Casa a Londra con galleria d’arte

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 


Casa e galleria d’arte, così, questo spazio polivante a Londra, accoglie la vita e l’idea. A firmarne l’interior design, sono stati i progettisti dello studio O’Sullivan Skoufoglou Architects, che, per gli Art Director dell’indirizzo creativo RAW Editions – Tanya Grigoroglou e Rupert Worrall -, hanno pensato di realizzare un ambiente versatile in cui vivere. Non solo un’abitazione. Perché la casa in stile vittoriano, acquistata nel 2019 per la sua posizione favoritissima, è, oggi, funzionale anche al lavoro artistico. Da buia a lucente, gli architetti hanno (ri)disegnato le stanze sull’onda della luce, attribuendo allo spazio una condizione ibrida fra lavoro e vita privata. “In origine, la casa aveva una disposizione disconnessa; il piano terra e il seminterrato erano precedentemente adibiti a locali commerciali con luce limitata e spazio ristretto. Di conseguenza, entrando nella casa, la scala principale portava direttamente al seminterrato. Al piano terra si trovavano la cucina e il soggiorno. Il seminterrato conteneva due camere da letto e un bagno, mentre il primo piano ospitava altre due camere da letto e un bagno”, hanno raccontato gli architetti. Oggi, fra individualità e collettività l’abitazione è un luogo dove il confine è fluido.

pinterest

Ståle Eriksen

casa bellissima a londrapinterest

Ståle Eriksen

Contabilità

Buste paga

 

Il nuovo ingresso spalanca la sua porta su uno spazio sociale, creativo, che si lascia illuminare dall’energia dei raggi solari di passaggio da fuori a dentro. Le finestre, eredità del passato, sono a tutta altezza e lasciano che il dehors londinese entri nel paesaggio domestico. Le persiane segnano gli orari di apertura della galleria, mentre la parete del camino, in terrazzo rosso, è parte del piano espositivo delle opere d’arte. La palette di colori, qui, si fa tenue. Non mancano comunque le tonalità che appartengono alla carta d’identità del progetto RAW: i rosa, i gialli, ovvero i colori pastello che definiscono l’estetica dell’indirizzo. Al piano inferiore, l’intimità invece conquista gli altri ambienti – la cucina soprattutto. Posizionata nel seminterrato, è un luogo multitasking dove la famiglia si riunisce per cucinare, mangiare, giocare. Via libera anche al relax. E poi nel progetto kitchen la forza della texture è importantissima. E non solo. I colori spaziano tonalità lignee, la passeggiata si muove su piastrelle in cemento intarsiate, mentre le nuance vivaci raccontano del carattere solare di chi abita la casa.

casa bellissima a londrapinterest

Ståle Eriksen

casa bellissima a londrapinterest

Ståle Eriksen

Salendo al piano superiore, la camera da letto principale e le camere dei bambini si trovano rispettivamente al primo e al secondo piano. Entrambi i livelli custodiscono (anche) un bagno separato con piastrelle di colore opaco. E poi varchiamo la soglia del giardino. “Una scelta progettuale importante è stata quella di integrare la casa e il giardino senza ampliare l’abitazione, per evitare costosi lavori di sterro dovuti al notevole dislivello del giardino”, hanno spiegato gli architetti. Lo studio, così, ha lavorato sulle aperture – le ampie vetrate del piano terra, i gradini del patio esterno lavorano in tandem con la geometria triangolare del bovindo – creando una transizione senza soluzione di continuità dall’interno all’esterno.

casa bellissima a londrapinterest

Ståle Eriksen

casa bellissima a londrapinterest

Ståle Eriksen

casa bellissima a londrapinterest

Ståle Eriksen

casa bellissima a londrapinterest

Ståle Eriksen

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

www.osullivanskoufoglou.com

ARTE E ARCHITETTURA De architectura. Testo latino a fronte
Le sette lampade dell’architettura
GLI ADELPHI Parole nel vuoto. Ediz. illustrata

Ora in sconto del 20%

LA CULTURA L’architettura della città

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Le variazioni dell'identità. Il tipo di architettura

STUDI E PROGETTI DEL DPA Le variazioni dell’identità. Il tipo di architettura
EVERGREEN Yes is more. Ediz. illustrata: VA
Headshot of Alessia Musillo

Alessia Musillo è editor di Elledecor.it. Laureata all’Università Statale di Milano con una tesi custodita presso la Fondazione Treccani di Milano, ha studiato anche Modern Languages presso la University of Strathclyde a Glasgow (UK) e Semiotics presso la University of Tartu (Estonia). Dopo aver collaborato con diverse testate giornalistiche, oggi trasforma l’attualità in racconti scrivendo di città, design e cultura pop per il sito web di Elle Decor Italia. Potete seguirla su Instagram (@alessia__musillo) o leggendo Elledecor.it. I suoi articoli sono viaggi sulle tracce dell’abitare contemporaneo. Il suo mezzo? La parola.      



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Source link