Borse europee previste in rosso; focus su PMI -05 febbraio 2025 alle 08:30

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


(Alliance News) – Mercoledì, i principali indici europei sono attesi in territorio negativo secondo i futures IG, in una giornata che prevede il rilascio di diversi indicatori macroeconomici per l’Eurozona.

“I mercati cinesi hanno riaperto dopo la lunga pausa per il Capodanno lunare e in ribasso a causa di dati PMI più deboli del previsto, dell’annuncio di un dazio del 10% sulle esportazioni verso gli USA di Trump e dell’ulteriore escalation della guerra commerciale con le misure di ritorsione annunciate ieri da Pechino”, ha commentato Ipek Ozkardeskaya, Senior Analyst di Swissquote Bank.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Tuttavia la risposta cinese è apparsa moderata, con i dazi che potrebbero essere compensati dalla svalutazione dello yuan.

Il FTSE Mib è dato giù di 82,5 punti o in rosso dello 0,2% dopo aver chiuso martedì in verde dell’1,4% a 36.719,35.

In Europa, il FTSE 100 di Londra è dato in calo di 21,9 punti o giùdello 0,3%, il CAC 40 di Parigi è indicato in ribasso di 23,3 punti o in calo dello 0,3% e il DAX 40 di Francoforte è previsto in rosso di 64,7 punti o giù dello 0,3%.

A Milano, ieri sera, il Mid-Cap ha chiuso di poco sopra la parità a 49.605,75, lo Small-Cap ha terminato in rosso frazionale a 28.575,93 mentre l’Italia Growth ha raccolto lo 0,6% a 7.820,44.

Sul Mib, Ferrari è schizzata in vetta con l’8,0% dopo aver comunicato martedì i risultati preliminari del quarto trimestre e dell’esercizio 2024.

Il Cavallino ha registrato un utile netto full-year pari a EUR1,53 miliardi, in aumento del 21% rispetto a EUR1,23 miliardi dell’anno precedente.

STMicroelectronics ha terminato in rialzo del 2,3%. Da segnalare che Marshall Wace ha alzato la posizione corta allo 0,72% dallo 0,61%.

Bene anche Intesa Sanpaolo dopo i risultati. La società ha chiuso in verde dell’1,9% dopo aver approvato martedì i risultati d’esercizio e consolidati al 31 dicembre, chiudendo con un utile netto in crescita del 12% a EUR8,7 miliardi da EUR7,7 miliardi del 2023.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Il dividendo – considerando gli acconti gli staccati – è pari a 34,1 centesimi per azione rispetto a quello di 29,6 del 2023.

Telecom Italia è salita invece dell’1,3% dopo aver fatto sapere martedì che Sparkle, primo operatore di servizi internazionali in Italia e fra i primi nel mondo, e Cyta, fornitore di comunicazioni elettroniche integrate di Cipro, hanno annunciato la firma dell’accordo per l’approdo del cavo BlueMed nel Paese.

BlueMed è il nuovo cavo di Sparkle che collega l’Italia con la Francia, la Grecia e diversi paesi che si affacciano sul Mediterraneo.

Assicurazioni Generali – in verde dello 0,6% – ha rilasciato martedì una comunicazione in merito all’accordo con Natixis Investment Managers, controllata del Groupe BPCE, per la creazione di una joint venture nell’asset management, annunciata lo scorso 21 gennaio. Come spiega il Leone di Trieste nel documento, la nuova società avrà in gestione EUR1.900 miliardi di asset, posizionandosi al nono posto a livello globale e leader in Europa, con ricavi pari a EUR4,1 miliardi. La partnership prevede un controllo paritetico tra Generali Investments Holding e NIM, con ciascun socio che deterrà il 50% della nuova società

Mediobanca – in rialzo dello 0,4% – lunedì ha comunicato che, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie, ha rilevato 464.000 azioni societarie, per un controvalore complessivo pari a EUR7,3 milioni circa.

Sul Mid-Cap, Philogen ha chiuso raccogliendo il 2,8%. Meglio fanno solo Technoprobe e NEwlat Food, su del 3,0% e del 3,6% rispettivamente.

Juventus Football Club – in verde dello 0,2% – ha comunicato martedì di aver ceduto le prestazioni di Nicolò Fagioli fino a fine stagione alla Fiorentina.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Per il prestito fino al 30 giugno 2025, la Viola pagherà EUR2,5 milioni mentre l’accordo prevede sia oneri accessori per EUR200.000 sia l’obbligo, da parte dei toscani, di rilevare l’intero cartellino del centrocampista, pagandolo EUR13,5 milioni più eventuali EUR2,5 milioni di bonus.

Salvatore Ferragamo è rimasta in coda e ha ceduto il 3,9%. La società lunedì ha fatto sapere che la società e il CEO Marco Gobbetti hanno raggiunto un accordo per la risoluzione consensuale dei rapporti di lavoro e di amministrazione con effetto dalla data di approvazione del progetto di bilancio relativo all’esercizio 2024, il 6 marzo 2025.

Sullo Small-Cap, SS Lazio ha ceduto l’1,9% in chiusura. Martedì ha fatto sapere di aver acquisito definitivamente il contratto di lavoro del calciatore Rade Belahyane, proveniente dal club Hellas Verona.

L’acquisizione definitiva è gratuita e prevede un corrispettivo variabile di EUR9,5 milioni al verificarsi di particolari condizioni sportive.

Generalfinance ha terminato la seduta in parità. Lunedì ha comunicato di aver stipulato un nuovo contratto di finanziamento con Banco Desio e Della Brianza, nella forma tecnica della ricessione di crediti in modalità pro soluto, per un plafond massimo di EUR6,8 milioni.

Fra le PMI, Italian Wine Brands ha chiuso in verde del 2,6%. Martedì ha fatto sapere di aver approvato alcuni dati preliminari relativi all’esercizio chiuso il 31 dicembre 2024 in cui sono stati riportati ricavi delle vendite business a EUR401,8 milioni da EUR428,9 milioni al 31 dicembre 2023.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Convergenze – in verde del 3,0% – martedì ha comunicato l’ingresso nel mercato della telefonia come Mobile Virtual Network Operator – MVNO, in partnership con l’operatore nazionale TLC Vianova.

Convergenze opererà sulla rete Vodafone offrendo ai propri clienti i più avanzati standard tecnologici, tra cui il 5G e il VoLTE, quest’ultima un’impostazione che permette di effettuare e ricevere chiamate voce in alta definizione. Il nuovo servizio – la cui disponibilità è prevista a partire dal secondo trimestre 2025 – sarà accessibile sia tramite SIM fisica che eSIM, dando preferenza a quest’ultima.

Racing Force – in verde dell’8,6% – martedì ha comunicato i dati di vendita consolidati relativi al quarto trimestre 2024 ed all’intero esercizio. I ricavi consolidati del quarto trimestre 2024 sono stati pari ad EUR14,8 milioni, in significativo aumento rispetto ad EUR12,8 milioni nel quarto trimestre del 2023 con un incremento di quasi il 16%. I ricavi consolidati dell’anno sono stati pari a EUR65,7 milioni, in crescita di EUR3,0 milioni, pari al 4,8% rispetto a EUR62,7 milioni dell’esercizio 2023.

A New York, martedì sera, il Dow ha chiuso in verde dello 0,3% a 44.556,04, il Nasdaq ha terminato in verde dell’1,4% a 19.654,02 mentre l’S&P 500 è avanzato dello 0,8% a 6.037,88.

In Asia, il Nikkei ha chiuso in verde frazionale a 38.831,48, lo Shanghai Composite ha terminato in rosso dello 0,6% 3.230,22 mentre l’Hang Seng è in rosso dell’1,2% a 20.541,78.

Tra le valute, l’euro passa di mano a USD1,0396 contro USD1,0380 di martedì in chiusura azionaria europea. La sterlina vale invece USD1,2496 da USD1,2479 di martedì sera.

Tra le commodity, il Brent vale USD75,85 al barile da USD75,96 al barile di martedì in chiusura azionaria europea. L’oro scambia a USD2.884,29 l’oncia da USD2.837,15 l’oncia di martedì sera.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Il calendario economico di mercoledì prevede il rilascio, da parte di S&P Global, dei PMI del settore dei servizi e quello composito delle principali economie europee: alle 0915 CET in Spagna, alle 0945 CET in Italia, seguita da Francia e Germania a distanza di cinque minuti mentre un’ora dopo, alle 1100 CET, toccherà all’Eurozona.

Alle 1000 CET, l’Istat pubblicherà le vendite al dettaglio italiane di dicembre.

Come di consueto, alle 1300 CET usciranno i dati sui mutui USA mentre alle 1415 CET la variazione dell’occupazione non agricola.

Il saldo della bilancia commerciale USA uscirà alle 1430 CET, seguito alle 1545 CET dagli indici PMI composito e dei servizi di S&P Global, insieme all’ISM del settore manifatturiero e di quello terziari.

Alle 1630 CET sarà la volta delle scorte di petrolio greggio USA.

Tra le società quotate a Piazza Affari sono attesi i risultati di Anima Holding e FinecoBank.

Di Antonio Di Giorgio, Alliance News reporter

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Commenti e domande a redazione@alliancenews.com

Copyright 2025 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link