Vescovo guru su Youtube fonda ordine religioso di preti nerd (per prediche global ai nativi digitali), chi è il fenomeno Barron

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Così come furono fondati i grandi ordini predicatori nel medio evo, rispondendo alle esigenze spirituali del tempo, allo stesso modo sta nascendo nella Chiesa l’idea dare vita ad un nuovo ordine religioso di preti un po’ nerd, orientati certamente ai social, alle comunicazioni efficaci e brevi attraverso cui diffondere il Verbo on line, con linguaggi più immediati, andando incontro alla domanda spirituale dei nativi digitali. L’idea è venuta ad un vescovo americano, autentico guru nel settore, che fa ascolti mostruosamente alti sulle sue piattaforme e con i suoi podcast. Le omelie di monsignor Robert Barron su YouTube superano i 200 milioni di visualizzazioni, senza contare la marea di iscritti al social «Word on Fire». Ma Barron non è né un imbonitore, nè un tele-predicatore di stampo evangelico che fa leva sulle emozioni, semmai predilige nelle sue prediche la chiarezza del pensiero cristiano senza concedere nulla ai compromessi culturali, con l’obiettivo di trasmettere la dottrina nella sua essenza, restando fedele al Magistero e senza annacquarlo sotto i colpi del mainstream o della secolarizzazione. 

Robot in chiesa, omelie sfornate all’istante e preghiere: quando l’AI sfida la religione

PRO-LIFE

Di conseguenza, per esempio, anche sul tema della vita porta avanti senza sconti la questione anti-abortista. «Secondo me, uno dei problemi più grandi della Chiesa di questi ultimi tempi è di avere predicato un Vangelo per bambini, per menti semplici, senza essere stati in grado di fare fronte seriamente alla grande richiesta di domande complesse» aveva affermato Barron, in una recente intervista al Messaggero, durante la presentazione di un libro “To light a fire on the earth” scritto con John Allen jr, commentatore di Cnn ed editore di Crux.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

VATICANO

Adesso Barron fa un passo in avanti e annuncia di voler creare un ordine di sacerdoti per garantire l’efficacia e l’espansione continua degli sforzi di evangelizzazione di Word on Fire.

L’obiettivo – ha spiegato in una nota – è di reclutare inizialmente da tre a cinque sacerdoti e da tre a cinque novizi per l’ordine, vivendo secondo una regola che si dovrà sviluppare. Attraverso un generoso donatore, la piattaforma Word on Fire si è assicurata una casa a Rochester, nel Minnesota, dove i sacerdoti possono già iniziare a vivere in comunità secondo la regola e ricevere una formazione avanzata per imparare a evangelizzare all’interno dell’ethos 4.0

Papa Francesco mette in guardia: fate attenzione ai cristiani rigidi, educati e troppo formali

«Abbiamo per lo più laici che si occupano di questo settore e con questo ordine noi vorremmo impostare questa cosa in modo istituzionale e stabilire centri Word on Fire in tutte le principali città», ha detto Barron. I centri «sarebbero centri di evangelizzazione, di istruzione, di liturgia – che poi influenzerebbero la cultura più ampia».

OMELIE NOIOSE

Mentre Papa Francesco raccomanda ai preti di non fare omelie troppo lunghe o noiose per non scoraggiare i fedeli, già disaffezionati alla frequenza delle messe domenicali, negli Stati Uniti sta emergendo questo caso fenomenale. Barron è ormai un tema di studi.

Lungi dall’essere  catalogato come un conservatore, Barron sfugge a questa semplificazione. «Il mio modello per parlare e presentare i contenuti della fede è rappresentato da un vescovo che si chiama Fulton Sheen, che negli anni cinquanta vinse un Emmy per i suoi programmi televisivi. Allora tutto veniva trasmesso in bianco e nero ma quello che diceva era capace di entrare in tutte le case e in tutti i cuori, comprensibile sia alla persona più semplice che al dotto. Oggi la comunicazione viaggia sui social, ma la dinamica per entrare nel cuore e nella mente delle persone è la stessa». Spesso Barron racconta di attingere ad autori come Dante, Chesterton, Sant’Agostino o Newman per rispondere alle domande di senso che i giovani gli pongono online. 

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Papa Francesco invita al sorriso: «Che tristezza quei cristiani con la faccia storta»

© RIPRODUZIONE RISERVATA





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Source link