Ford scommette sui SUV e pick-up EREV

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Jim Farley, ceo di Ford, ha disegnato il futuro dei grandi SUV e pick-up elettrici durante la conferenza stampa di presentazione del bilancio dell’ultimo trimestre 2024. E lì non ha usato giri di parole, decretando sostanzialmente la momentanea sconfitta del segmento. Poi, condividendo la road map per il futuro, si è concentrato su veicoli elettrici di piccole e medie dimensioni, più sostenibili dal punto di vista economico.

Una via d’uscita in chiave elettrificazione resta però nei cosiddetti veicoli ad autonomia estesa o “extended range”, che utilizzano lo stesso motori elettrici, ma sfruttano quelli endotermici per generare potenza per le batterie, eliminando così problemi di autonomia, potenza o ricarica e contenendo i costi.

Gli americani non vogliono spendere

Il problema dei grandi SUV o pick-up elettrici sta tutta nei prezzi (e, alla base, nei costi). Il cliente di questi veicoli hanno esigenze molto specifiche: trainano carichi, affrontano percorsi fuoristrada, fanno lunghi viaggi. Questi veicoli hanno un’aerodinamica poco premiante e sono molto pesanti, il che significa batterie molto grandi e costose. Il tutto va contro la politica “popolare” dei prezzi Ford negli USA.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 




Se si desidera un pick-up elettrico con prestazioni pari a quelle di un endotermico di marchi come Tesla o General Motors, bisogna spendere una fortuna. Alcuni esempi: tasse e messa su strada escluse, per il Chevy Silverado EV 2025 si parte da circa 70.000 dollari, mentre il Tesla Cybertruck parte da 79.990 dollari e il GMC Sierra EV parte da 92.000 dollari. Nonostante, poi, abbiano pacchi batteria enormi e offrano un’efficienza reale piuttosto scarsa.



Produzione Ford F-150 Lightning

Produzione del Ford F-150 Lightning

Dopo l’hype iniziale per il Cybertruck, le vendite stanno già calando. Quelle del Ford F-150 Lightning sono cresciute anno su anno, ma restano lontane dai numeri dei pick-up a benzina. Tanto che Ford ha dovuto più volte ridurre la produzione per adeguarla alla domanda. Insomma gli americani non sono ancora disposti a pagare di più per avere un veicolo elettrico.

La salvezza negli “extended range”

Ma a tutto questo c’è una via d’uscita, anche per non buttare alle ortiche il know-how accumulato durante questi anni di sviluppo dell’elettrificazione, ed rappresentata dai cosiddetti EREV (Extended Range Electric Vehicle). Questi veicoli funzionano esclusivamente con motori elettrici per la propulsione, ma dispongono anche di un motore a combustione interna che funziona da generatore di elettricità.



Caricatore Ram 2025 Ram 1500

Questo consente loro di affrontare lunghi viaggi senza bisogno di una batteria gigantesca. Inoltre, possono essere riforniti in pochi minuti presso una pompa di benzina e tornare subito in strada. La domanda di veicoli di grandi dimensioni negli USA è forte, ma non c’è un modo redditizio per produrre versioni completamente elettriche a un prezzo che i proprietari di pick-up e SUV possano permettersi. Gli EREV, secondo Farley, potrebbero essere la soluzione.



Caricatore Ram 2025 Ram 1500

Dal canto loro, le Case automobilistiche, per questi veicoli, possono utilizzare batterie più piccole rispetto agli EV tradizionali. Inoltre, poiché non è necessario integrare due sistemi di propulsione come negli ibridi, l’aggiunta di un “range extender” è più semplice, riducendo ulteriormente i costi.

Quasi elettrici

Gli EREV offrono anche molti dei vantaggi tipici dell’esperienza EV. Rimangono silenziosi quando il range extender non è in funzione, offrono un’accelerazione istantanea e fluida come i veicoli elettrici e consentono il pre-riscaldamento e il pre-raffreddamento senza emissioni allo scarico.
Insomma: “un’esperienza elettrica senza l’ansia da autonomia”, ha affermato Farley.



Concetto Scout Terra

Foto di: Scout Motors

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Resta da vedere se i clienti risponderanno positivamente. Il primo pick-up EREV negli Stati Uniti, il Ram 1500 Ramcharger, debutterà quest’anno. Lo Scout Terra è previsto per il 2027. Molte aziende avevano già scommesso sui pick-up elettrici con batterie di grandi dimensioni e, finora, queste scommesse non ha dato i risultati sperati. Vedremo se gli EREV faranno la differenza.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link