Manuscripta: al via il Festival del romanzo disegnato d’autore

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Sarà Palazzo Ducale a Martina Franca (provincia di Taranto) ad ospitare la V edizione di Manuscripta, il Festival della Valle d’Itria dedicato alla letteratura a fumetti, in programma dal 6 al 10 febbraio. Mostre, presentazioni, incontri, workshop e proiezioni legate alla nona arte nel ricco cartellone di eventi.

«Dopo qualche anno di stop a causa della pandemia, quest’anno abbiamo voluto fortemente riconfermare il Festival visto l’incredibile successo che ha riscosso nelle passate edizioni – ha commentato Michele Pastore, presidente dell’APS Terra Terra associazione capofila del progetto Galattica – ormai è assodato che la letteratura a fumetti rivesta un ruolo importante nell’avvicinamento alla lettura anche dei più piccoli. Il tema scelto per questa quinta edizione è Moby Dick, la balena, o meglio la consapevolezza che il protagonista del racconto di Melville, Ismaele, ha fin dalle prime battute: essere presente a se stesso, decidere di prendere in mano la sua vita e cominciare per davvero a vivere, a fare delle scelte per il suo futuro».

«Una particolare attenzione meritano le mostre – ha dichiarato il direttore artistico del Festival, Piero Angelini – Oltre alle due personali di Roberto Grossi e di Cosimo Miorelli, il Corridoio d’Avalos ne ospiterà una realizzata dai bambini degli Istituti comprensivi di Grassi e Giovanni XXIII di Martina Franca: “Lupi nel tablet”, mentre nell’ex Museo delle Pianelle ci saranno: “Sulla rotta di Moby Dick nella letteratura a fumetti”; “Moby Dick” a cura degli studenti dell’Istituto Leonardo da Vinci – Liceo Artistico di Martina Franca; “Ketós” – Tavole originali in vendita per finanziare la costruzione del San Paolo Dolphin Refuge all’isola di San Paolo nel Mar Grande».

Prestito personale

Delibera veloce

 

Le mostre saranno a ingresso libero e sarà possibile visitarle fino al 3 marzo.

Il programma

Si comincia il 6 febbraio alle 19:00: dopo i saluti istituzionali di Gianfranco Palmisano (sindaco), Nunzia Convertini (vicesindaco), Roberto Ruggeri (assessore alle Politiche giovanili) e Carlo Dilonardo (assessore alle Attività culturali) con “Le matite tarantine per JONIAN DOLPHIN CONSERVATION”, ospiti della serata Gian Marco De Francisco, Gianfranco Vitti, Alessio Fortunato, Gabriele Benefico, Piero Angelini, Nico Pillinini, Coma Empirico, Nicola Sammarco, Carmelo Fanizza (Fondatore Jonian Dolphin Conservation), Vittorio Pollazon (Presidente Jonian Dolphin Conservation) moderati da Luigi Minonne.

Venerdì 7 febbraio si inizia dalla mattina con gli incontri dedicati alle scuole: Fabio Santomauro presenta “C’è un lupo nel tablet!” mentre Francesca Torre “L’età verde”. Entrambe le presentazioni saranno poi ripetute nel tardo pomeriggio dalle 18:30 (Salotto cinese) per un doppio incontro aperto a tutti. Sempre nel pomeriggio si svolgerà il laboratorio: “Una pagina a fumetti” con l’illustratore Fabio Santomauro (ore 17:00- Biblioteca dei Bambini) e per i più piccini l’incontro di lettura ad alta voce organizzato dall’Associazione Nati per leggere (ore 17:30 – Sala Moby Dick);

sabato 8 febbraio sarà nuovamente rivolta agli studenti con Francesca Torre che presenta “Fai Rumore” e Lorenzo Palloni “La revue”,  mentre la biologa marina Eleonora Meliadò terrà il laboratorio “Chi è Moby Dick? La scienza dietro la narrazione” (ore 11:00 – Biblioteca dei Bambini). Durante il pomeriggio si svolgeranno in ordine: il laboratorio “Un pomeriggio con Gianni & Pinotta” con l’illustratrice Francesca Cosanti (ore 17:00- Biblioteca dei Bambini) e per i più piccini l’incontro di lettura ad alta voce organizzato dall’Associazione Nati per leggere (ore 17:30 – Sala Moby Dick) e infine la presentazione (ore 19:00- Salotto cinese) aperta al pubblico di “Fai rumore” in compagnia di Angela Lacitignola di Sud Est Donne;

domenica 9 febbraio si parte alle ore 11.00 (Biblioteca comunale) con Nicola Sammarco che presenta la serie animata dedicata al riciclo “Nicopò” mentre nel pomeriggio doppio appuntamento con il laboratorio tenuto dal maestro di scuola giapponese Andrea Dentuto su come disegnare un fumetto manga (ore 17:00- Biblioteca dei Bambini) e a seguire ore 19:30 (Salotto cinese) il direttore responsabile Lorenzo Polloni de “la Reveu” rivista d’inchiesta di graphic news scambierà quattro chiacchiere con Massimiliano Martucci (direttore Valleditrianews).

Infine lunedì, 10 febbraio, doppio incontro per gli studenti: Marco Gnaccolini e Cosimo Miorelli presentano “Moby Dick City Blues” e Roberto Grossi “La grande rimozione”. Entrambe le presentazioni saranno ripetute dalle 18:30 (Salotto cinese) per un doppio incontro aperto a tutti. Sempre nel pomeriggio si svolgerà l’ultimo laboratorio: “Disegnare i Pidocchietti” con Piero Angelini (ore 17:00- Biblioteca dei Bambini).

Gli eventi sono a ingresso libero.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link