Tra i numerosi grandi eventi del Giubileo 2025 bisognerebbe menzionare anche il Giubileo degli Artisti e del Mondo della Cultura. Dal 15 al 18 febbraio, quindi, ci sarà l’occasione per gli operatori culturali di confrontarsi con i temi posti dal Giubileo, partecipare all’Anno Santo e incontrare il Pontefice. Ecco, allora, tutto quello che dovresti sapere sul Giubileo degli Artisti 2025.
Cos’è il Giubileo degli Artisti e quando si svolge
Questo particolare evento è dedicato agli artisti e ai professionisti del mondo della cultura, con l’intento di promuovere un dialogo tra la fede cristiana e le espressioni artistiche contemporanee.
L’edizione del 2025 dal 15 al 18 febbraio e prevede incontri internazionali, ma anche l’inaugurazione di un nuovo spazio espositivo. Non ti resta che controllare quali saranno gli appuntamenti in programma e come partecipare.
Il programma del Giubileo degli Artisti 2025
Gli eventi sono suddivisi durante tutto il weekend, principalmente dal sabato al martedì. In particolare:
- Sabato 15 febbraio: dalle 9 alle 11 ci sarà l’Udienza con Papa Francesco in Piazza San Pietro. Dalle 10 alle 13 è previsto, ai Musei Vaticani, l’incontro internazionale “Sharing hope – Horizons for Cultural Heritage”, dedicato ai responsabili di musei, accademici e istituzioni culturali. Dalle 18 alle 20 sarà inaugurato lo spazio espositivo Conciliazione 5.
- Domenica 16 febbraio: alle ore 10 ci sarà la celebrazione eucaristica e dalle 20 alle 22 è prevista la Notte bianca e il passaggio della Porta Santa.
- Lunedì 17 febbraio: Papa Francesco si recherà a Cinecittà, dalle 9 alle 11 per incontrare una rappresentanza di artisti. Inoltre, è previsto un incontro dei circoli culturali cattolici dalle 15 alle 17:30.
- Martedì 18 febbraio: dalle 17 alle 19 ci sarà infine l’apertura della mostra “Global Visual Poetry: traiettorie transnazionali nella Poesia Visiva”.
Come partecipare?
Alcuni eventi saranno aperti a tutti, altri accessibili dopo essersi registrati, mentre altri ancora saranno su invito. In particolare, per partecipare alle grandi celebrazioni del Giubileo 2025 sarà necessario prenotarsi con largo anticipo. Il procedimento inizia con la richiesta della Carta del Pellegrino, una tessera digitale gratuita e personalizzata che consente di accedere al sistema di prenotazione. Questa carta garantisce anche sconti su trasporti, alloggi, ristorazione ed eventi culturali.
Una volta ottenuto il QR code, potrai iscriverti agli eventi seguendo le scadenze previste. La registrazione è aperta sia ai singoli pellegrini che a chi desidera partecipare come capogruppo, anche con un numero ridotto di persone. Tutte le operazioni possono essere effettuate comodamente sul sito ufficiale.
Le altre date importanti del Giubileo 2025
Oltre al Giubileo degli Artisti, il 2025 sarà caratterizzato da numerosi eventi significativi. A febbraio, marzo e aprile si celebrano appuntamenti dedicati a forze armate, diaconi, volontari, missionari, ammalati, adolescenti e persone con disabilità. Nei mesi successivi, maggio e giugno vedono eventi per lavoratori, imprenditori, movimenti, sportivi, governanti, seminaristi, sacerdoti e vescovi, mentre luglio introduce gli appuntamenti per missionari digitali e giovani.
Da settembre a novembre continuano celebrazioni per vari gruppi (per esempio operatori di giustizia e educazione) e, infine, dicembre chiude l’Anno Santo con l’evento dei detenuti e la cerimonia finale il 6 gennaio 2026.
Dove alloggiare a Roma per il Giubileo degli Artisti
Se stai pianificando di partecipare al Giubileo degli Artisti 2025, o ad altri eventi durante l’Anno Santo, trovare una sistemazione dove dormire a Roma è essenziale per godere dell’evento. È consigliabile, infatti, scegliere un alloggio in zone strategiche e ben collegate della città, tra cui:
- Prati: situato vicino al Vaticano, il quartiere Prati è ideale per chi desidera essere vicino alla Basilica di San Pietro, ma anche ai Musei Vaticani, dove si svolgono altre importanti celebrazioni.
- Cinecittà: il quartiere di Cinecittà, situato nei pressi di Via Tuscolana, oltre a ospitare l’evento del 17 febbraio, è ottimamente collegato con la metro, con l’autostrada e con l’aeroporto di Roma Ciampino.
- San Giovanni: infine, San Giovanni è un quartiere a metà strada tra il Centro Storico e i quartieri più residenziali. Qui si trova, oltre a una varietà di opzioni di trasporto, anche una delle Basiliche Papali.
Se cerchi l’alloggio ideale, quindi, dai uno sguardo agli ultimi annunci per case vacanza a Roma su Rentalia.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link