Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
17.37 – giovedì 6 febbraio 2025
(Il testo seguente è tratto integralmente dalla nota stampa inviata all’Agenzia Opinione) –
///
L’Associazione Ristoratori del Trentino a Hospitality 2025: un impegno per la formazione e la qualità nella ristorazione. L’Associazione Ristoratori del Trentino, aderente a Confcommercio Trentino, ha partecipato con un proprio spazio espositivo a Hospitality 2025, la fiera di riferimento per il settore dell’ospitalità, che si è svolta a Riva del Garda. L’evento si è rivelato un’opportunità strategica per il confronto tra operatori del settore, studenti e istituzioni, con particolare attenzione alla formazione e alla qualità nella ristorazione.
Durante i quattro giorni della manifestazione, l’Associazione ha ospitato nel proprio stand i ragazzi di quattro scuole professionali del Trentino che, grazie all’ausilio di docenti e dirigenti degli istituti, hanno preparato le colazioni ed i pranzi durante i 4 giorni della manifestazione. Hanno partecipato i CFP Enaip di Tione, Tesero, Riva del Garda e Ossana e le associazioni Dream e Anfass. I giovani hanno avuto l’opportunità di mettere in pratica le loro competenze preparando cocktail e piatti gourmet, attirando un folto pubblico di addetti ai lavori e sostenitori.
Lo stand è stato un crocevia di incontri e scambi tra professionisti, studenti e rappresentanti del mondo istituzionale e imprenditoriale.
Nel pomeriggio di ciascuna giornata si sono svolti diversi contest formativiLa giuria del primo giorno, composta da Franco Bertagnolli, Marco Botto e Davide Pivetti, ha valutato la preparazione dei cocktail realizzati dagli studenti, mentre la giuria del secondo giorno – formata da Silvia Betta, vicesindaco di Riva del Garda, Luciana Holler, titolare del ristorante Serafini, e Francesca Merz – ha giudicato le creazioni gastronomiche dei partecipanti. . Il concorso Cuori in Cucina ha visto la partecipazione di 22 ragazzi suddivisi in due giornate, ognuna dedicata a una specifica competenza del settore. Nella giornata successiva, un ulteriore contest ha visto la giuria composta da i giornalisti Rocco Cerone e Paolo Mantovan e Valerio Beltrami, Presidente nazionale di AMIRA (Associazione Maître Italiani Ristoranti e Alberghi) valutare le preparazioni dei ragazzi dell’Associazione Dream.
L’evento ha beneficiato del sostegno di altre associazioni aderenti a Confcommercio Trentino e del contributo concreto di ristoratori associati come Paolo Turrini, Aldo Tiboni e Giada Miori e dal segretario dell’Associazione ristoratori Mattia Zeni, che hanno contribuito alla buona riuscita delle attività proposte, favorendo il dialogo tra formazione, imprenditoria e istituzioni. Tra gli ospiti istituzionali, l’Assessore provinciale Roberto Failoni ha sottolineato l’importanza di investire nella formazione di nuove generazioni di professionisti della ristorazione, mentre la Ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli ha inviato un videomessaggio di saluto, rivolgendosi direttamente ai ragazzi e all’Associazione Ristoratori del Trentino per elogiare il loro impegno nel settore.
“Partecipare a Hospitality 2025 è stata un’occasione straordinaria per valorizzare il talento dei giovani e per ribadire il nostro impegno nel promuovere una ristorazione di qualità, fondata sulla professionalità e sulla formazione continua,” ha dichiarato Marco Fontanari, Presidente dell’Associazione Ristoratori del Trentino. “La fiera è stata un momento di crescita per tutti: studenti, professionisti e imprenditori hanno potuto confrontarsi, apprendere e condividere esperienze. Siamo convinti che investire sulla formazione sia la chiave per un futuro solido e innovativo per il nostro settore.
Il successo dell’evento dimostra quanto sia cruciale il ruolo delle associazioni di categoria nel supportare i giovani talenti e nel promuovere la cultura dell’ospitalità e della ristorazione. Inoltre, la partecipazione delle associazioni Dream e Anfass ha messo in evidenza l’importanza dell’inclusione nel settore, dimostrando come la ristorazione possa essere un ambito capace di offrire opportunità concrete a tutti, senza distinzioni. La collaborazione con queste realtà ha confermato che un approccio inclusivo non solo arricchisce il tessuto sociale, ma porta anche un valore aggiunto in termini di qualità e diversificazione dell’offerta gastronomica.” “Il confronto con le scuole e i professionisti presenti in fiera conferma quanto sia fondamentale investire nelle nuove generazioni, fornendo loro competenze solide e opportunità di crescita nel settore.”
L’Associazione Ristoratori del Trentino conferma il proprio ruolo di riferimento per lo sviluppo e la valorizzazione della ristorazione trentina, attraverso iniziative concrete che mirano a rafforzare la sinergia tra imprese, formazione e istituzioni. Un ringraziamento particolare va agli sponsor, il cui supporto ha reso possibile la realizzazione dell’evento, e a Riva del Garda Fiere e Congressi, che ha creduto nel progetto e ne ha sostenuto il successo.
Nell’ultima giornata, il pranzo preparato dai ragazzi – così come le colazioni servite nei giorni precedenti – ha rappresentato un momento di sintesi dell’esperienza formativa. A questo appuntamento hanno partecipato i vertici di Riva del Garda Fiere e Congressi, i rappresentanti dell’Associazione Ristoratori del Trentino e il critico enogastronomico Edoardo Respelli, il quale ha espresso grande apprezzamento per l’iniziativa, sottolineandone il valore educativo e la qualità delle preparazioni proposte.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link