processi interni ed esterni con analisi sempre più strutturate in ottica data-driven.
“Il debutto della nuova immagine sul catalogo dedicato al cuore della programmazione dà il via alle iniziative pensate per rendere speciale il 2025 – aggiunge il nuovo general manager della compagnia, Stefano Maria Simei -: un anno che ci vedrà mettere a segno alcuni passaggi importanti del nostro percorso di sviluppo e di crescita in diversi ambiti e su molteplici direzioni”.
[post_title] => Futura Vacanze festeggia i propri primi 30 anni con un cambio di immagine
[post_date] => 2025-02-05T10:57:03+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738753023000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483890
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il workshop dedicato agli Stati del Sud degli Usa è stato l’occasione per scoprire la bellezza e la ricchezza della proposta del territorio, nella consapevolezza che – come sottolinea Liz Bittner, president & ceo di Travel South Usa – «La destinazione viene promossa in modo unitario, ma ciascuno Stato sottolinea l’unicità delle proprie proposte legate alla cultura, alla musica e alla gastronomia».
Laura Hicks, dell’Alabama Tourism Department, evidenzia 3 ragioni per visitare l’Alabama. La prima sono le bellezze naturali e i parchi nazionali, con montagne e cascate. La seconda la storia dei diritti civili rappresentata da città come Selma, Montgomery e Birmingham e da rivivere lungo il Civil Right Trail, che in Alabama ha più tappe che in ogni altro stato degli Usa. Tra queste il percorso lungo il quale Rosa Parks rifiutò di cedere il suo posto a sedere sull’autobus e l’unica chiesa dove fu pastore Martin Luther King: luoghi che diventeranno siti Unesco nel 2027. La terza ragione per un viaggio in Alabama sono le attrazioni. A Huntsville – che negli anni ‘50 diventò lo scenario del programma spaziale americano – si possono visitare il rinnovato Us Space & Rocket Center, l’avanguardistico Space Camp dedicato ai più piccoli. La città è stata soprannominata “Rocket City” e ospita tutti gli scienziati che lavorano nel settore e hanno contribuito a imprese come l’allunaggio nel 1969.
Parlando di Musica, a Moundville si trovano poi i Muscle Shoals Music: gli studi dove hanno registrato i loro dischi artisti come Aretha Franklin, Willie Nelson e i Rolling Stones. «Dal punto di vista geografico l’Alabama si affaccia per 50km sul Golfo del Messico. – prosegue Hicks – Qui si trovano la storica Mobile con il suo carnevale colorato – raccontato dal Carnival Museum – e la vicina Africatown: la città che ospita i discendenti degli ultimi schiavi giunti in America nel 1863, sulla nave Clotilde. A Monroeville la storia della letteratura ricorda poi Harper Lee che nel 1962 scrisse “Il buio oltre la siepe”.
Il 2025 sarà l’anno di The Alabama Trail: un anno di percorsi. Naturali e sportivi: in bicicletta, canoa e facendo hiking tra i boschi, perché in Alabama abbiamo quasi 5000km di sentieri nella natura rigogliosa, dalle pendici della catena degli Appalachi fino alle spiagge del Golfo del Messico, con spiagge bianche e resort meravigliosi. Ci saranno anche trail sul tema della musica, della storia e della gastronomia. – conclude – Una delle nostre nuove attrazioni è il White Water Park di Montgomery per canoe e kayak, un percorso olimpionico aperto a visitatori di tutte le età». In primo piano tutti gli Stati che sono membri di Travel South Usa, l’organizzazione ufficiale di marketing per le destinazioni del Sud degli Stati Uniti.
In Arkansas si trovano 52 parchi naturali e la natura è centrale: vengono promosse attività outdoor impegnative come hiking, mtb e rafting, ma anche la pesca, più meditativa. La capitale è Little Rock con il Clinton Museum e non manca un’ampia offerta termale. La novità per i prossimi mesi è la nascita di un nuovo spazio che accoglierà l’Arkansas Symphony Orchestra, oltre alla creazione di nuovi spazi teatrali e museali. Spostandosi in Georgia, la vibrante Atlanta è la più grande città degli Stati del Sud, la porta d’accesso alla regione. Patria di Martin Luther King e dei diritti civili, ospita anche l’affascinante Savannah, che combina armoniosamente storia, cultura e bellezza naturale.
Oltre alle città storiche il territorio della Georgia offre montagne e cascate, da scoprire con percorsi di hiking. In questo 2025 lo stadio di Atlanta ospiterà 8 partite di Fifa2026, tra cui la semifinale. E, infine, il Kentucky, che è lo stato della musica Bluegrass e di tante attrazioni a tema equino: il noto Kentucky Derby compie 151 anni. Una delle proposte del territorio è il Tour del Bourbon con degustazione – che ha oggi raggiunto l’intero stato. L’highlight di questo 2025 è, ancora una volta, la musica, con tanti festival di Bluegrass.
[post_title] => Travel South Usa: il racconto di Alabama, Arkansas, Georgia e Kentucky
[post_date] => 2025-02-05T10:48:52+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738752532000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483955
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Azerbaijan Airlines ha rinnovato l’accordo con Travelport per la distribuzione dei contenuti, in base al quale le agenzie di viaggio che utilizzano Travelport+ continueranno ad avere accesso all’intera gamma di contenuti di Azal pronti per la vendita al dettaglio, compresi i servizi accessori.
“Travelport è stato un partner eccezionale che ha sostenuto la nostra crescita, garantendo che i nostri contenuti fossero normalizzati e facilmente accessibili alle agenzie – ha dichiarato Jamil Manizade, chief commercial officer di Azal -. Questo prolungamento dell’accordo dimostra il nostro impegno comune per dare ai rivenditori di viaggi la possibilità di offrire esperienze migliori ai nostri clienti”.
Gli agenti che utilizzano Travelport+ possono visualizzare e confrontare l’intera gamma di tariffe e servizi di Azerbaijan Airlines senza soluzione di continuità in un’unica vista, migliorando la loro capacità di prenotare le migliori offerte per i viaggiatori. Grazie ai miglioramenti della ricerca AI di Travelport, Content Curation Layer (Ccl), gli agenti possono confrontare rapidamente e facilmente le opzioni di volo e identificare le offerte più rilevanti del vettore. Il Ccl di Travelport utilizza l’intelligenza artificiale per normalizzare e arricchire i contenuti aggregati in modo che le offerte delle compagnie aeree siano più facili da comprendere e confrontare.
“Questo accordo garantisce alle agenzie che utilizzano Travelport+ un accesso semplificato ai contenuti arricchiti e pronti per la vendita al dettaglio di Azal – ha dichiarato Damian Hickey, Global Head of Air Partners di Travelport -. La strategia di crescita del vettore sarà fortemente sostenuta dai nostri clienti delle agenzie che utilizzano Travelport+ per cercare e prenotare le offerte e le rotte aggiuntive di Azal”.
[post_title] => Azerbaijan Airlines rinnova e amplia l’intesa con Travelport
[post_date] => 2025-02-05T10:41:53+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738752113000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483946
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La Liguria protagonista alla Bit di Milano dal 9 all’11 febbraio.
La Regione presenterà programmi, nuovi progetti ed investimenti per valorizzare il territorio, nel corso della conferenza stampa che si terrà il 10 febbraio.
Nella conferenza stampa si parlerà anche del progetto Limes, realizzato da 32 Comuni distribuiti tra la provincia di Lucca, di Massa e La Spezia ed è parte di un sistema più ampio di Area Vasta Ligure Apuana. Un esempio unico nel fare rete tra ben 65 Comuni compresi tra la Garfagnana, Lunigiana, valli Vara e Magra, Lerici, Portovenere La Spezia e 5 Terre.
Al termine dell’incontro sarà organizzato un angolo enogastronomico per assaggiare il territorio offerto dal Comune della Spezia in collaborazione con la Cooperativa Mitilicoltori del Golfo dei Poeti.
[post_title] => La Liguria in Bit, focus su eccellenze, nuovi progetti ed investimenti
[post_date] => 2025-02-05T10:23:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738751029000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483951
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il gruppo Nume approda a Budapest con una proprietà nel centro della città. Il progetto, realizzato in collaborazione con Gtc, segna il primo investimento dell’investitore e sviluppatore immobiliare nel settore dell’ospitalità. La nuova struttura si trova in Klauzál utca 8-10, nel vivace quartiere Erzsébetváros. Prosegue quindi lo sviluppo di Numa in Europa Centrale, dove la compagnia già opera cinque proprietà a Praga e tre a Vienna.
Ospitata in un edificio del diciannovesimo secolo, il Numa Budapest sarà completamente rinnovato con l’obiettivo di fondere il fascino storico con il design contemporaneo. “Questo progetto segna il nostro primo investimento nel settore immobiliare dell’ospitalità – conferma il ceo di Gtc, Gyula Nagy – Ciò ci consentirà un’ulteriore diversificazione del nostro portfolio immobiliare. L’ingresso nel settore dell’ospitalità rafforzerà in particolare il nostro portafoglio con beni ad alte prestazioni, che rispondono alle richieste di un mercato in continua evoluzione”.
“Budapest è un punto di riferimento per il turismo europeo – aggiunge il presidente e co-fondatore del gruppo Numa, Dimitri Chandogin -: attira la maggior parte dei viaggiatori internazionali che arrivano in Ungheria e si colloca tra le destinazioni più attraenti del continente. Quasi il 60% del traffico turistico internazionale del Paese passa per la città, che è già una delle 15 principali destinazioni turistiche europee”.
[post_title] => Il gruppo Numa sbarca a Budapest con una proprietà in centro città
[post_date] => 2025-02-05T10:10:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738750243000
)
)
)
{
“size”: 9,
“query”: {
“filtered”: {
“query”: {
“fuzzy_like_this”: {
“like_text” : “al via la campagna di recruiting 2025 di bluserena”
}
},
“filter”: {
“range”: {
“post_date”: {
“gte”: “now-2y”,
“lte”: “now”,
“time_zone”: “+1:00”
}
}
}
}
}, “sort”: { “post_date”: { “order”: “desc” } }
}{“took”:41,”timed_out”:false,”_shards”:{“total”:5,”successful”:5,”failed”:0},”hits”:{“total”:9155,”max_score”:null,”hits”:[{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”483972″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Turkish Airlines ha aperto a Tokyo Narita la sua più grande lounge all’estero, che è anche la settima oltre i confini nazionali della Turchia, dopo quelle di Nairobi, Mosca, Miami, Washington, Bangkok e New York. \r\n \r\nSituata nel Terminal 1 ala Sud, satellite 4, gate 47, la Turkish Airlines Lounge di Narita occuperà un’area totale di circa 1.500 metri quadri, una volta completata la seconda fase. Inizialmente, la lounge accoglierà i passeggeri su uno spazio di 800 metri quadrati, offrendo un ambiente confortevole per un massimo di 105 passeggeri. La lounge sarà attiva tutti i giorni dalle 7.30 alle 21.45 e sarà accessibile ai titolari di carte Miles&Smiles Elite Plus ed Elite, ai titolari di carte Miles&Smiles Elite Corporate, ai soci Star Alliance Gold e ai passeggeri di Business Class (First Class) che volano con le compagnie aeree aderenti a Star Alliance.\r\n \r\n\”In questa lounge offriamo ai nostri ospiti uno spazio che armonizza l’ospitalità turca con l’eleganza giapponese, simboleggiando oltre un secolo di strette relazioni tra le nostre nazioni – ha dichiarato Ümit Develi, vp of sales Far East & Oceania di Turkish Airlines -. Queso luogo riflette il nostro impegno a migliorare l’esperienza di viaggio e a rafforzare ulteriormente la nostra presenza nella regione Asia-Pacifico”.\r\n \r\n\r\nOltre alla ricca proposta a buffet di piatti della cucina turca, giapponese e dell’Estremo Oriente, la lounge è l’unica al di fuori di Istanbul a vantare un forno per pide turche proposte appena sfornate negli orari di pranzo e cena. Altri servizi includono aree relax con poltrone e lettini e una sala vip per una maggiore privacy. Le docce, le toilette e una sala per bambini completano l’offerta perfetta per tutte le esigenze dei passeggeri. Previsto anche il wi-fi gratuito, schermi informativi sui voli e a uno spazio di lavoro dedicato. \r\n\r\n “,”post_title”:”Turkish Airlines apre a Tokyo Narita la sua settima lounge internazionale”,”post_date”:”2025-02-05T11:42:40+00:00″,”category”:[“trasporti”],”category_name”:[“Trasporti”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738755760000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”483971″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Arriva il primo 5 stelle sull’altopiano della Paganella. Il Solea Boutique & Spa Hotel di Fai della Paganella è infatti riuscito a riposizionarsi sul segmento più alto del mercato. A darne l’annuncio è la stessa azienda per il turismo locale, Visit Paganella: \”Il nostro è un territorio in continua evoluzione e trasformazione, che si sa mettere sempre in discussione seguendo un modus operandi lungimirante e innovativo basato sulla qualità e non sulla quantità. Questo nuovo traguardo ne è la conferma – spiega il direttore Luca D’Angelo -: un ulteriore tassello del lungo e importante processo di cambiamento avviato nel 2019 e guidato dalla nostra Carta dei valori: un progetto pensato per ragionare sui cambiamenti che la comunità sta vivendo, così da renderla più resiliente e capace di immaginare il futuro, elaborando dei modelli di sviluppo coerenti con le sfide attuali, che sappiano coniugare innovazione, tradizione e autenticità, in perfetta sinergia con il territorio”.\r\n\r\nIl potenziamento dei servizi del Solea ha portato in particolare alla creazione di nuove camere di design, di una sala yoga dedicata al benessere e di un programma di attività ampliato. La struttura, inoltre, è pet-friendly e ha sviluppato un’accoglienza inclusiva, grazie alla collaborazione con influencer e realtà che promuovono messaggi di apertura e diversità. L’offerta è quindi pensata per rispondere alle esigenze più varie: dalle proposte romantiche per le coppie ai soggiorni per gruppi di amici, fino alle soluzioni dedicate ai viaggiatori con disabilità e alle aziende che cercano spazi per meeting e team building. Grande attenzione è stata riservata inoltre alla formula Luxury all inclusive. Il traguardo è stato raggiunto anche grazie al prezioso supporto della Tt Consulting, azienda di consulenza alberghiera con alle spalle 25 anni di esperienza e proprietaria dello stesso Solea.\r\n\r\nPer l’hotel, l’ottenimento della quinta stella rappresenta quindi il coronamento di un percorso di crescita e miglioramento costante. L’albergo ha voluto evolversi senza perdere la propria identità, mantenendo intatta quell’atmosfera familiare e accogliente che ha sempre contraddistinto la struttura. Pilastro fondamentale di questo cambiamento è stato l’attenzione alla sostenibilità, nel rispetto della Carta dei Valori del territorio. Nel corso della sua trasformazione, il Solea ha quindi adottato pratiche concrete per ridurre il proprio impatto ambientale, utilizzando materiali locali e green per le ristrutturazioni, implementando tecnologie per il risparmio energetico e idrico e collaborando con aziende del territorio.\r\n\r\n“Il riconoscimento della quinta stella è per noi un punto di partenza, non un punto d’arrivo – conclude la direttrice dell’albergo, Simona Cavicchi -. Continueremo a innovare, introducendo nuove esperienze personalizzate, ampliando i nostri servizi e rafforzando il nostro legame con il territorio. Abbiamo già in programma nuove collaborazioni con fornitori locali e attività esclusive per immergere i nostri ospiti nella bellezza e nella cultura del Trentino. Il nostro obiettivo è mantenere e superare gli standard che ci hanno permesso di raggiungere questo importante traguardo\”.\r\n\r\n
Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link