Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
Un febbraio ricco di agevolazioni
Il 2025 continua con nuove opportunità di finanziamento per le imprese italiane, grazie a incentivi e fondi che promuovono innovazione, digitalizzazione e sostenibilità. Le agevolazioni di febbraio offrono supporto a vari settori, dalla transizione industriale alla produzione energetica, fino agli investimenti turistici. Scopriamo le principali misure disponibili.
Fondo Transizione Industriale 2025: Efficienza e Sostenibilità
A partire dal 5 febbraio 2025 sarà operativo il Fondo Transizione Industriale, con 400 milioni di euro per le imprese manifatturiere. Il fondo finanzia:
- Investimenti per l’efficienza energetica e il risparmio delle risorse.
- Progetti per il riuso, riciclo e recupero di materie prime.
- Contributi a fondo perduto per investimenti tra 3 e 20 milioni di euro.
- Riserva del 40% per le regioni del Mezzogiorno.
Investimenti Sostenibili 4.0 Mezzogiorno
Le PMI manifatturiere e di servizi del Sud Italia possono accedere al bando Investimenti Sostenibili 4.0 Mezzogiorno, che offre:
- Contributo a fondo perduto e finanziamento a tasso zero fino al 75% delle spese.
- Progetti di valore tra €750.000 e €5.000.000.
- Focus su tecnologie innovative e transizione 4.0.
Credito d’Imposta Pubblicità 2025
Le imprese che investono in campagne pubblicitarie sulla stampa e online possono ottenere un credito d’imposta del 75% del valore incrementale degli investimenti. Le richieste devono essere inviate tra il 1° e il 31 marzo 2025.
Contributi per l’Autoproduzione di Energia da Fonti Rinnovabili
Le PMI di tutti i settori possono accedere a contributi fino al 40% per impianti solari fotovoltaici e mini-eolici. I progetti devono avere un valore tra €30.000 e €1.000.000, con una dotazione totale di €320 milioni.
Sviluppo del Settore Turistico
In arrivo nuovi incentivi per il turismo, con un fondo di €110 milioni destinato a:
- Digitalizzazione e innovazione dell’ecosistema turistico.
- Destagionalizzazione dei flussi turistici.
- Investimenti per la sostenibilità e il rispetto dei principi ESG.
Legge Made in Italy: Sostegno alla Filiera Tessile
Di prossima pubblicazione il bando per sostenere gli investimenti nella filiera primaria della produzione di fibre tessili naturali e riciclate. Previsti contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per investimenti tra €30.000 e €200.000.
ZES Unica 2025: Agevolazioni per il Sud
Con una dotazione di €2,2 miliardi, la misura sostiene le imprese del Mezzogiorno per l’acquisto di macchinari, impianti, attrezzature e immobili. Le domande si presentano dal 31 marzo al 30 maggio 2025.
Fondo Nuove Competenze
Dal 10 febbraio al 10 aprile 2025, le imprese possono richiedere contributi per la formazione dei dipendenti. Il fondo copre fino al 70% del costo orario per lo sviluppo di competenze digitali e sostenibili.
Tax Credit Musica 2024
Le imprese di produzione musicale possono ottenere un credito d’imposta per le opere commercializzate nel 2024. La domanda deve essere presentata entro il 28 febbraio 2025. Il finanziamento copre:
- Sviluppo dell’opera musicale.
- Promozione e pubblicità del progetto.
- Costi correlati alla distribuzione musicale.
Oltre alle misure nazionali, ogni regione offre incentivi mirati per supportare la crescita delle imprese locali. Ecco alcune delle principali agevolazioni disponibili:
Lombardia
Fiere Internazionali: Contributi fino a €15.000 per la partecipazione a fiere internazionali sul territorio regionale.
Linea Sviluppo Aziendale: Sostegno per piani di ammodernamento produttivo con finanziamenti tra €100.000 e €3 milioni.
Piemonte
Digitalizzazione ed Efficientamento Produttivo: Prorogato al 31 luglio 2025 il bando per la digitalizzazione e sostenibilità delle imprese.
Fondo Unico Competitività – Linea Artigianato: Contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per le PMI artigiane.
Emilia-Romagna
Fondo Starter/Energia: Finanziamenti agevolati e contributi per imprese di recente costituzione e progetti di risparmio energetico.
Toscana
Efficientamento Energetico: Contributi fino al 50% per l’installazione di impianti per la produzione di energia rinnovabile.
Progetti di Sostenibilità per il Settore Industriale: Agevolazioni per interventi di risparmio energetico nelle aziende manifatturiere.
Puglia
Minipia: Incentivi per la digitalizzazione e innovazione con contributi a fondo perduto.
Minipia Turismo: Agevolazioni per ristrutturazione e ampliamento di strutture turistiche.
Vuoi accedere a queste agevolazioni?
Contattaci per scoprire come sfruttarle al meglio e ottenere il massimo per la tua azienda!
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link