Cosa fare per aprire un autolavaggio?
Avviare un autolavaggio è un’ottima idea di business, in quanto è una tra le attività più utili per le persone. Ecco tutto ciò che devi sapere per poter aprire un autolavaggio in modo legale e avendo un’idea chiara sui vari tipi di costi in base al tipo di autolavaggio che decidi di aprire.
Prima di tutto, per aprire un’attività, devi rispettare tutti i requisiti richiesti dalla legge. Questi requisiti sono:
Permessi necessari per aprire un autolavaggio
Ottieni i permessi che ti servono per la tua attività, che sono quelli di costruzione, le licenze commerciali, e le autorizzazioni ambientali. Vediamoli nel dettaglio:
- SCIA: la Segnalazione Certificata di Inizio Attività deve essere presentata al Comune prima di avviare la tua attività.
- AUA: l’Autorizzazione Unica Ambientale ha lo scopo di far ottenere l’autorizzazione per le acque reflue industriali e per le emissioni nell’atmosfera.
- Permessi edilizi: in caso di lavori edili necessari, potrebbero richiedere un titolo edilizio come CILA, SCIA, o un permesso per costruire.
- Partita IVA: dovrai aprire una Partita IVA con il codice Ateco 45.20.91, che corrisponde a “lavaggio autoveicoli”
- Iscrizione al Registro Imprese: dovrai effettuarla tramite ComUnica.
- Iscrizione all’INPS e all’INAIL: queste iscrizioni servono per i contributi previdenziali.
- Valutazione di impatto acustico ambientale: se avrai almeno 3 lavoratori, dovrai presentare una notifica di cui all’art. 67 del D.Lgs. 81/08
Normative locali e internazionali da rispettare per aprire un autolavaggio
Informati sulle normative locali e internazionali, che sono fondamentali perché consentono di essere informati su come poter aprire una palestra in modo legale. Tutti i comuni o regioni hanno i loro regolamenti che riguardano la gestione delle acque reflue, dei prodotti chimici, e la sicurezza:
- Acque reflue: devono essere gestite nel miglior modo possibile per non danneggiare l’ambiente.
- Prodotti chimici: vengono regolati da leggi che stabiliscono la loro composizione, conservazione, e il loro smaltimento.
- Normative sulla sicurezza: includono l’adeguamento delle strutture per le misure anti-incendio.
Per aprire un autolavaggio registra l’attività presso il registro delle imprese
È obbligatorio registrare la tua attività al registro delle imprese. Solo così potrai lavorare in modo legale, evitando possibili problemi con la legge ed ottenere la giusta partita IVA. Dovrai fornire informazioni come la denominazione dell’attività, la sede legale, il tipo di autolavaggio, e i dati dei soci o dell’impresa.
Tabella di vantaggi e svantaggi
In base al tipo di ditta che aprirai, devi conoscere i vari vantaggi e svantaggi. Vediamoli insieme:
Tipo di autolavaggio | Vantaggi | Svantaggi |
Ditta individuale | Completo controllo sull’attività | Reddito tassato solo ed esclusivamente sul proprietario |
Srl | Protezione patrimoniale nei confronti dei soci | I costi di costituzione saranno maggiori |
Società di persone | Gestione più flessibile rispetto ad una Srl | Rischio di conflitti tra soci per la responsabilità sull’attività |
ASD | Agevolazioni fiscali per gli impianti sportivi | Essendo una società dilettantistica, è obbligatorio operare senza scopo di lucro |
L’apertura e la gestione di un’attività sono state facilitate da una piattaforma speciale di Finom per PMI, imprenditori e aziende soggette a registrazione.
Quali sono gli incentivi per aprire un autolavaggio?
Aprire un autolavaggio, oltre che essere una grande opportunità di business, porta anche degli incentivi. Vediamo insieme quali sono:
Incentivi e agevolazioni
Se hai deciso di avviare un’attività come un autolavaggio, devi conoscere gli incentivi e le agevolazioni che possono aiutare a gestire questa attività.
Opportunità di finanziamenti e agevolazioni statali per aprire un autolavaggio
Tra le opportunità ci sono:
- Finanziamenti a fondo perduto: esistono enti che offrono finanziamenti a fondo perduto per le nuove attività. Questi finanziamenti possono aiutare a coprire molti costi iniziali.
- Agevolazioni fiscali: tra le agevolazioni fiscali ci sono le riduzioni delle imposte sui redditi e alcune esenzioni, ma solo temporanee, dalle tasse.
- Contributi per l’innovazione: se hai intenzione di usare tecnologie sostenibili, esistono contributi a favore dell’innovazione e dell’ambiente.
Programmi di supporto per nuove imprese che vogliono aprire un autolavaggio
Oltre agli incentivi e alle agevolazioni, esistono anche dei programmi di supporto per poter aprire questa ditta individuale. Vediamo quali sono:
- Incubatori e acceleratori d’impresa: questi programmi possono fornire risorse importanti per aprire e far crescere la tua attività.
- Formazione e consulenza: ottimi per sviluppare competenze utili per avere un autolavaggio di successo.
- Accesso a reti di contatto: programmi che permettono di connetterti con altri imprenditori.
Quanto costa aprire un autolavaggio?
Se vuoi sapere se conviene aprire un autolavaggio con spazzole, self-service, o in proprio, devi sapere che sono tutte idee per un business redditizio, ma che richiedono dei costi piuttosto elevati. Vediamo quanto costa aprire queste tipologie di autolavaggio, e qual è la più adatta a te:
Aprire un autolavaggio con spazzole
Anche se un autolavaggio con spazzole diminuisce il tempo di attesa dei clienti, i costi possono essere molto alti. Ecco a quanto ammontano:
Costi di avviamento per aprire un autolavaggio con spazzole
Per un impianto a spazzole, è importante considerare questi costi di avviamento:
- Attrezzature: spazzole, sistema di asciugatura, pannelli di controllo, e nastri trasportatori possono arrivare a costare fino a 30.000 €;
- Adeguamento dell’area: la pavimentazione, la segnaletica, i sistemi di sicurezza, e quelli di drenaggio per l’acqua possono costare tra i 40.000 € e gli 80.000 €;
- Infrastrutture: vanno installati quadri elettrici e impianti per trattare le acque reflue. Per questo motivo, i costi possono oltrepassare i 150.000 €.
Investimento iniziale e spese ricorrenti per aprire un autolavaggio con spazzole
I costi di investimento iniziale variano in base alla dimensione e alla qualità degli attrezzi. In generale, vanno dai 100.000 € ai 300.000 €.
Aprire un autolavaggio self-service
Quali sono invece i costi per aprire un autolavaggio self-service?
Costi di avviamento per aprire un autolavaggio self-service
I costi da considerare sono questi:
- Attrezzature: comprare tutte le attrezzature ti può costare tra i 20.000 € e i 40.000 €;
- Costruzione delle strutture: la costruzione di strutture come box di lavaggio e aree di attesa per i clienti varia tra i 25.000 € e i 50.000 €;
- Spese amministrative: i costi di tutte le spese amministrative come licenze e registrazioni possono arrivare a 10.000 €.
Investimento iniziale e spese ricorrenti per aprire un autolavaggio self-service
I costi necessari per l’investimento iniziale e le spese ricorrenti per aprire un autolavaggio self-service variano dai 50.000 € ai 100.000 €.
Aprire un autolavaggio a mano
Infine, vediamo quali sono le spese da affrontare se vuoi aprire un autolavaggio a mano.
Costi di avviamento per aprire un autolavaggio a mano
- Attrezzature: l’acquisto di attrezzature come spazzole, pompe, aspirapolvere industriali, e sistemi di pagamento può costare fino ai 30.000 €;
- Costruzione delle strutture: la costruzione di tutte le strutture necessarie varia tra i 20.000 € e i 50.000 €;
- Spese amministrative: le spese amministrative, invece, possono arrivare a costare 5.000 €.
Investimento iniziale e spese ricorrenti per aprire un autolavaggio a mano
L’investimento iniziale per aprire un autolavaggio a mano può arrivare a costare 85.000 €.
Rimanete aggiornati sulle vostre finanze e aggiornate tutti i dati finanziari in tutte le applicazioni contabili tramite l’integrazione con Finom.
Conviene aprire un autolavaggio in franchising, in proprio, o comprare un autolavaggio già esistente?
Decidere il modo per aprire il tuo autolavaggio è una scelta complessa, perché ogni tipo di autolavaggio richiede diversi costi. Per questo motivo, devi sempre considerare le seguenti opzioni:
Pro e contro di aprire un autolavaggio in franchising
Aprire un autolavaggio in franchising ha i suoi pro e i suoi contro. Ecco quali sono:
Pro
- Supporto e formazione: i franchisor offrono un supporto continuo;
- Marchio: un marchio noto attira più clienti;
- Modello di business: i franchising hanno un marchio già collaudato.
Contro
- Costi iniziali: le tasse di franchising e le royalties possono essere alte;
- Profitti: una parte dei profitti va di diritto al franchisor.
Costi e requisiti per aprire un autolavaggio in franchising
I costi possono variare dai 20.000 € ai 50.000 €, senza contare ciò che guadagni annualmente.
Per quanto riguarda i requisiti, devi rispettare le linee guida del franchisor e mantenere standard alti.
Pro e contro di comprare un autolavaggio già esistente
Comprare un autolavaggio già esistente ha i suoi pro e i suoi contro, ovvero:
Pro
- Clientela: c’è già una base di clienti per la tua attività;
- Strutture: le strutture e le attrezzature sono già presenti;
- Flusso di cassa: puoi subito iniziare a guadagnare.
Contro
- Costi di acquisto: comprare un’attività già esistente può essere costoso;
- Rischi nascosti: le attrezzature potrebbero presentare dei problemi nascosti. Ricorda di verificarne sempre la qualità e il funzionamento adeguato.
Costi e requisiti per aprire un autolavaggio già esistente
Il prezzo per comprare un autolavaggio già esistente varia tra i 50.000 € e i 200.000 €.
Verifica l’esistenza di eventuali debiti, ed effettua controlli per valutare lo stato dell’attività e lo stato delle attrezzature.
Pro e contro di aprire un autolavaggio in proprio
Infine, ecco tutti i vantaggi e gli svantaggi di aprire un autolavaggio in proprio:
Pro
- Autonomia: hai il controllo totale per quanto riguarda la gestione del tuo autolavaggio;
- Personalizzazione: puoi creare un’attività personalizzata che potrebbe attirare una maggiore clientela;
- Profitto: non devi dividere con altre persone i soldi che guadagni durante le tue giornate lavorative.
Contro
- Maggiore rischio: avviare un’attività da zero porta molti più rischi di un’attività già esistente;
- Tempo e sforzo: aprire un autolavaggio in proprio richiede maggiore sforzo e tempo.
Costi e requisiti per aprire un autolavaggio in proprio
Aprire un’attività di autolavaggio in proprio richiede dei costi iniziali che variano tra i 35.000 € e i 100.000 €, ed è obbligatorio ottenere tutte le licenze e permessi richiesti per lavorare legalmente.
Come gestire i pagamenti dell’autolavaggio
Per non avere problemi con i guadagni ottenuti durante la giornata, devi essere in grado di offrire ai tuoi clienti una varietà di metodi di pagamento.
Metodi e strumenti per la gestione dei pagamenti di un autolavaggio
Esistono vari strumenti utili per gestire nel modo migliore i pagamenti della tua attività.
- Contanti e carte di credito: oltre ai pagamenti in contanti, accetta anche le carte di credito, così da poter offrire a tutti i tuoi clienti una maggiore possibilità di pagamento;
- Sistemi POS: usa sistemi POS per rendere i pagamenti più veloci;
- Pagamenti contactless: permetti questi pagamenti per migliorare l’esperienza della tua clientela ancora di più.
Implementazione di sistemi di pagamento elettronici quando apri un autolavaggio online
Offri la possibilità di pagare i servizi effettuati anche con le applicazioni per pagare tramite telefono, in modo da offrire un’esperienza moderna a tutti i tuoi clienti. Potrai aumentare così sia la tua clientela che i tuoi guadagni.
Accetta pagamenti ovunque, in ogni momento
Devi offrire un servizio completo per quanto riguarda il pagamento. Più metodi di pagamento offrirai, maggiore sarà il guadagno. Vediamo i metodi più utilizzati dai clienti per pagare i servizi di un autolavaggio:
Quando apri un autolavaggio, accetta tutti i metodi di pagamento
Accetta tutti i metodi di pagamento disponibili, come contanti, carte di credito, e POS, in modo tale da avere più clienti possibili.
Implementa sistemi di pagamento elettronici
Accetta pagamenti attraverso smartphone e tutti gli altri sistemi di pagamento elettronici, in modo da facilitare le transazioni.
Leggi gli altri articoli:
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link