Cleanin’March Festival di Lignano, pulizia delle spiagge e non solo. Ospite d’onore Stefano Mancuso

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Lignano Sabbiadoro – È in corso a Lignano Sabbiadoro con vari eventi il Cleanin’March Festival 2024-2025. Gli organizzatori hanno trasformato quella che era nata come una semplice iniziativa di pulizia partecipata in un vero e proprio percorso di sensibilizzazione e cultura ambientale.

L’evento, organizzato dall’Associazione Foce del Tagliamento e dall’Associazione Menti Libere, con il supporto della Regione Friuli Venezia Giulia e del Comune di Lignano, si snoda lungo diversi mesi. Iniziato nell’autunno 2024, si svolgerà fino a maggio 2025, con l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza sulle sfide del cambiamento climatico.

Nata nel 2015 per incentivare la cura delle spiagge e diffondere una cultura del rispetto ambientale, l’iniziativa Cleanin’March ha saputo evolversi e quest’anno affianca all’azione concreta di tutela del territorio un ricco programma di iniziative culturali e scientifiche.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

L’evento “clou” sarà la grande giornata di pulizia dell’Isola di Sant’Andrea, nella Laguna di Marano, prevista per il 23 marzo 2025 (con eventuale recupero il 30 marzo in caso di maltempo). Questo appuntamento, che negli anni ha coinvolto un numero sempre crescente di volontari, vuole essere non solo un gesto concreto per l’ambiente, ma anche un momento di comunità e di riflessione sul ruolo che ciascuno può avere nella difesa del pianeta.

Il festival avrà un’importante anticipazione il 28 febbraio 2025, con la lectio magistralis di Stefano Mancuso, uno dei più autorevoli studiosi internazionali di neurobiologia vegetale, che al Cinecity di Lignano terrà un incontro sul rapporto tra ecosistemi e cambiamento climatico.

L’attività di sensibilizzazione è già iniziata nei mesi scorsi grazie a un progetto didattico rivolto alle scuole di Lignano e dei comuni limitrofi.

Gli studenti, con il supporto di Legambiente e Kaleidoscienza, sono stati coinvolti nella realizzazione di una campagna informativa sull’uso responsabile delle spiagge e sulla loro tutela, un’iniziativa che vedrà la distribuzione di materiali educativi anche ai turisti grazie alla collaborazione con il Consorzio Spiaggia Viva.

Oltre all’impegno sul campo, Cleanin’March offrirà diversi momenti di approfondimento culturale. Il 19 febbraio, il 7 marzo e il 15 marzo, presso la Biblioteca di Lignano, l’Associazione Foce del Tagliamento presenterà i risultati delle ricerche condotte da giovani studiosi sulla flora e la fauna delle foci del fiume Tagliamento. Il 22 marzo, nella suggestiva Chiesetta di San Zaccaria di Lignano, si terrà la lettura scenica “Lettere tra due mari”, curata dal Teatro della Sete con la partecipazione della scrittrice danese Siri Jacobsen, autrice dell’omonimo libro edito da Iperborea. Anche la musica avrà il suo spazio con un evento speciale dedicato alla musica elettronica, in programma il 15 marzo al Capitol di Pordenone, che offrirà un’esperienza sensoriale ispirata ai temi del festival.

La partecipazione alla giornata di pulizia del 23 marzo è gratuita, ma per motivi organizzativi è richiesta l’iscrizione anticipata.

Contatti per informazioni e iscrizioni:

Associazione Menti Libere
Email: info@mentilibere.org
Sito web: www.mentilibere.org

Stefano Mancuso

Stefano Mancuso è Professore ordinario presso l’Università di Firenze, dove dirige il Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale. Mancuso è considerato una delle massime autorità mondiali nello studio dell’intelligenza delle piante. La sua carriera è caratterizzata da importanti contributi alla ricerca sulla sensibilità e le capacità cognitive delle piante. Nel 2010, è stato il primo scienziato italiano invitato come speaker a un TED Global a Oxford. Ha fondato PNAT nel 2014, una start-up dell’Università di Firenze dedicata alla creazione di tecnologia ispirata dalle piante.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Mancuso è autore di numerosi libri di successo, tra cui “Verde brillante” (2013), “Plant Revolution” (2017) e “L’incredibile viaggio delle piante” (2018). Le sue opere sono state tradotte in 27 lingue e hanno ricevuto vari riconoscimenti, tra cui il Premio Galileo 2018 per la saggistica scientifica.

Il suo lavoro sfida le concezioni tradizionali sull’intelligenza e la coscienza delle piante, dimostrando che sono esseri complessi e adattabili. Mancuso sostiene l’importanza di un nuovo rapporto tra uomo e piante, proponendo di proteggere le foreste primarie come patrimonio dell’umanità.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link