–
ALLA SCOPERTA DI “SANTI COMPAGNI GUIDA PER TUTTI I GIORNI” DI MARIELLA LENTINI
Il libro di Mariella Lentini (Santi Compagni Guida per tutti i giorni, Casa Editrice Espansione Grafica, Maggio 2023, Castell’Alfero, AT, quarta edizione), scrittrice di talento, giornalista, visto da un laico credente, è un’opera di grande positività, perché presenta personaggi, che, con l’esempio della loro vita e delle loro azioni, hanno dato un contributo straordinario al progresso e al miglioramento dell’umanità.
È un libro – a nostro avviso – che fa bene anche ai non credenti, perché – al di là dei miracoli e di aspetti legati alla trascendenza – i santi di cui si parla nel libro sono stati innanzitutto uomini, uomini che hanno vissuto e lottato per fare trionfare valori, come la famiglia, l’amore verso gli altri, la gioia, il rispetto, la laboriosità, l’uguaglianza, la carità, la mitezza, la fratellanza, la pace, che hanno popolato la storia per far nascere un mondo migliore. Con il valore aggiunto della fede e dell’abbandono al senso della vita indicato da Dio, alla Sua luce che guida il percorso dell’umanità.
È un libro che mette tutti d’accordo, secondo noi, perché si pone al di sopra di ogni ideologia, e che l’autrice dedica soprattutto ai giovani ma è utile a tutti, adulti, donne e bambini, educatori, in questo triste tempo dilaniato da disvalori e da confusione etica. L’obiettivo del libro è chiaro, ed è l’unico percorribile, è – come suggerisce il titolo – una guida, attraverso la vita e l’esempio eroico di centinaia di santi (nel libro l’autrice ne presenta 365) che la Lentini presenta anche come veri uomini vissuti nella storia, nel nostro percorso umano, esistenziale, mondano diciamo, ed è anche – certo – un libro di preparazione alla salvezza eterna.
In questo senso, il libro è un efficace strumento pedagogico, didattico, educativo, utilissimo in questo mondo frantumato e preda del caos, senza punti di riferimento. Viviamo, purtroppo, in un’epoca in cui tante famiglie sono disgregate, molti giovani seguono mode negative, abbandonati alle sirene nefaste del consumismo, giovani che si sono allontanati dalla fede, dalla partecipazione politica, dalla cultura.
È un tempo povero, il nostro, tempo dell’omologazione, di famiglie disgregate e di giovani senza valori, preda della precarietà, della povertà, della schiavitù della tecnologia superflua. “Esistono le tentazioni e la fragilità umana ha bisogno di essere guidata, aiutata, indirizzata. I giovani devono saper distinguere il Bene dal Male. Mancano i valori…
La religione può diventare, allora, un sostegno prezioso. Dà forza, coraggio.”, dice in un brillante e profondo prologo la scrittrice, psicologa e psicoterapeuta Maria Rita Parsi. E soggiunge che i messaggi d’amore enunciati dai santi possono avere effetti taumaturgici nelle persone, ovvero guarirle dal male di vivere facendole sentire meno sole. La fede può diventare un rifugio di positiva speranza, quando non cade nella superstizione. Aggiungiamo noi, in uno strumento per avere miracoli.
Il libro di Mariella Lentini, con scrittura piana, precisa, semplice ma profonda, risponde a queste esigenze, e non ha come obiettivo quello di fare ritrovare la fede a chi non ce l’ha, la fede è un mistero, un balzo potente dell’anima, un incontro fra l’uomo e Dio, nessun libro può farla avere. Quest’opera aiuta senz’altro a camminare su un percorso che può condurre alla fede, questo sì, ma la sua vera validità è quella di aiutare a evitare il peccato, a non avere paura né angoscia della morte, a farci incamminare sulla via del bene, della speranza, attraverso l’esempio di santi che la scrittrice ci presenta come vicini, non distanti, di una distanza che intimorisce, incute anche timore.
Chi scrive, laico e credente, di una fede sincera, predilige quei santi che, come San Francesco di Assisi, hanno fatto della loro umile vita un capolavoro, e perciò sono sentiti più vicini a una sensibilità, a un tempo, antica e moderna. Ma ognuno può trovare in questo libro il proprio esempio di uomo e di santo.
Perché in questo libro c’è spazio per tutti: ci sono i santi dottori della Chiesa e i santi predicatori, i santi umili e poveri, i santi miracolosi, i santi preti, vescovi, cardinali, papi, e i santi frati. Santi vissuti in ogni epoca, del Vecchio e del Nuovo testamento, di ogni Paese e continente.
Sono sacerdoti, giornalisti, scrittori, pontefici, sovrani, regine, imperatrici, nobili e cavalieri, soldati, medici, industriali, laureati e analfabeti, artisti, scultori, musicisti, scienziati, teologi, filosofi, politici, predicatori, peccatori pentiti, mendicanti, eremiti, missionari, fondatori di comunità e ordini religiosi e associazioni, una cavalcata imponente nella storia di uomini in viaggio verso la purezza, benefattori dell’umanità, uomini che hanno illuminato il percorso della storia.
Il libro, infine, come accennavamo prima, può aiutare anche a far ritrovare la fede, e questo è importante, perché – e lo diciamo da laici – la mancanza di valori nelle persone, e soprattutto nei giovani, è da attribuire in grande misura all’allontanamento dalla fede, dalla religione, dalla Chiesa, dal Cristianesimo, l’unica, vera, autentica religione.
La sola che può dare una risposta definitiva ai problemi esistenziali dell’uomo, un senso alla vita, al di là dei miracoli, perché non si deve credere a una religione per i miracoli, perché la fede così può sconfinare talvolta nella superstizione, ma per il suo messaggio, e il messaggio fondamentale del Cristianesimo, in definitiva, è uno solo, quello che fa vivere una vita santa, quello che dà la salvezza, l’amore. L’amore assoluto, vero, definitivo, “l’Amor che move il sole e l’altre stelle”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link