Flexible Benefits 2025 per le PMI del settore Comunicazione, Informatica e Servizi Innovativi: Guida per Datori di Lavoro e HR

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 


Dal 1° febbraio 2025, le PMI aderenti al CCNL Comunicazione, Informatica e Servizi Innovativi dovranno erogare ai propri dipendenti aventi diritto Flexible Benefits per un valore di 258,00 euro. Questo obbligo deriva dall’accordo del 22 gennaio 2025 tra Unigec Confapi, Unimatica Confapi e le sigle sindacali Fistel Cisl, Slc Cgil e Uilcom Uil.

L’obiettivo di questa guida è fornire ai datori di lavoro e ai responsabili HR un quadro chiaro su chi ha diritto ai flexible benefits, come devono essere erogati e quali sono gli adempimenti necessari per garantire la conformità normativa.

Chi ha diritto ai Flexible Benefits?

Hanno diritto a beneficiare di questa misura i seguenti lavoratori:

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Dipendenti a tempo indeterminato in forza al 1° gennaio 2025 o assunti entro il 31 dicembre 2025.
Dipendenti a tempo determinato con almeno sei mesi di anzianità, anche se non consecutivi, maturati nel corso dell’anno.

Esclusioni

❌ I lavoratori in aspettativa non retribuita o non indennizzata nel periodo 1° gennaio – 31 dicembre 2025 sono esclusi dal beneficio.

Caratteristiche dei Flexible Benefits

🔹 L’importo di 258,00 euro è fisso e non è riproporzionabile per i lavoratori part-time.
🔹 L’importo è comprensivo di eventuali costi fiscali e contributivi a carico dell’azienda.
🔹 I Flexible Benefits devono essere utilizzati entro il 31 dicembre 2025.
🔹 Il valore di 258,00 euro si aggiunge ad altri eventuali beni e servizi di welfare già previsti dall’azienda.

Obblighi per le Aziende

Le imprese devono adottare misure per garantire la corretta erogazione dei Flexible Benefits. Ecco i passi principali da seguire: 

1️⃣ Mettere a disposizione i Flexible Benefits

Dal 1° febbraio 2025, le aziende dovranno rendere disponibili i Flexible Benefits ai lavoratori aventi diritto, nel rispetto delle disposizioni contrattuali.

2️⃣ Definire una gamma di beni e servizi

Le aziende devono selezionare una gamma di beni e servizi di welfare coerente con le esigenze dei dipendenti, in linea con la normativa vigente. Le principali categorie previste sono:

Prestito personale

Delibera veloce

 

📚 Educazione e istruzione (retta scolastica, corsi di formazione, testi scolastici)
🎭 Ricreazione e assistenza sociale/sanitaria (abbonamenti sportivi, servizi sanitari integrativi)
👨‍👩‍👧 Servizi per il benessere familiare (asili nido, assistenza anziani, baby-sitting)

3️⃣ Verificare eventuali accordi aziendali o collettivi

Le aziende devono analizzare eventuali accordi interni già esistenti per armonizzare l’implementazione del beneficio con le misure di welfare già in vigore.

Scadenze da rispettare

📌 31 dicembre 2025 → Termine ultimo per l’utilizzo dei Flexible Benefits.

Conclusione

L’obbligo di erogazione dei Flexible Benefits rappresenta un’opportunità per le PMI del settore Comunicazione, Informatica e Servizi Innovativi di investire nel benessere dei propri dipendenti e migliorare la propria politica di welfare aziendale.

Per una gestione efficace e conforme alle nuove disposizioni, è consigliabile avvalersi del supporto di esperti in consulenza del lavoro per definire un piano welfare strategico e ottimizzato.

FAQ – Domande Frequenti

I Flexible Benefits sono obbligatori per tutte le aziende del settore?
✅ Sì, tutte le PMI aderenti al CCNL Comunicazione, Informatica e Servizi Innovativi sono obbligate a concedere i Flexible Benefits ai lavoratori aventi diritto.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

I Flexible Benefits possono essere convertiti in denaro?
🚫 No, i Flexible Benefits non possono essere monetizzati e devono essere utilizzati esclusivamente per l’acquisto di beni e servizi di welfare.

Cosa succede se il dipendente non utilizza il benefit entro il 31 dicembre 2025?
📌 I Flexible Benefits non utilizzati entro il 31 dicembre 2025 andranno persi.

Checklist per i Datori di Lavoro

✔️ Identificare i lavoratori aventi diritto
✔️ Definire l’elenco dei beni e servizi disponibili
✔️ Comunicare ai dipendenti la disponibilità dei Flexible Benefits
✔️ Verificare la scadenza del 31 dicembre 2025 per l’utilizzo
✔️ Armonizzare il benefit con altre iniziative di welfare aziendale

📢 Vuoi un supporto per implementare il welfare aziendale nella tua impresa? Contatta il nostro studio per una consulenza personalizzata! 🚀



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link