- On 05/02/2025
- In News
- Tags:
Nessun commento
Caserta da Oscar: un’esperienza indimenticabile per il turismo scolastico
La Reggia di Caserta, con la sua magnificenza e la sua storia millenaria, si conferma meta ideale per il turismo scolastico.
L’annuncio delle otto candidature agli Oscar per il film “Conclave“, girato in parte proprio nel sito vanvitelliano, aggiunge un ulteriore elemento di prestigio e di interesse a questa straordinaria location. Una candidatura anche per la migliore scenografia, in cui il Museo la fa da regina! Il film, diretto da Edward Berger, con un cast di eccezione, Ralph Fiennes, Stanley Tucci, John Lithgow, Sergio Castellitto e Isabella Rossellini, è tratto dal romanzo omonimo di Robert Harris. È un thriller ricco di azione e colpi di scena, che racconta della difficile elezione del nuovo papa, a seguito dell’improvvisa morte di Gregorio XVII.
Esperienza di visita alla Reggia di Caserta
La visita alla maestosa Reggia di Caserta, un capolavoro architettonico del XVIII secolo, è un’esperienza che lascia il segno. I ragazzi avranno l’opportunità di esplorare un complesso monumentale che emula lo splendore di Versailles, realizzato per volere di Re Carlo di Borbone. La Reggia, con i suoi 1.000 ambienti, le magnifiche sale affrescate e i giardini che si estendono per tre chilometri, offre un’immersione totale nella storia e nell’arte. La Sala del Trono, i giardini con la Grande Cascata ed il parco ricco di statue e fontane rappresentano un percorso educativo che unisce il patrimonio culturale all’emozione del paesaggio.
Tour: Tante opere un’unica regia
Il percorso proposto da Meravigliosa Campania prosegue con la visita al Complesso Monumentale di San Leucio, un simbolo della tradizione industriale e storica della città, dove si potranno approfondire le vicende della produzione della seta. L’Acquedotto Carolino, altro esempio di ingegneria storica, rappresenta una testimonianza di straordinaria bellezza e ingegno. Questo sito è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO ed offre ai giovani studenti la possibilità di comprendere l’evoluzione del paesaggio urbano e della tecnologia del XVIII secolo.
Tour: I due volti di Caserta
Per un viaggio ancora più indietro nel tempo, i partecipanti poi si sposteranno verso Casertavecchia, un affascinante borgo medievale che si erge sulle colline dei Monti Tifatini. Qui i ragazzi potranno visitare il Duomo, una fusione di stili architettonici che raccontano la storia di secoli di civiltà. Il Castello Longobardo e il panorama mozzafiato che si apre sulle valli circostanti renderanno questa tappa un’esperienza indimenticabile.
Non c’è momento migliore di questo per scoprire Caserta, una città che, grazie anche alla sua presenza nel mondo del cinema, è pronta ad accogliere gli studenti in un viaggio tra storia, arte e cultura, che rimarrà loro nel cuore e nella mente, stimolandone curiosità e creatività.
La Notte degli Oscar, il 9 marzo, sarà il momento clou del cinema internazionale, ma Caserta è già pronta a brillare, a scuola e sul grande schermo!
Offriamo una vasta gamma di destinazioni in Campania ed in tutta Italia, selezionate per integrarsi perfettamente con i programmi didattici e le linee guida del Ministero dell’Istruzione e del Merito MIUR.
Ogni viaggio è l’occasione per immergersi in esperienze uniche: storia, arte, cultura, paesaggi mozzafiato e momenti di intrattenimento.
I nostri consulenti sono pronti a collaborare con voi per creare esperienze educative su misura.
Per rimanere aggiornati sulle nostre proposte, vi invitiamo a seguirci su Facebook alle pagine “Divérteducando Viaggi” e “Meravigliosa Campania”.
Siamo a disposizione nei seguenti orari: Lunedì – Venerdì 9:00 | 13:00 e 16:00 | 19:00 – Sabato 9:00 | 13:00.
![]()
Autore: Stefania Maffeo Stefania Maffeo, nata nel 1976, è una giornalista versatile e una comunicatrice eclettica.
Ha una grande passione per la lettura, il cinema e la storia contemporanea. Ha sempre considerato la parola come uno strumento prezioso per plasmare una realtà gradevole e stimolante. Con una solida esperienza nella comunicazione istituzionale, nell’organizzazione di eventi e nel giornalismo scolastico.
Da oltre un decennio si dedica alla creazione di magazine e blog destinati agli studenti di scuole di ogni ordine e grado.
Attraverso questi progetti, Stefania incoraggia i giovani a esplorare il mondo che li circonda, sviluppando un pensiero critico e una corretta interpretazione delle informazioni mediatiche.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link