Sandra Albanese, insegnante, sfrattata per il Giubileo e da mesi in cerca di una casa in affitto a Roma: «Mille euro per un monolocale, truffe e avances»

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


di
Erica Dellapasqua

Il racconto di Sandra, educatrice a scuola e formatrice al Teatro Trastevere: «Devo lasciare casa entro febbraio, sto cercando in tutta la città ma non riesco a trovare alternative»

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Sandra Albanese, 41 anni, seria e lavoratrice. E’ educatrice a scuola, posto fisso, e fa parte del gruppo di gestione del Teatro Trastevere, si occupa di botteghini e accoglienza. Pugliese, arriva a Roma 21 anni fa, sempre in affitto e mai problemi: puntuale con le spese, ottimi rapporti coi proprietari, insomma un’esperienza positiva. Poi è arrivato il Giubileo: «Leggevo storie di affitti folli e gente lasciata per strada, mi sorprendevo e mai avrei pensato che sarebbe potuto succedere anche a me». Invece.

Dopo 11 anni nella stessa casa, al Pigneto, un monolocale di 20 metri quadrati – stanza soppalcata con bagno – per cui la proprietaria le chiede 500 euro più spese a novembre anche a lei è arrivata la telefonata di sfratto: «Tutto informale, non ho un contratto che tuteli una mia eventuale permanenza quindi mi ha comunicato solo una tempistica, fine febbraio, per lasciare casa: anche lei, mi ha detto, vuole farci un b&b o qualcosa di simile durante il Giubileo». Ma al Pigneto? «Sì, mi ha detto che si è informata e che con la metro C vicina l’idea può funzionare anche qui».




















































Così Sandra è scivolata nel frullatore del mercato immobiliare romano nell’anno del Giubileo, un mix di sfratti improvvisi e affitti osceni, pretese di garanti e fidejussioni stratosferiche, truffe e, sì, pure qualche avances: «Ne sto vedendo davvero di tutti i colori», assicura.

«Ho visto più di 30 case»

«In queste settimane ho visto più di 30 case – racconta Sandra -. All’inizio guardavo solo le offerte di Pigneto e dintorni perché avrei voluto restare in zona, ora invece guardo tutto, anche estrema periferia, e mi sto arrendendo al fatto che dovrò condividere la casa con altri e adattarmi a prendere solo una stanza, che comunque costa – l’ultima che ho visto – 650 euro al mese…»

Qual è stata l’offerta più assurda in cui ti sei imbattuta? «Di offerta forse quella per un monolocale a Torre Spaccata, 1.110 euro mensili. Ma non è stata la scoperta peggiore». Racconta: «La prima difficoltà è proprio riuscire a vederla, un’abitazione, districarsi tra truffe e richieste illegittime. Molti annunci, anche coadiuvati da agenzie immobiliari, chiedono un acconto prima di poter visionare la casa: sono arrivati a chiedere 250 euro, che io ovviamente non ho mai anticipato».

«Vorrei chiarire – le ha risposto Silvia, che avrebbe dovuto mostrarle l’appartamento – che non c’è nulla di illegale in questa procedura, che è stata semplicemente messa in atto per garantire la disponibilità dell’appartamento. Una volta effettuata la prenotazione, vi fornirò un certificato di prenotazione e una fattura ufficiale che conferma il vostro pagamento. Questi documenti includono anche una garanzia di rimborso totale se decidete di non affittare l’appartamento dopo la visita».

Proprietari pagati per rientrare a Roma

Poi ci sono gli annunci truffaldini dei proprietari che dicono di vivere all’estero e che vogliono essere pagati per tornare in Italia e mostrare casa.

Sandra fornisce le mail, inequivocabili: «Due settimane fa – le ha motivato tale Francesco, sedicente proprietario di una casa in piazza San Donà di Piave 19 – una persona interessata mi ha contattato. Mi ha fatto venire in Italia spendendo i soldi per il biglietto aereo. Alla fine questa persona non si è mai presentata e non ha più risposto al telefono né alle e-mail. La seconda volta, un’altra persona mi ha contattato e dopo avermi fatto venire qui e aver visto l’appartamento, mi ha detto che non disponeva dei soldi necessari nonostante ci fossimo già messi d’accordo. Per questi motivi, ho bisogno di essere sicuro che lei si presenti all’appuntamento e che io non venga a vuoto».

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Caparre e fidejussioni

Molto frequenti anche le richieste di caparre anticipate tramite Booking o Airbnb: «Il pagamento iniziale – le hanno scritto – avverrà tramite Booking, devi pagare un totale 1.800 euro (prima mensilità 600, deposito cauzionale 1.200), poi pagherai mensilmente sul mio conto. Booking gestisce i pagamenti in modo rigoroso. Pertanto, il pagamento da parte dell’ospite avviene prima del check-in, mentre l’host riceverà il denaro dopo 48 ore dalla data di check-in indicata nella conferma della prenotazione. Se al momento del check-in riscontri incongruenze di qualunque tipo, il rimborso verrà elaborato il giorno stesso».

E poi le garanzie: «Chiedono fino a 10 mensilità! Oppure fidejussioni e garante, che però non vanno mai bene: io ho fornito il nominativo di mia madre, che avendo una pensione ha un’entrata certa, ma non basta neanche lei!»

Foto e caffè 

Tra i tanti messaggi, un presunto proprietario le ha inviato, assieme alla carta di identità, anche una foto di lui sulle piste da sci, posa in primo piano. Un altro signore che la metteva in coda perché «le richieste sono tante e devo valutare, tanto c’è tempo fino a marzo», alla fine del vocale le ha proposto: «Dai, se comunque intanto vuoi passare ci prendiamo un caffè!»

Tutto ciò senza aver trovato, ancora, un nuovo alloggio. Sandra chiede: «Ho una busta paga degna, credo, e nella media, 1.300 euro per il mio lavoro dipendente a scuola più ciò che incasso col teatro ma, essendo entrate che variano nei mesi, non vengono considerate. Mi ritengo abbastanza fortunata, ci sono persone che guadagnano molto meno di me, se non riesco a trovare un piccolo affitto io, neppure in una zona periferica di Roma, mi chiedo per quanto tempo potrà reggere questa situazione…»

Iscriviti alla newsletter di Corriere Roma

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

6 febbraio 2025 ( modifica il 6 febbraio 2025 | 13:34)

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 



Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link