come ottenere i nuovi bonus 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Il Modello 730/2025 introduce una serie di novità fiscali che agevolano la dichiarazione dei redditi, ampliando le possibilità di detrazione e semplificando la compilazione per molti contribuenti. Tra le principali innovazioni, spiccano due nuovi quadri, M e T, che consentono di includere nella dichiarazione redditi soggetti a tassazione separata o plusvalenze finanziarie, riducendo la necessità di ricorrere al Modello Redditi PF.
La riforma fiscale porta con sé anche un’importante modifica alle aliquote IRPEF, con l’eliminazione dello scaglione del 25%, e l’introduzione di nuovi bonus e agevolazioni, tra cui il Bonus Natale (o Bonus tredicesima) per i dipendenti con specifici requisiti economici e familiari.
Novità anche per il settore agricolo e per le locazioni brevi, con una tassazione più strutturata. Ma attenzione agli errori nella compilazione, che potrebbero compromettere i rimborsi: sbagliare il sostituto d’imposta è uno degli errori più comuni da evitare.

Il nuovo Modello 730/2025 rappresenta un importante aggiornamento per i contribuenti italiani, con l’obiettivo di semplificare la dichiarazione dei redditi e ampliare le detrazioni fiscali. La riforma introduce due nuovi quadri (M e T), pensati per chi percepisce redditi soggetti a tassazione separata, imposta sostitutiva o plusvalenze finanziarie, rendendo più semplice la gestione fiscale anche per chi non possiede una partita IVA.
Tra le novità più rilevanti spiccano il Bonus Natale (o Bonus tredicesima), destinato ai lavoratori con redditi medio-bassi, e un regime agevolato per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli.
Cambia anche la tassazione sulle locazioni brevi, mentre il regime per gli impatriati diventa più vantaggioso per chi trasferisce la residenza fiscale in Italia.
Tuttavia, per ottenere i rimborsi previsti è fondamentale compilare correttamente la dichiarazione, evitando errori che potrebbero bloccare i pagamenti da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

NOVITÀ DEL MODELLO 730/2025: COSA CAMBIA PER I CONTRIBUENTI

Dichiarazione semplificata con i nuovi Quadri M e T

Nel nuovo Modello 730/2025 sono stati introdotti due nuovi quadri, M e T, per ampliare il campo di applicazione della dichiarazione semplificata.

I contribuenti senza partita IVA potranno dichiarare redditi soggetti a tassazione separata
Possibile includere plusvalenze finanziarie senza dover usare il Modello Redditi PF
Obiettivo: semplificare la dichiarazione e ridurre gli adempimenti fiscali

Modifiche alle aliquote IRPEF: addio al 25%

Il Modello 730/2025 recepisce la riforma delle aliquote IRPEF, eliminando lo scaglione del 25%.

Questo significa che i contribuenti con redditi medio-alti vedranno una rimodulazione della tassazione
Riforma mirata a semplificare il sistema fiscale e favorire le fasce di reddito più basse
Le modifiche interesseranno milioni di italiani con effetti diretti sulle imposte da versare

Bonus Natale (o Bonus tredicesima): chi ne ha diritto?

Tra le novità più attese c’è il Bonus Natale, ribattezzato Bonus tredicesima, destinato ai lavoratori dipendenti con specifici requisiti economici.

100 euro di indennità, proporzionata ai mesi lavorati nel 2024
Riconosciuto automaticamente in busta paga
Destinato a lavoratori con condizioni economiche svantaggiate

Agevolazioni fiscali per il settore agricolo

Novità anche per coltivatori diretti e imprenditori agricoli, che potranno beneficiare di un regime fiscale più favorevole.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Tassazione ridotta su redditi dominicali e agrari
Obiettivo: sostenere il settore agricolo e incentivare l’imprenditoria rurale
Misura inclusa nella riforma fiscale 2025

Tassazione sulle locazioni brevi: cosa cambia

Per le locazioni brevi, il Modello 730/2025 prevede nuove regole sulla cedolare secca.

Aliquote differenziate in base alla durata e alla tipologia di affitto
Più controllo sul mercato degli affitti brevi
Obiettivo: evitare evasione fiscale e regolamentare il settore

Attenzione agli errori sul sostituto d’imposta!

Uno degli errori più comuni nella compilazione del Modello 730 è l’indicazione errata del sostituto d’imposta, che può bloccare il rimborso fiscale.

Chi ha cambiato lavoro deve indicare il nuovo datore di lavoro
I pensionati devono selezionare INPS come sostituto d’imposta
Gli insegnanti non devono indicare l’istituto scolastico



Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link