Anche UniTS darà il suo contributo al ricchissimo palinsesto di eventi in programma per la Capitale europea della cultura 2025 Nova Gorica – Gorizia.
L’anno di appuntamenti a metà strada tra musica, arte, natura e cultura che prenderà il via l’8 febbraio, toccherà anche la sede goriziana di UniTS di via d’Alviano.
Eccone un’anticipazione. Nella sezione Eventi del portale di ateneo saranno inserite tutte le novità in programma e i dettagli dei singoli eventi.
27 – 28 marzo
– Interreg GO!
La Commissione europea ha scelto il Programma Interreg Italia-Slovenia per ospitare l’evento “Interreg GO!” che riunirà tutti i rappresentanti dei programmi Interreg attivi, oltre ai rappresentanti della Commissione europea. L’evento si terrà tra Gorizia e Nova Gorica. Particolare attenzione sarà rivolta ai giovani attivi nelle associazioni e interessati alla Cooperazione Territoriale Europea: a loro sarà dedicato un evento in programma nel pomeriggio di mercoledì 26 marzo nella sede goriziana di UniTS, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze politiche e sociali e del Corso in Scienze internazionali e diplomatiche
31 marzo – 9 maggio
– GO!2025 Urban Center
Mostra degli esiti didattici, progettuali e di ricerca di RRR Lab su Gorizia – Nova Gorica Capitale Europea della Cultura 2025. Studi e progetti del Collettivo Colgo e del Collettivo VAGO
La mostra raccoglie gli esiti sviluppati da RRR Lab (Laboratorio di Progettazione Integrata dell’Architettura e del Costruito) degli ultimi 2 anni accademici, in cui centrale è stata la tematica progettuale, di studio e di ricerca sulle Capitali Europee della Cultura, con un focus sul caso specifico Gorizia – Nova Gorica.
L’esposizione propone le tappe salienti di due anni di progettualità scandito da attività, seminari, workshop, giornate studio e progetti per le due città, parte di un unico sistema urbano transfrontaliero, che in questi anni si sono preparate a diventare Capitale europea della Cultura 2025, e che ora dovranno riflettere sul “dopo evento”.
– Presentazione del libro “Il corpo della città. Telo mesto” e tavola rotonda per discutere del sistema urbano transfrontaliero Gorizia – Nova Gorica prima, durante e dopo l’evento Capitale Europea della Cultura.
– Proiezione del cortometraggio Corno/Koren. Memorie Sommerse. Collettivo Vago
– Giornata di Studio 2024-25 GONGO
Con la partecipazione di circa 250-300 tra studenti e docenti di UNITS, Politecnico di Milano, Federico II di Napoli e di Salerno per parlare dell’area progetto di GO!2025, delle due città, della Transalpina, dello scalo ferroviario di Nova Gorica e del futuro delle aree di confine
– Presentazione del libro “Mapping the city. Learning from ECOC”
Il primo studio italiano sistematico e comparativo sulle capitali della Cultura da un punto di vista architettonico e urbano: eredità e futuri possibili.
4 aprile
– Incontro e mostra sulla figura di Otto von Habsburg, europeista
L’incontro, organizzata con la Otto von Habsburg Foundation, contestualizzerà storicamente la sua figura e il lascito duraturo della sua attività a favore dell’integrazione europea . L’incontro vedrà tra i relatori Andrej Rahten, già ambasciatore di Slovenia in Austria e ora professore di Storia contemporanea all’Università di Maribor, ed Enikö Györi, già ambasciatore d’Ungheria in Italia, oltre a rappresentanti dell’Istituto Universitario Europeo.
26-27-28 maggio
– Conferenza Nazionale delle Lauree Sanitarie
I rappresentanti delle Lauree Sanitarie provenienti da tutta l’Italia si confronteranno sull’andamento di questa area disciplinare e sui bisogni formativi.
5 giugno, in occasione della Giornata Mondiale per l’ambiente
– Convegno “Microplastiche e salute”
Organizzato assieme ad ASUGI, il convegno riunirà esperti italiani di nanoplastiche che discuteranno i dati disponibili e le sfide per il futuro.
Giugno (data da definire)
– Incontro GOSAFE – Gorizia sul tema “Cultura della sicurezza tra tradizione e innovazione”
Organizzato in collaborazione con INAIL, l’incontro ha l’obiettivo di discutere insieme a vari studiosi sulle necessità in tema di salute e sicurezza e di implementazione di questa cultura.
Ottobre
– Convegno “Dall’atto finale di Helsinki a Go!2025, Nova Gorica – Gorizia Capitale Europea della Cultura”
L’incontro, organizzato in collaborazione con le Associazioni diplomatici italiani e sloveni in congedo, ripercorrerà il percorso che in 50 anni ha mutato il clima di tensione in un contesto di collaborazione e apertura dei confini.
Data in via di definizione
– Presentazione dei risultati della Survey transfrontaliera sulla percezione di GO!2025 tra i giovani
Nell’ambito del corso in Relazioni transfrontaliere e sviluppo locale tenuto dal prof. Moreno Zago, gli studenti della Laurea magistrale in Diplomazia e cooperazione internazionali hanno avuto l’occasione di ideare, somministrare ed elaborare nei mesi di ottobre-dicembre 2024 una survey transfrontaliera su GO! 2025 Nova Gorica-Gorizia Capitale Europea della Cultura.
In particolare, il questionario è stato distribuito ad un campione di 415 giovani che risiedono o studiano nelle due città o nel loro hinterland con l’obiettivo di capire come l’evento potesse essere un’opportunità per le loro relazioni con i luoghi e con i coetanei di oltre confine. Le domande si sono concentrate anche sul ruolo delle istituzioni europee per i giovani, sul sentimento di appartenenza, sulla percezione dei giovani d’oltre confine, sul ruolo del confine, sul futuro delle relazioni tra le due città.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link