PAT * SPORT E TECNICA: «ALLE GALLERIE DI TRENTO INAUGURATA LA MOSTRA PERFORMANCE, SECONDA TAPPA DI “ANELLI DI CONGIUNZIONE”»

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


18.38 – giovedì 6 febbraio 2025

Alle Gallerie di Trento inaugurata la mostra Performance, seconda tappa di “Anelli di congiunzione”. A un anno dai Giochi il secondo capitolo del progetto “Anelli di congiunzione” indaga il rapporto tra la tecnica e lo sport.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Storie, testimonianze, grandi oggetti e postazioni interattive per scoprire ogni aspetto che lega lo sport e la tecnica. A un anno esatto dalle Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026, nel pomeriggio odierno è stata inaugurata a “Le Gallerie” di Trento la mostra “Performance”. Inserita nell’ambito dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, l’esposizione prosegue il percorso avviato da “Records” lo scorso anno. “Questa mostra fa parte dell’avvicinamento alle Olimpiadi e Paralimpiadi del Trentino – ha spiegato il presidente Fugatti – che sarà pronto e all’altezza delle aspettative.

Oggi siamo consapevoli che riusciremo a centrare i nostri obiettivi dopo aver sostenuto investimenti importanti, in particolar modo per le strutture sportive già attrezzate per ospitare eventi mondiali, e consci della capacità trentina di riuscire a essere ancora più competitivi. Ospitare i Giochi per noi è un grande risultato ma anche un punto di partenza. Nei giorni scorsi ci sono state assegnate le Olimpiadi invernali giovanili 2028 che coinvolgeranno anche Pinè e quindi aumenta il numero degli impianti e allo stesso tempo sarà garantito il loro utilizzo anche in futuro”.

Di una mostra molto interessante e innovativa ha parlato la vicepresidente e assessore allo sport Francesca Gerosa: “Performance affronta il tema delle tecnologie – ha affermato – e di come queste hanno influenzato il mondo dello sport e la sua evoluzione. Un progetto che già ha dato tanto nel primo anno perché ha saputo coinvolgere la comunità e i nostri studenti. È un esempio di come l’intreccio tra cultura e sport sappia davvero attirare l’attenzione, far riflettere e far conoscere la storia delle Olimpiadi e Paralimpiadi”.

Presente al taglio del nastro anche il direttore della Fondazione Museo storico del Trentino Giuseppe Ferrandi:”Questo percorso espositivo – ha dichiarato – ci porterà fino al momento in cui inizieranno i Giochi e, nel momento in cui organizzeremo il terzo atto, entreremo nel vivo della straordinaria stagione che ci porterà prima ai Giochi Olimpici e poi a quelli Paralimpici. Performance è la seconda puntata e affronta il tema della ricaduta della tecnica, della tecnologia, dell’innovazione sullo sport e sulle prestazioni sportive. Senza dimenticarsi degli atleti che hanno dato voce a queste storie e che hanno arricchito questa tappa di avvicinamento culturale alle Olimpiadi e Paralimpiadi 2026″.

Tra le autorità presenti anche la vicesindaca di Trento Elisabetta Bozzarelli, la senior manager del Museo Olimpico di Losanna Anna Volz Got, il presidente del consiglio provinciale Claudio Soini e il presidente del Coni Giovanni Malagò il quale ha rimarcato come l’esposizione faccia parte di un progetto pensato per coinvolgere le scuole e le nuove generazioni e raccontare loro cosa sono le Olimpiadi e i valori che trasmettono.

I 280 metri della Galleria nera si aprono con il grande “Caleidoscopio” esperienziale e con una serie di postazioni tematiche che raccontano la nascita delle Olimpiadi moderne, i valori dell’Olimpismo e le discipline Olimpiche e Paralimpiche invernali. Novità, la postazione dedicata al Museo Olimpico situato a Losanna, in Svizzera, la cui partnership culturale conferisce prestigio all’esposizione e nuovi contenuti al comune obiettivo di divulgare il racconto Olimpico.

Nel corso del tempo l’attrezzatura sportiva, gli impianti, l’abbigliamento e la sicurezza si sono costantemente evolute modificando il gesto sportivo e migliorando le prestazioni degli atleti. Attraverso sette storie di innovazione introdotte dalle voci dei protagonisti, “Performance” riflette sui cambiamenti introdotti dalla tecnica riguardanti la forma degli sci (Sidecuts Skis), la storia di una piccola azienda (Nynsen Story), i pali snodati nelle gare di sci alpino (Slalom Gates), la battitura delle piste da sci (Snow Grooming), la tecnologia sempre più sofisticata del bob (Bobsled Technology), gli ausili per correre utilizzati dagli atleti paralimpici (Protheses for runners) e l’evoluzione della pista di atletica (Running Tracks). A sostegno e completamento della mostra quattro postazioni esperienziali che permettono ai visitatori di apprendere divertendosi in sfide contro se stessi, in coppia o con gli amici: Interactive wall, Downhill VR, Ski Simulator e Quiz VR.

La mostra Performance rimane aperta per tutto il 2025 da martedì a domenica, (orario 10.00-18.00). Le Gallerie sono uno spazio accessibile e completamente gratuito. Maggiori informazioni sui siti www.provincia.tn.it e www.legallerietrento.it .

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link