Il Carnevale di Foiano della Chiana è una delle manifestazioni carnevalesche più antiche d’Italia, celebrata sin dal 1539. Questo evento si svolge nel borgo in provincia di Arezzo ed è un’importante attrazione turistica che attira visitatori da tutta Italia. Ecco, allora cosa c’è da sapere sul Carnevale di Foiano 2025: quali sono le date e qual è il programma completo.
Quando è nato il carnevale a Foiano della Chiana?
Il Carnevale di Foiano della Chiana ha origini che risalgono al XVI secolo, e, per l’esattezza, al 1539, rendendolo uno dei carnevali più antichi e storicamente significativi d’Italia. Nonostante il formato attuale risalga agli anni ’30 del secolo scorso, la festa pagana è ben radicata nella storia cittadina. In uno statuto antico, infatti, erano concessi ben tre giorni ai festeggiamenti.
A Foiano il carnevale era in genere celebrato al chiuso, anche se poi i veglioni si svolgevano nel teatro locale. Oggi questa festa è nota per i carri allegorici in competizione tra di loro. Le squadre sono quattro, appartenenti ai cantieri di Azzurri, Bombolo, Nottambuli e Rustici.
Quando c’è il carnevale a Foiano: le date 2025
Per quanto riguarda l’edizione del 2025, le date saranno a cavallo tra febbraio e marzo. In particolare, nel mese di febbraio ci saranno celebrazioni il 9, il 16 e i 24. A marzo, invece, potrai partecipare sia il 2 che il 9, la domenica che segue il Martedì Grasso. Sono poi previsti alcuni eventi collaterali nei giorni immediatamente precedenti o successivi ai weekend. Inoltre, è anche molto noto il Carnevale estivo di Foiano, una seconda edizione che si tiene a giugno.
Il programma completo del carnevale 2025
Il programma del Carnevale di Foiano 2025 è ricco di eventi e attività che coinvolgeranno grandi e piccini. Ogni domenica, le strade di Foiano della Chiana si animeranno con sfilate di carri allegorici, musica dal vivo e spettacoli di artisti di strada. In particolare:
- 9 febbraio: verranno aperti i cantieri del carnevale e ci sarà l’inaugurazione con il sindaco e Re Giocondo. Inoltre, sono previste molte altre cose per la cerimonia d’apertura. Non mancheranno, poi, due sfilate dei carri.
- 16 febbraio: oltre a visite organizzate nel centro storico, ci saranno musica e spettacoli, oltre alle gare mascherate e la scoriandolata.
- 23 febbraio: oltre a un raduno motociclistico, c’è uno spazio bimbi a disposizione, ma anche musica e DJ set fino a sera. Previste due sfilate dei carri.
- 2 marzo: nella domenica che precede il Martedì Grasso, potrai vedere altre due sfilate dei carri del Corso Mascherato.
- 4 marzo: per chi vorrà celebrare il Martedì Grasso in strada, ci saranno eventi per i bambini nel pomeriggio e un’apericena in tardo pomeriggio.
- 9 marzo: c’è la chiusura del Carnevale con il rogo, il testamento e il verdetto di Re Giocondo.
Cosa vedere a Foiano della Chiana?
Oltre al celebre carnevale, Foiano della Chiana è ricco di luoghi interessanti che meritano una visita. Tra questi:
- Chiesa di San Francesco e San Michele Arcangelo: dove si trovano antichi affreschi.
- Collegiata di San Martino: qui si trova una tavola di Luca Signorelli e un dipinto del Pomarancio.
- Piazza Cavour: qui si trovano la Torre Civica, il Palazzo delle Logge e il Palazzo Pretorio.
- Chiesa di Sant’Eufemia: qui si trovano le Madonne dei Della Robbia, preziosissime opere d’arte.
Come arrivare in auto o con i mezzi pubblici
Raggiungere Foiano della Chiana è semplice sia in auto che con i mezzi pubblici, grazie alla sua posizione molto comoda in provincia di Arezzo. In particolare:
- In auto: se viaggi in auto, Foiano della Chiana è facilmente accessibile dall’Autostrada A1. Prendi l’uscita Valdichiana e segui le indicazioni per Foiano.
- Con i mezzi pubblici: se preferisci utilizzare i mezzi pubblici, puoi prendere un treno fino alla stazione di Arezzo. Da lì, ci sono autobus diretti che collegano Arezzo a Foiano della Chiana.
Vivere a Foiano
Questo borgo toscano regala un ambiente tranquillo e accogliente, ideale anche per chi desidera una vita lontana dal caos delle grandi città. Il centro aretino offre una buona gamma di servizi ai suoi residenti. Ci sono scuole, strutture sanitarie e una serie di negozi e ristoranti che soddisfano le esigenze quotidiane.
La posizione strategica del paese permette anche di raggiungere facilmente città più grandi come Arezzo e Siena, offrendo ulteriori opportunità lavorative e culturali. Se stessi pensando di trasferirti, quindi, non ti resta che cercare su idealista le case in vendita o in affitto più adatte alle tue esigenze:
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link