Nuovo Giornale Nazionale – MA E’ DAVVERO UTILE DIRE SEMPRE “GOVERNO LADRO”… ANCHE QUANDO NON PIOVE

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


La Meloni non mi è mai stata eccessivamente simpatica e il suo Governo ancora meno. Credo comunque che il suo migliore alleato sia stato e continui a essere la sinistra italiana.

Prendiamo ad esempio l’attualissimo caso Al-Masri: una vicenda molto complicata che poteva essere affrontata in diverse maniere. La Meloni, o il Governo di cui lei è presidente e quindi responsabile, ne ha scelta una e seguito quella. Era quella giusta? Era sbagliata? Non lo so: non ho ancora un’idea precisa in proposito e sto cercando di farmela… sulla base dei dati di fatto e non delle mie simpatie o antipatie personali.

Certo si è trattato di una patata bollente arrivata sulla scrivania della Meloni (casualmente? ad arte?) quando nei confronti di Al-Masri è stato spiccato un mandato di arresto della Corte Penale Internazionale (peraltro, a quanto mi sembra di aver capito, contenente vari vizi di forma e di sostanza) proprio mentre egli si trovava in Italia dopo aver girovagato liberamente per mezza Europa.

Contabilità

Buste paga

 

Si lo so: questa considerazione sa tanto di vittimismo, complottismo, ecc. ecc. ma è comunque un dato di fatto, una circostanza che è normale possa dare da pensare e far nascere qualche dubbio. Del resto è vero o non è vero che la UE non riesce ad avere una propria politica estera forte e coesa e in questa situazione i vari Paesi membri tendono a fregarsi l’un l’altro e spesso a fregare l’Italia più degli altri, come con i migranti che sbarcavano da noi diretti in Nord Europa e la Francia li respingeva alla nostra frontiera o come quando nel 2011 il francese Sarkozy e il britannico Cameron, appoggiati da Obama, con la scusa di destituire Gheddafi decisero di far fuori l’Eni dalla Libia dove aveva forti interessi nel petrolio e nel gas?

In ogni caso, vittimismi, complottismi e supposizioni a parte, si trattava di prendere una decisione e questo Governo, che non piace alla sinistra e non piace neanche a me, l’ha presa! Era giusta, sbagliata? Ho già detto che per quanto mi riguarda non lo so, non ne ho un’idea e come cittadino sto cercando di farmene una basata però su dati di fatto e non su simpatie o antipatie personali.

Certo mi riuscirebbe assai più facile se tutti i parlamentari della sinistra (sinistra che duole sempre dirlo ma in tutti questi anni ci ha portato dove siamo) i quali strepitano in parlamento, nei talk show televisivi e sui social, dicessero e spiegassero anche quale decisione avrebbero preso loro e sulla base di quali considerazioni.

Anziché ironizzare sul fatto che il Governo avrebbe fatto quel che ha fatto “nell’interesse del Popolo italiano” potrebbero spiegare nell’interesse di chi, secondo loro, avrebbe invece agito: forse nell’interesse della Meloni stessa? E cosa otterrebbe la Meloni personalmente dal rimpatrio di Al-Masri? Nell’interesse del Governo, che comunque la si giri si è trovato a dover prendere una decisione in ogni caso impopolare che forse gli costerà qualche punto percentuale in termini di gradimento popolare?

Certo, a ben guardare, tutta la vicenda può somigliare molto a un ricatto vero e proprio: la liberazione di Al-Masri o un’invasione non di migranti in fuga da guerre e stenti bensì di malviventi e trafficanti di ogni tipo ma, sempre come cittadino che in tempo di elezioni ancora non si astiene e ogni volta cerca una giustificazione per continuare a votare a sinistra… mi chiedo e vorrei sapere: come si sarebbero comportati tutti i parlamentari di sinistra se al governo invece di Meloni, Nordio e Piantedosi ci fossero stati loro?

Alcuni di loro sono molto giovani e forse di Moro sanno solo che fu ucciso dalle Brigate Rosse (ma furono poi veramente le Brigate Rosse?) e ignorano invece cosa fosse il suo “lodo”; altri magari non erano ancora nati e non hanno mai sentito parlare di quello che fu poi indicato come “accordo Andreotti-Olp”; altri ancora applaudono la fermezza di Craxi a Sigonella ma tutti, anche quelli che queste vicende le hanno vissute e le conoscono, gridano “vergogna” al Governo (Governo che non piace neanche a me ma oggi non piove e non credo si possa dire sempre e comunque “Governo ladro” anche quando non piove) e oltre a gridare, o scrivere, “vergogna” non dicono cosa avrebbero fatto loro al posto del Governo né chiariscono sulla base di quali considerazioni lo avrebbero fatto e prendendo quali precauzioni.

Ma ci sarà un giorno in cui la sinistra italiana smetterà di cercare e gonfiare ogni possibile “casus belli” e ricomincerà a fare politica in modo propositivo? Lo capiranno i nostri parlamentari di sinistra che tutta questa gazzarra nuoce prima di tutto a loro (come politici… come persone è un problema loro) e a tutti gli elettori, reali e potenziali, che dovrebbero rappresentare in Parlamento?





Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link