BIT 2025: la nostra guida degli incontri e dei talk da seguire

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


Da domenica 9 a martedì 11 febbraio torna a Milano la BIT 2025, la manifestazione internazionale del settore turistico più importate in Europa. Tra nuove proposte, destinazioni e soluzioni viaggio saranno tantissimi gli argomenti di cui si parlerà.

Quest’anno, in Fiera Milano a Rho, ci saranno circa mille espositori provenienti da 62 Paesi e con una quasi totale rappresentanza delle Regioni italiane. Tutti presenti per cercare di rispondere a diversi quesiti e curiosità, che cosa ci aspetta in termini di viaggi e vacanze nel 2025? E quali saranno le nuove tendenze?

Per provare a rispondere a queste e altre domande, abbiamo preparato una piccola guida alla BIT 2025, selezionando gli incontri e i talk che secondo noi non vanno assolutamente persi.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Ricordiamo che per accedere alla BIT è necessario acquistare il biglietto online sul sito della manifestazione, che trovate cliccando qui.

GUARDA ANCHE: Bit 2025: le nuove tendenze di viaggio, dal “noctotourism” alla”bravecation” (scoprite qui cosa sono)

Lombardia: la nuova guida di DOVE

Si parte subito con l’inaugurazione dello stand di Regione Lombardia domenica 9 febbraio alle 12:30, che vedrà presenti il Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana e l’Assessore Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia Barbara Mazzali.

A meno di un anno da Milano-Cortina 2026, lunedì 10 febbraio alle ore 14, è da non perdere il talk “Il cuore dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali”. Questo appuntamento, che vedrà la presenza dell’Assessore Barbara Mazzali e della direttrice di DOVE Simona Tedesco, sarà l’occasione per lanciare la nuova guida monografica, allegata al numero di marzo della rivista DOVE (in edicola il 28 febbraio), che racconterà il territorio lombardo attraverso le sue 12 province.

Sempre lunedì, alle ore 15, verrà illustrato il nuovo progetto di Italy Discovery & Countryside e I Borghi più belli d’Italia “Le strade più belle d’Italia”, per la valorizzazione della campagna italiana, delle sue risorse turistiche e produttive e della sostenibilità.

Nel corso dell’evento interverranno Simona Tedesco, direttrice di DOVE, Roberto Perticone, presidente di Italy Discovery, Fiorello Primi, presidente de I Borghi più belli d’Italia, e Barbara Mazzali, assessore al Turismo della Regione Lombardia. La prima delle strade più belle d’Italia nasce proprio in Lombardia e collega la Valcamonica e la Valtellina: si snoda da Lovere (BG) a Treglio (SO), tra valichi alpini, prati in pendio, valli e paesaggi scavati nella roccia.

L’ultimo giorno di BIT, martedì 11 febbraio alle ore 14, sarà l’occasione per parlare di enoturismo. L’incontro dal titolo “Il futuro del turismo passa dalle strade del vino e dei sapori!”, a cura della Federazione Strade del Vino e dei Sapori della Lombardia, racconterà l’importante impatto del settore enogastronomico sull’afflusso turistico. Parteciperanno all’incontro l’Assessore Barbara Mazzali, Gianni Boselli Presidente Federazione Strade del Vino e dei Sapori di Lombardia, il suo vice Flavio Bonardi, il direttore Federico Patera e Giorgio Allegrini Presidente Enoteca Regionale della Lombardia.

GUARDA ANCHE: Lombardia sulla neve: le montagne da scoprire tra sport e relax

Contabilità

Buste paga

 

Australia e Singapore Airlines: un viaggio nella meraviglia

Allo stand di Tourism Australia e Singapore Airlines lunedì 10 febbraio dalle 11.15 sarà presente la direttrice di DOVE Simona Tedesco e si potrà ritirare la copia omaggio esclusiva di DOVE Travel Issue monografico dedicato all’Australia. All’interno del travel issue sarà possibile scoprire questo continente a partire dalla sua natura spettacolare, passando per specie e razze di animali che solo qui è possibile ammirare, fino ad arrivare alla nuova frontiera dei cibi gourmet.

SCOPRI ANCHE: Australia, viaggio nella meraviglia

Toscana: le celebrazioni di Boccaccio e Michelangelo

La Toscana sarà presente con un programma che celebra cultura, enogastronomia e sostenibilità, mettendo in risalto i 650 anni dalla morte di Giovanni Boccaccio e i 550 dalla nascita di Michelangelo Buonarroti. Al centro dell’evento anche i 16 siti Unesco della regione, valorizzati come un ponte tra cultura, natura e tradizione.

Tra gli appuntamenti, domenica 9 febbraio,  il panel Wellness in Tuscany (ore 14.00) che sarà dedicato al turismo del benessere. Si terrà a Thermalia, il villaggio dedicato al turismo termale, medicale e del benessere allestito da Federterme per il secondo anno consecutivo nel quadro della BIT di Milano.

Alle 15.00, allo stand della Toscana, la firma dell’Accordo tra Toscana Promozione Turistica e Associazione Nazionale Città del Tartufo. L’intesa prevede un programma di attività per la valorizzazione e la promozione del tartufo toscano mettendo al centro la cultura della Cerca e Cavatura del Tartufo patrimonio immateriale Unesco, la valorizzazione dei territori, la tradizione agroalimentare e l’ambiente. Firmeranno l’accordo Francesco Tapinassi, direttore di Toscana Promozione Turistica e Michele Boscagli, presidente dell’Associazione Nazionale Città del Tartufo, presente Antonella Brancadoro Direttrice dell’associazione.

Lunedì 10 febbraio sarà invece presentata della “Carta del turista enogastronomico sostenibile” (ore 10.00), seguita alle 12.00, dal focus sui grandi anniversari dedicati a Boccaccio e Michelangelo, con un protocollo d’intesa per percorsi turistici dedicati. In programma anche la presentazione del nuovo portale Vetrina Toscana, punto di riferimento per operatori turistici ed enogastronomici.

Martedì 11 febbraio è la volta  del patrimonio immateriale Unesco con il panel “Musica e gusto: viaggio nel patrimonio immateriale” (ore 12.00), che esplora antichi saperi e tradizioni toscane, spagnole e portoghesi. La giornata chiude con un evento dedicato ai progetti di collaborazione internazionale, con rinnovati accordi con destinazioni greche.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Durante i tre giorni, la Toscana presenterà il primo progetto cross-settoriale in Italia, che unisce turismo, creatività e innovazione sociale per favorire la sostenibilità e l’inclusione, contrastando il fenomeno dell’overtourism. Obiettivi chiave sono la valorizzazione delle aree periferiche, la promozione di nuove competenze e il rafforzamento delle comunità locali.

Infine, ogni giorno lo stand della Toscana ospiterà le presentazioni delle sue 28 Comunità di ambito turistico, offrendo una panoramica completa delle esperienze che il territorio può offrire, tra turismo lento, tradizione enogastronomica e percorsi culturali unici. Un’occasione imperdibile per scoprire una Toscana autentica e sostenibile.

SCOPRI ANCHE: Speciale Grand tour delle donne in Toscana 2024

Abruzzo: i numeri record della Regione

Un’occasione per esplorare la ricchezza dell’offerta turistica abruzzese e le sue prospettive. Dal turismo religioso in vista del Giubileo, a L’Aquila Capitale italiana della Cultura 2026, senza dimenticare la transumanza, il turismo sostenibile, le iniziative legate alla natura e ai parchi. E ancora, l’offerta sportiva e le degustazioni di prodotti e di piatti tipici abruzzesi. Saranno questi, tra gli altri, i temi al centro del programma di eventi della Regione Abruzzo.

In particolare, tra gli appuntamenti da segnalare, domenica alle ore 11 si terrà la presentazione dei dati record del turismo in Abruzzo da parte di Daniele D’Amario, delegato al Turismo della Regione Abruzzo e Coordinatore della Commissione Turismo della Conferenza delle Regioni.

Poi lunedì 11 febbraio alle ore 15 ci sarà la presentazione del libro di Paride Vitale “D’Amore e d’Abruzzo”: l’autore, imprenditore della comunicazione di origine abruzzese che da anni vive a Milano, racconterà le sue esperienze alla (ri)scoperta del territorio alla presenza del presidente della Giunta regionale Marco Marsilio.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

SCOPRI ANCHE: Abruzzo: cosa vedere e dove andare in vacanza

Basilicata: cinema, cultura e intelligenza artificiale

Alla BIT di Milano 2025 la Regione sarà presente con il neo direttore dell’Atp Basilicata Margherita Sarli.

Dal fitto programma di appuntamenti che la Regione propone, segnaliamo quello di domenica 9 alle 14:45  “Venosa: innovazione e progetti per una città che cresce” con il Sindaco di Venosa Francesco Mollica,  il Vicesindaco Alessandro Lettini e l’ Assessore alla Cultura Rosa Centrone.

Il giorno successivo (lunedì 10 alle 11:30) è tempo di parlare di set cinematografici con il talk “Vision & Location. Cinema e cultura nel turismo in Basilicata”. A moderare l’incontro sarà il giornalista Gianluca Boezio, che sarà sul palco insieme al Presidente di Regione Basilicata Vito Bardi, a Marcello Pittella Presidente Consiglio Regionale della Basilicata, Margherita Romaniello Presidente Lucana Film Commission, Antonio Nicoletti Direttore Fondazione Matera-Basilicata 2019 e Margherita Sarli Direttore Generale APT Basilicata.

Molto interessante, oltre che attuale, anche l’incontro successivo alle ore 12:30 “Immersività, intelligenza artificiale e territorio” con il Presidente Universiadi Torino 2025 Alessandro Ciro Sciretti e Silvio Giordano Visual Artist Universiadi Torino 2025.

GUARDA ANCHE: Speciale Basilicata, passioni da vivere

Piemonte: i tesori dei laghi

Per quanto riguarda gli incontri organizzati dalla Regione Piemonte alla Bit 2025 vi raccomandiamo quello di domenica 9 febbraio alle 14:15 dal titolo “Soul gardens. Ville e giardini, paesaggi dell’anima per il turismo sostenibile e consapevole”.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Sarà un sguardo contemporaneo sull’affascinante mondo delle Ville e dei Giardini tra il Lago Maggiore, il Lago d’Orta e le Valli dell’Ossola in Alto Piemonte. Grandi dimore storiche e rinomati giardini botanici, da sempre punta di diamante dell’offerta turistica del territorio e anche piccoli tesori nascosti nel verde. Il garden tourism moderno è un viaggio calmo tra ville e giardini del cuore in una dimensione intimistica, ideale per comprendere appieno lo straordinario patrimonio naturalistico e culturale del Piemonte.

Lunedì 10 febbraio alle 11 si parte con “Piemonte for all”, in cui si parlerà di itinerari accessibili e sostenibili. Si prosegue alle 12:30 con la presentazione del progetto “Un patrimonio da raccontare. 20 comuni uniti nella promozione del territorio”, dove la narrazione innovativa dei paesaggi del vino passa attraverso tre prospettive: quella di boomer, una vlogger e una TikToker.

Infine, segnaliamo anche “Torino e il Piemonte: un anno di grandi eventi”. Territori che si apprestano a vivere un 2025 ricco di grandi eventi in ambito sportivo, culturale ed enogastronomico, sia di prestigio nazionale che internazionale in grado di arricchire ulteriormente l’esperienza del viaggiatore.

SCOPRI ANCHE: Alto Piemonte tra laghi e monti: le cose da fare tutto l’anno

DoveViaggi è anche su Whatsapp. Clicca qui  per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link